Altare del Duca Rachis

UNA VISITA AL MUSEO: Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale del Friuli

L’altare del duca Rachis è una delle più importanti opere scultoree della Rinascenza liutprandea ed è conservato nel Museo cristiano di Cividale del Friuli. È datato tra il 737 e il 744, periodo in cui il longobardo Rachis fu duca del Friuli. Le dimensioni complessive sono 1,44 x 0,90 x 0,88 m. L’altare è stato portato nel 1947 nei pressi del duomo dalla cividalese chiesa di San Martino, dove è attestato stesse già nel 1568.

Composto da quattro lastre di marmo di Aurisina, presenta alla sommità un’epigrafe latina e sui quattro lati vari soggetti religiosi: la Visita di Maria Vergine alla cugina Elisabetta, detta anche semplicemente VisitazioneCristo in maestà entro una mandorla sorretta da quattro angeli; l’Adorazione dei Magi. Sulla superficie del prospetto frontale sono rintracciabili significativi residui di pigmenti alterati.

Le figure scolpite si presentano fortemente bidimensionali e si staccano nettamente dal piano di fondo, quasi un disegno a rilievo. Questi caratteri, la marcata stilizzazione delle figure e il calligrafismo d’insieme fanno assomigliare l’altare ad un monumentale cofanetto eburneo.

Coerentemente a uno stile fortemente astrattizzante di matrice tardo antica, distante dalla resa naturalistica dei soggetti, le figure umane presentano alcune deformazioni, quali quelle delle grandi mani degli angeli che sorreggono la mandorla. I volti sono caratterizzati dall’assottigliarsi del mento (volti a “pera rovesciata”). L’antinaturalismo formale e il forte rimbalzo cromatico che le superfici avevano un tempo sottolineano con forza il valore sacro e simbolico dell’opera. Si può notare inoltre come permanga una simbolica gerarchia dimensionale dei personaggi per cui hanno grandezza maggiore i personaggi di maggior rilievo quali Maria rispetto alla cugina Elisabetta e Gesù rispetto agli angeli.

FONTE @wikipedia

Itinerari culturali / Le quattro virtù cardinali

Il Libro del Siracide (greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách, “sapienza di Sirach”; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l’Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh). Come gli altri libri deuterocanonici è considerato ispirato solo nella tradizione cattolica e…
Continua a leggere

Villa Garibaldi a Caprera Sassari(SS)

Giuseppe Garibaldi si stabilì a Caprera in un periodo particolarmente difficile, dopo la morte di Anita, la caduta della Repubblica romana, l’abbandono dei figli, e trovò in quest’ambiente l’atmosfera ideale per gli ultimi ventisei anni della sua vita. Il complesso è situato in un ambiente particolarmente suggestivo per la vicinanza al mare, con la roccia…
Continua a leggere

Villa Giusti Suman a Zugliano (VI)

Esempio di villa veneta ed erede di una storia secolare, Villa Giusti-Suman sorge sul poggio del Castello sul versante meridionale delle colline delle Bregonze, alta sul rio Val Grossa e a ponente del corso del torrente Astico. Sorta in questo luogo probabilmente nel XV sec. quale dimora della nobile famiglia Zoiano, passò  agli Aviano (notizie dal 1592…
Continua a leggere

Villa Capra Bassani a Sarcedo (VI)

Edificata nel 1764 dall’architetto conte Orazio Claudio Capra, “che la eresse a gloria sua e del suo casato”, con interventi di Francesco Muttoni e Ottavio Bertotti Scamozzi, è un esempio di villa di gusto neoclassico chiaramente ispirata alle architetture di Andrea Palladio. Un’ampia scala fiancheggiata da statue conduce al pronao ionico. Il giardino è limitato da una peschiera sul ponte della quale si apre il cancello d’ingresso. Notevoli le…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *