Architettura del Quattrocento – Il classicismo rinascimentale
Nell’Architettura rinascimentale vengono riproposti gli elementi strutturali e formali del linguaggio classico e soprattutto nel CInquecento, col crescere delle dimensioni e della sontuosità degli edifici, si fa ampio ricorso agli Ordini classici per decorare superfici e strutture con lesene, semicolonne e colonne: viene applicata di frequente la classica sovrapposizione degli ordini( dorico, ionico, corinzio) e con Bramante e Michelangelo le forme classiche vengono utilizzate in modo libero e innovativo con l’intento di ottenere potenti effetti plastici e scenografici.
I fusti delle colonne e lesene rinascimentali sono per lo più lisci, ma si hanno anche numerosi esempi di colonne ornate con rilievi (fregi vegetali) o a bugnato, e di lesene ornate da rilievi a candelabro con motivi (trofei, vasi, festoni, mascheroni e sviluppi vegetali) di ispirazione classica. Il tema del capitello (in particolare quello corinzio) viene spesso reinterpretato con una certa libertà, e altrettanto avviene per le trabeazioni, le cui modanature sono disegnate nei modi più diversi.
Si elabora un nuovo linguaggio formale fondato sul recupero dei valori estetici e strutturali dell’antichità classica, sulla sperimentazione e l’invenzione di nuove soluzioni tecniche e sulla nuova concezione spaziale basata sulla prospettiva.
La visione prospettica si traduce, nell’architettura, in una ricerca di prospettive visive e nel rigore geometrico con cui viene strutturato lo spazio in rapporto ad un particolare punto di vista.
La teoria delle proporzioni consiste nell’applicare un sistematico rapporto di misura fra gli elementi di una costruzione e fra i diversi elementi ed il tutto; si fonda sul modulo ( misura-base assunta come riferimento) cui rapportare l’intera costruzione e le sue parti.
VITRUVIO è l’autore cui gli architetti del Rinascimento si riferiscono per ristabilire i modi e le forme dell’architettura classica. Architetto e teorico dell’architettura vissuto nel I secolo a.C., è l’autore del “De Architectura“, un trattato in dieci libri, che fu famosissimo nell’antichità, e nel quale vengono sviluppati gli argomenti e le concezioni della cultura antica rispetto all’architettura. La riscoperta del testo di Vitruvio avvenne nel 1414 nell’Abbazia di Cassino e impresse nuovo impulso allo studio e all’approfondimento teorico dell’Architettura Classica.
Diversi i trattatisti rinascimentali che aderirono alle concezioni classiche esposte da Vitruvio. Da ricordare LEON BATTISTA ALBERTI che scrisse un suo trattato intitolato, come il testo vitruviano, De re aedificatoria.
Itinerari culturali / Torino ed il suo Museo Egizio
Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei al mondo dedicati esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Antico Egitto, secondo solo a quello del Cairo per ricchezza e vastità delle collezioni. Fondato nel 1824, ospita oltre 40.000 reperti e permette di esplorare la storia, la religione e la vita quotidiana dell’antica civiltà egiziana…
Villa Contarini Pisani detta dei Leoni a Mira (VE)
La Villa, affacciata sul Naviglio del Brenta fu residenza del nobile veneziano e Procuratore di San Marco Fe(de)rigo Contarini. Il Contarini la fece costruire nel 1558 come attestato sull’architrave d’ingresso con le lettere romane MDLVIII, e fu la sua residenza di campagna lungo il fiume Brenta, per dirla col Palladio: “la qual cosa è molto…
La “Natività mistica” del Botticelli
La Natività mistica è un dipinto a olio su tela datato c. 1500–1501 del maestro del Rinascimento italiano Sandro Botticelli , alla National Gallery di Londra. È la sua unica opera firmata e ha un’iconografia insolita per un dipinto della Natività . L’iscrizione greca in alto si traduce come: ‘Questo quadro, alla fine dell’anno 1500, nei guai d’Italia, io Alessandro, nella metà del tempo dopo il tempo, dipinto, secondo l’undicesimo [capitolo] di San…