Registro Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali
Regione: Veneto
Il paesaggio silvo-pastorale di Moscheta è un esempio significativo del ruolo storico dei monasteri nella gestione del territorio appenninico a partire dall’anno Mille. L’area si sviluppa attorno all’abbazia fondata intorno al 1037 da san Giovanni Gualberto, alla quale nel 18° secolo è subentrata una gestione organizzata secondo lo schema della fattoria mezzadrile toscana, di cui si conservano ancora alcuni edifici rurali.
Motivazione dell’Iscrizione
Il paesaggio silvopastorale di Moscheta è un esempio significativo del ruolo storico dei monasteri nella gestione del territorio appenninico a partire dall’anno Mille. L’area si sviluppa attorno all’abbazia fondata intorno al 1037 da san Giovanni Gualberto, alla quale nel 18° secolo è subentrata una gestione organizzata secondo lo schema della fattoria mezzadrile toscana, di cui si conservano ancora alcuni edifici rurali. Moscheta testimonia il ruolo svolto dalla coltura monastica e della economia mezzadrile per lo sviluppo sociale ed economico della montagna appenninica attraverso dieci secoli di storia.
Il suo paesaggio documenta la capacità delle popolazioni locali di adeguare l’ambiente montano al soddisfacimento delle condizioni necessarie alla vita, attraverso lo sviluppo di pratiche agricole, forestali e pastorali che hanno impresso le loro forme all’ambiente naturale. Per quanto riguarda l’uso del suolo e le forme colturali, i valori storici si esprimono in misura prioritaria nel castagneto da frutto monumentale, nella faggeta, nel bosco pascolato di specie quercine e nei pascoli. Dal punto di vista insediativo i valori principali sono rappresentati dall’abbazia, dagli edifici di sua pertinenza e dai poderi realizzati dall’azienda mezzadrile di tipo silvopastorale sviluppatasi nel 18° secolo. Importanti persistenze storiche sono rappresentate dalla presenza di capitozze di faggio, alberi da frutto in zone a pascolo, uccelliere, più altre specie arboree di servizio alle attività agricole.
Tale insieme contribuisce alla significatività del paesaggio, ed alla sua unicità, testimoniando la complementarietà dal punto di vista paesaggistico con il complesso monastico e i fabbricati rurali, in combinazione con gli usi del suolo a carattere silvopastorale. Il territorio di Moscheta, comprensivo delle specie animali e vegetali, è un importante esempio della diversità bioculturale associata al paesaggio, come indicato dalla Dichiarazione UNESCO-sCBD di Firenze, relativa alla diversità biculturale. L’importanza di Moscheta è rafforzata dalla presenza di attività didattiche, quali il Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino e dalle attività agrituristiche.
Integrità
Per quanto riguarda gli aspetti insediativi, l’integrità appare notevole per il complesso monastico ed i fabbricati associati all’abbazia. Appare evidente l’impegno profuso dall’amministrazione nel recupero dell’architettura storica, nonché l’attenzione posta nella scelta dei materiali per i restauri, sia dal punto di vista delle strutture lignee, sia delle opere murarie. L’integrità dei castagneti di frutto appare buona, anche se lo stato sanitario di alcuni esemplari appare precario, problema da addebitarsi all’età e alle frequenti fitopatie. In generale l’architettura monumentale appare ben
conservata con interventi si potatura opportunamente rivolti a salvaguardare tale aspetto.
Per quanto riguarda la faggeta, si tratta di un alto fusto ormai maturo in buono stato di conservazione, che mantiene le sue caratteristiche di integrità. All’interno della faggeta sono presenti numerose piazze carbonili un tempo utilizzate per la cottura del carbone. La faggeta è soggetta a regolari interventi selvicolturali. Per quanto riguarda il bosco da pascolo di specie quercine si osserva una densità media ancora non ottimale per lo svolgimento delle funzioni di produzione di ghianda. L’integrità complessiva del bosco risulta comunque buona, anche se si osserva la presenza di attività di pascolo da parte degli ungulati. Per quanto riguarda i pascoli, essi appaiono la compagine forse più compromessa del paesaggio storico di Moscheta, in termini di integrità. Al buono stato di conservazione dei pascoli di fondovalle fa riscontro una precaria integrità dei pascoli di alta quota, interessati da fenomeni di ricolonizzazione da parte della vegetazione arborea ed arbustiva.
L’integrità attuale del paesaggio, superiore al 65% rispetto al paesaggio tradizionale presente negli anni ’50, consente l’inserimento all’interno dell’area all’interno della Classe di Integrità IV, in base alla classificazione su sei classi proposta di Criteri di Candidatura proposti dall’Osservatorio Nazionale del Paesaggio rurale.
Gestione
L’integrità del paesaggio è il risultato non solo della persistenza storica degli aspetti silvopastorali, ma anche delle attività condotte secondo il Piano di Gestione sviluppato dall’Unione dei Comuni Montani del Mugello. Da questo punto di vista è importante segnalare che pur essendo collocata all’interno di un Sito di Interesse Comunitario, il Piano di Gestione è specificamente rivolto alla conservazione del paesaggio attraverso la definizione di interventi di restauro rivolti ad incrementare e mantenere l’integrità. Trattandosi di proprietà pubblica gli interventi gestionali sono coordinati con la Regione Toscana.
Raccomandazioni
In conseguenza della valutazione del dossier di candidatura e ai risultati del sopralluogo effettuato, si invita l’Ente Gestore a considerare le seguenti raccomandazioni:
- a) Sono necessari interventi sui pascoli per liberarli dalla vegetazione invadente nelle aree in fase di ricolonizzazione e riapertura di aree a pascolo in zone ormai ricolonizzate dal bosco alto.
- b) Per quanto riguarda il bosco da pascolo sono necessari ulteriori diradamenti per conseguire la densità ottimale caratteristica per questa tipologia.
- c) Devono essere intraprese iniziative per la riduzione della fauna degli ungulati e per limitare i danni derivanti dai predatori. Questo anche per consentire la gestione dei pascoli e delle attività zootecniche.
- d) Si invita a proseguire nell’opera di recupero del castagneto da frutto e prevedere strategie per assicurare la stabilità degli esemplari monumentali.
- e) E’ opportuno rimuovere le piante morte e atterrate, soprattutto nel castagneto monumentale.
- f) Si invita a ripristinare la capitozzatura delle piante di faggio, anche per diversificare la copertura forestale, tramite la creazione di pascoli arborati di capitozze.
- g) E’ opportuno promuovere una maggiore conoscenza del Parco del Paesaggio Storico, implementando l’apparato informativo presente in loco, ma anche con supporti cartacei, web e sui social media.
Paesaggio della fascia olivata pedemontana Assisi – Spoleto
punto di vista storico, culturale e religioso della realtà italiana. Sono presenti innumerevoli centri storici e borghi di antica origine che conservano tutt’oggi un’intima connessione con il paesaggio agrario circostante costituito prevalentemente da oliveti che hanno conservato in buona parte le caratteristiche che avevano in passato.
Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia
Il paesaggio agrario della Piana degli oliveti monumentali di Puglia costituisce un esempio, per certi versi unico, di permanenza del paesaggio olivicolo in cui non solo alcuni olivi risalgono all’epoca romana, ma è stato conservato l’impianto colturale degli antichi oliveti e l’antica varietà Ogliarola Salentina. Gli olivi sono dei veri e propri monumenti vegetali di…
Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d’Enza
Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d’Enza Si tratta di un paesaggio agrario di praterie che ha preso forma distinta e che si mantiene attorno al fitto reticolo della irrigazione, il cui elemento fondamentale è il prato polifita permanente, come agroecosistema ricchissimo di biodiversità, maestria idraulica e sapienza agronomica, rivolto…