Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Le “frittelle di Carnevale” sono piccoli dolci a forma di palline spugnose e leggere, fritte in olio e cosparse di zucchero o zucchero a velo, da mangiarsi da sole o accompagnate da una cioccolata calda. Sono diffuse in tutto il Piemonte con diversi nomi a seconda della zona di provenienza. Tra i principali nomi regionali ricordiamo le “Castagnole” del torinese, le “Brottie” tipiche della Val Formazza, i “Fricieu” nelle Langhe e i “Pet ‘d nona” o “pet ‘d madama”, forse il nome più antico e famoso, diffuso un po’ in tutto il Piemonte.
Questo soffice prodotto, al di là della ricorrenza del Carnevale è, per la semplicità di realizzazione, molto diffuso e caratteristico delle vallate piemontesi; anche il nome “Pet ‘d nona” è curioso, dovuto forse alla particolare leggerezza e al quasi impercettibile rumore che fanno all’assaggio.
Sono conosciute e prodotte da tempo immemore, sempre con gli stessi ingredienti, cioè farina, zucchero burro, uova e latte o acqua, e quasi sempre sono aromatizzate con vaniglia o scorza di limone. La cottura in olio dell’impasto porta ad un prodotto gradevole, leggero.
- Consistenza: palline irregolari, dorate, delle dimensioni di una grossa castagna, interno morbidissimo, quasi gommoso; in genere spolverate di zucchero.
- Odore: caratteristico di pane fritto.
- Colore: esternamente giallo dorato, internamente avorio.
- Sapore: caratteristico di pane dolce e fritto.
- Dimensioni: circa 3 cm di diametro.
Metodiche di lavorazione
Le ricette sono moltissime e tutte variano un poco l’una dall’altra. Citiamo qui una delle più antiche, codificata nel 1854:
“Mettere sul fuoco 400 ml di latte, 60 g di burro, 80 g di zucchero, un pizzico di sale, un po’ di scorza di limone grattugiata o un po’ di vaniglia. Rimestare e portare a ebollizione, a questo punto aggiungere 200g di farina, rimestare forte e asciugare fino a consistenza molle. Amalgamare a questo punto, lentamente, 6 uova. Con un coltello o con un cucchiaio formare delle palline di pasta che si lasceranno cadere in un tegame con abbondante olio caldo; friggere pochi minuti a fuoco lento rigirando. Scolare e depositare su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio; spolverizzare con zucchero e consumare”.
Naturalmente le dosi indicate possono variare a seconda dei gusti personali. È possibile aggiungere un po’ di lievito istantaneo all’impasto. Anticamente la frittura era fatta in strutto.
ZONA DI PRODUZIONE
Le frittelle di Carnevale si producono in tutto il Piemonte nelle gastronomie o nelle panetterie, soprattutto
in occasione del Carnevale sono preparate come fine pasto nei ristoranti.
TRADIZIONALITÀ
Questo tipo di dolce è diffuso in tutta Italia, vuoi per quanto è gustoso, quanto per la sua facilità di realizzazione. Le origini della frittelle di Carnevale risalgono come minimo alla nascita della pasticceria in Europa; la prima ricetta simile, infatti, si trova su “Il cuoco piemontese” del 1766, ma la prima ricetta dei “beignet detti pets-de-nonne alla vainiglia” compare sul “Trattato di cucina” del Vialardi, nel 1854. Da allora non si contano le presenze di questi dolcetti nei ricettari regionali.
Bibliografia:
- Anonimo, Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi, Torino, Carlo Giuseppe Ricca, 1766
- Giovanni Vialardi, Trattato di cucina, Pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria, Torino, 1854
- Mario Marsero, Dolci e delizie subalpine: piccola storia dell’arte dolciaria a Torino e in Piemonte, Edizioni Anteprima, 2004
- Burat G., Lozia G., L’an-ca da fé (la casa del fuoco): l’antica cucina biellese, Giancarlo De Alessi editore, Biella, 1989
- E. Schena – A. Ravera, La Cucina Di Madonna Lesina, L’Arciere, Cuneo, 1994
- I Dolci E Le Confetture Piemontesi, a cura di Giancarlo Ricatto, Editrice Artistica Piemontese, 2003
La cucina tradizionale IGP
Spezzatino di Abbacchio romano con carciofi di orte
Abbacchio romano e carciofi di orte è una ricetta squisita da provare assolutamente. Si tratta di un piatto che ha origini antiche che ricordano tradizioni ebraiche. Ed è per questo che è un secondo di carne perdetto da consumare come da tradizione nei giorni delle feste di Pasqua.
Zuf di zucca, Zuf di côce, Polentina tenera di zucca PAT Friuli Venezia Giulia
Il Zuf di Zucca ha radici profonde nella cucina contadina del Friuli Venezia Giulia. Questo piatto semplice ma nutriente rappresentava una fonte importante di calorie e nutrimento durante i mesi freddi, quando la zucca, facilmente conservabile, era una delle verdure principali a disposizione, è un piatto che racchiude tutta la semplicità e la genuinità della…
Cucina tipica LAZIALE
Tonnarelli cozze e pecorino
Tonnarelli cozze e pecorino