Amarena di Trofarello PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Le Amarene di Trofarello sono frutti freschi della specie Prunus Cerasus L., a polpa acidula tenera e trasparente; in italiano sono chiamate amarene e, in piemontese, “griote”. Nell’areale considerato sono per lo più diffuse vecchie varietà affermatisi localmente. Tra queste, la più presente è Marisa o Amarena Barbero: una cultivar di ciliegio acido con caratteri intermedi tra l’amarena e la ciliegia dolce, con picciolo lungo e frutto più grosso della amarena. Ha scarsa consistenza, colore scuro, sapore dolce-acidulo ed un lieve retrogusto amarognolo. La raccolta si protrae fino a metà luglio.

Territorio di produzione

La zona di produzione è limitata ai comuni di Trofarello e Moncalieri in provincia di Torino.

Metodo di preparazione

L’Amarena di Trofarello ha una maturazione ritardata rispetto alla ciliegia ed ai graffioni, per questo motivo la raccolta dei frutti dura fino alla metà di luglio. Le amarene, una volta raggiunto il giusto grado di maturazione, vengono raccolte a mano, scelte e confezionate.

Storia

La coltivazione della ciliegia e dell’amarena nelle coline del Torinese si è diffusa all’inizio del secolo. Mentre a Pecetto, all’inizio del secolo, si sviluppava la coltivazione delle ciliegie dolci da tavola, a Trofarello si è mantenuta la prevalenza originaria della coltivazione delle amarene con un proprio mercato specializzato, funzionante fino al 1989. Le Amarene di Trofarello erano ricercate in tutta Italia e giungevano compratori anche da altre regioni per acquistare il prodotto. Secondo le testimonianze di anziani produttori, tra il 1950 e il 1965, ogni anno circa 300 “ciresè” (raccoglitori di ciliegie e amarene) venivano a Trofarello, da montagne e colline limitrofe, nella stagione della raccolta e qui si fermavano per oltre un mese.

Curiosità

L’Amarena di Trofarello ha una maturazione ritardata rispetto alla ciliegia ed ai graffioni: la raccolta si protrae fino a metà luglio. Un limite di questa varietà è dato dalla sua scarsa resistenza alle manipolazioni ed alla conservazione.

Tuma Mola PAT

È prodotto a partire da latte vaccino crudo con acidificazione naturale e coagulazione acida senza caglio, uno dei pochi casi italiani. La crosta è assente nelle produzioni fresche, leggera e tendenzialmente ocra nel formaggio dopo alcuni giorni di stagionatura magari con la presenza di pepe in superficie. La pasta è bianca, compatta, morbida, nelle stagionature…

Leggi di +

Asparago saraceno di Vinchio PAT

Appartenente alla famiglia delle Liliacee, l’asparago è una specie ortiva perenne le cui parti commestibili sono i turioni, germogli di sapore particolarmente delicato, che si sviluppano dai rizomi sotterranei e possono assumere diverse colorazioni: verdi, bianchi o violetti. I rizomi, detti comunemente zampe, portano le radici e si sviluppano verso l’alto. L’Asparago saraceno di Vinchio…

Leggi di +

Violette candite PAT

Le violette candite sono costituite da fiori di viola imbevuti e ricoperti di zucchero. Hanno la forma e il colore del fiore, e sono usati, nella tradizione cuneese, come raffinata e preziosa decorazione dei vassoi di marron glacés nelle pasticcerie, o per offrire gli stessi marroni agli ospiti, a casa propria. Derivano da una antica…

Leggi di +

Montebore PAT

Formaggio a latte misto vaccino e ovino/caprino, crudo e intero, a pasta molle o semidura in base al periodo di stagionatura. La forma è molto caratteristica, a piramide con base rotonda (si sovrappongono da 3 a 5 formelle di diametro differente) detta “Castellino” in riferimento ad alcune torri diroccate presenti sul territorio di origine. La…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *