Lavanda, Lavandula angustifolia MILLER

NOME COMUNE: Lavanda

NOME SCIENTIFICO: Lavandula angustifolia Miller / Lavanda officinalis Chaix / Lavanda vera DC.

FAMIGLIA: Lamiaceae

NOMI POPOLARI: spigo, lavandola, spina cardo, spiga di Francia, nardo, ipsigula, saponella.

NOMI STRANIERI:

  • (Eng) Lavender
  • (Fra) Lavande varie
  • (Ger) Lavendel
  • (Esp) Lavanda fina

DESCRIZIONE E STORIA

DESCRIZIONE BOTANICA

  • Portamento: pianta perenne alta fino a 100-120 cm con portamento cespuglioso-arbustivo. La parte bassa della pianta è solitamente legnosa, mentre quella alta ha un carattere erbaceo.
  • Foglie: di colore verde-grigiastro e di forma allungata e stretta.
  • Fiori: piccoli, di colore violetto e riuniti in spighe all’apice dei fusti, fioriscono da Giugno a Settembre. Foglie e fiori emanano un caratteristico profumo aromatico e persistente.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome deriva dalla parola latina “lavare”, in riferimento al fatto che nell’antichità si usava mettere i fiori nell’acqua del bagno per profumare e detergere il corpo.

NOTE: nessuna nota

DOVE SI TROVA

HABITAT: pianta presente in tutto il bacino del Mediterraneo fino ai 1300 metri, dove predilige luoghi aridi, soleggiati e sassosi. E’ ampiamente coltivata per l’estrazione del suo olio essenziale.

TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le sommità fiorite si raccolgono prima della completa fioritura recidendole a 20 cm di altezza e si mettono poi a seccare in mazzetti in un luogo aerato ed ombreggiato. Dopodichè possono essere sgranate in modo da ottenere solo i fiori ed eliminare il fusticino.

UTILIZZO

PARTE UTILIZZATA: sommità fiorite.

COME SI USA IN COSMETICA: si utilizza principalmente l’olio essenziale molto apprezzato dall’industria cosmetica per la produzione di profumi, saponi e creme dove non serve solo a donare una piacevole profumazione ma anche a svolgere proprietà benefiche per la pelle. In particolare l’olio essenziale di lavanda possiede proprietà cicatrizzanti, lenitive, antispastiche, decontratturanti ed astringenti. Adeguatamente diluito in una crema o in un olio vegetale può essere applicato sulla pelle in caso di stati doloranti del corpo, crampi, piccole ferite, ustioni, punture di insetti, eritemi, irritazioni, pelle e capelli grassi. L’idrolato di lavanda, cioè il residuo della distillazione, è ottimo da usare come tonico per il viso e come dopobarba. Con i fiori si usano preparare dei cuscini dall’effetto rilassante e dei sacchettini da mettere nei cassetti e negli armadi per combattere le tarme.

COME SI USA IN CUCINA: grazie al suo aroma può essere utilizzata per aromatizzare varie pietanze. Adatta soprattutto per l’uso dolciario nella preparazione di biscotti e gelati.

PROPRIETA’ E BENEFICI

COMPONENTI

  • Olio essenziale: principalmente acetato di linalile, linalolo, cineolo
  • Flavonoidi
  • Cumarine
  • Triterpeni
  • Tannini
  • Principi amari
  • Fitosteroli

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI

Le principali proprietà benefiche della Lavanda sono:

  • Rilassante, sedativa
  • Spasmolitica
  • Antisettica delle vie respiratorie
  • Contrasta la formazione di gonfiori e fermentazioni intestinali (azione carminativa)
  • Diuretica e disinfettante delle vie urinarie

FORME IN CUI SI UTILIZZA

Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.

  • Infuso: mettere un cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
  • Tintura madre (Soluzione Idroalcolica): 50-60 gocce 2 volte al giorno, sciolte in acqua.
  • Olio essenziale: per aromaterapia (4/5 gocce nel diffusore per ambiente) o per suffumigi (3/4 gocce in acqua bollente e respirare i vapori). Per un massaggio sulla zona interessata diluire l’olio essenziale di Lavanda in un olio vegetale o in una crema neutra con una concentrazione pari al 2%. Qualche goccia di olio essenziale unita a dei sali o in un po’ di bicarbonato da aggiungere nell’acqua del bagno o della doccia per un momento di relax circondati dal profumo della Lavanda. Oppure su un fazzoletto da mettere vicino al cuscino per favorire il rilassamento e conciliare il sonno. Può risultare un buon aiuto naturale anche per bambini che hanno difficoltà nell’addormentarsi.

RIMEDIO NATURALE PER:

A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:

  • Ansia, agitazione, irritabilità, nervosismo
  • Spasmi e dolori di stomaco ed intestino
  • Affezioni catarrali e spastiche delle vie respiratorie
  • Cattiva digestione associata a gonfiore
  • Infezioni delle vie urinarie

CONTROINDICAZIONI: sconsigliata in gravidanza, allattamento e nei soggetti con ipersensibilità individuale alla pianta. L’olio essenziale va utilizzato per uso interno solo sotto consiglio di un esperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *