Proverbi del Piemonte

I proverbi, in quanto patrimonio di conoscenze acquisite con l’esperienza di generazioni, davano conforto e sicurezza alla società che li utilizzava perché preparavano ad affrontare i diversi aspetti della realtà, anche negativi, e superarli.

Selezione dei più belli e famosi proverbi Lombardi

  • A boce ferme a s’avrà chi guadagna A bocce ferme si saprà chi guadagna
  • A fan ëd pì j’ani che ij lìber. Fanno di più gli anni che i libri.
  • A-i na nija pì ant ël vin che ant l’eva. Ne annegano più nel vino che nell’ acqua .
  • A-i va régola e mësura fin-a a bèive l’eva pura. Ci vuol regola e misura persin nel bere l’acqua pura.
  • A l’è mei ël vin caud che l’eva frësca. È meglio il vino caldo che l’ acqua fresca.
  • A l’è mej n’amis che des parent. Meglio un amico che dieci parenti.
  • A pensé ben a-i-é sempre temp. A pensar bene c’è sempre tempo .
  • A val pì n’aso a ca soa che’n profesor a cà d’j àutri. Vale più un asino a casa propria che un professore in casa altrui .
  • A gossa a gossa as fòra la pera. A goccia a goccia si buca la pietra .
  • A l’è mej frustè dë scarpe che ‘d linseuj Meglio consumare scarpe che lenzuola.
  • A San Giacu la meira a fa miracu A San Giacomo, la meliga fa miracoli.
  • A vive ‘n campagna la sanità a-i guadagna. Nel vivere in campagna, la salute guadagna.
  • A paghè com a meuire a-i-é sempre temp. Per pagare, come per morire, c’è sempre tempo .
  • Amor e merda sun due canaje: una a mangia el cœr e l’autra el miraje. Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l’altra i muri.
  • Amor ëd putan-a e vin ëd fiasc: da la sèira a la matin a sun vast. Amor di puttana e vino di fiasco: dalla sera alla mattina sono guasti.
  • Anima toa, borsa toa Anima tua, borsa tua .
  • Apres a la neuit a-i ven ‘l dí. Dopo la notte ritorna il dì.
  • Ave Maria, gratia plena: chi ch’a l’ha faje ch’as je ten-a. Ave Maria, gratia plena: chi li ha fatti se li tenga [i figli ] .
  • A l’è prest butà’na cativa cistùma. Un’abitudine brutta cresce in fretta.
  • Ant i camp a s’viv, an te ca a s’meuir.Nei campi si vive, in casa si muore.
  • Bèive, mangé e litighé: tut a stà ancaminé Bere, mangiare e litigare: tutto sta a iniziare.
  • Bel nas, bel pnass Bel naso, bel pennacchio Bel naso, ben dotato
  • Bel nas, bela penelëssa Bel naso, bella pennellessa Bel naso, ben dotata
  • Bon caval a veul bon cavajer. Buon cavallo vuole buon cavaliere.
  • Brùt en fascia, bèl en piàsa. Brutto in fascia, bello in piazza.
  • Che Nossgnor ën préserva da la fam, da la pest, da la guèra e da tuti i përtus dal còrp che a guardo per tèra.Che Nostro Signore ci preservi dalla fame, dalla peste , dalla guerra e da tutti gli orifizi del corpo che guardano verso terra.
  • Chi a peul nen bate l’aso a bat ël bast. Chi non può picchiare l’ asino picchia il basto.
  • Chi ch’a l’à beivù ël vin bon ch’a bèiva dcò ‘l vin gram. Chi ha bevuto il vino buono beva anche il vino cattivo.
  • Chi cumpra tera, cumpra guera Chi compra terra, acquista guerra
  • Chi più spend, meno spend Chi spende di più, spende di meno
  • Chi spressia veul cumpré Chi disprezza vuol comprare
  • Chi u va a Tone, u s’bagna i pè. Chi va a Tanaro si bagna i piedi.
  • Cosa truvà l’è nen rubà Cosa trovata non è rubata
  • Cul re an man e s’passa fin-a a duman Col re in mano si passa fino a domani.
  • Due dòne e ün can fan la fèra d’San Damian. Due signore ed un cane costituiscono la fiera di San Damiano.
  • Due fomne e n’òca a fan ‘n mërcà. Due donne ed un’oca fanno un mercato.
  • Doe once ‘d mama a fan varì papà Due once di mamma fanno guarire papà.
  • Ëd lòn ca costa niènte, dène tànt Di ciò che non costa nulla, datene tanto .
  • Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam. Il cane di due padroni muore di fame .
  • Ël pan ed sèira a l’è bon l’indoman Il pane di ieri è buono il giorno dopo.
  • Ël pòver a l’é come l’aso: a pòrta ‘l vin e a béiv l’eva. Il povero è come l’ asino : porta il vino e beve l’ acqua .
  • Ël vin e i gat a son traditor. Il vino ed i gatti sono traditori.
  • Ël vin e i segret a peulo nen vive ansima. Vino e segreti non possono convivere.
  • Fomne e crave a veulo còrda lunga. Donne e capre vogliono corda lunga
  • Fomne galin-e e òche a l’é mej avejne pòche. Donne galline e oche è meglio averne poche
  • Galina veja a fa bòn brod Gallina vecchia fa buon brodo
  • Gnun a nass magìster. Nessuno nasce maestro .
  • Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe. I briganti ti prendono la borsa o la vita , la donna te le prende tutte e due.
  • Ij fieuj a matriso, le fije a patriso. I figli “matrizzano”, le figlie “patrizzano”. (due neologismi per dire: assomigliano, rispettivamente, alla madre ed al padre)
  • Ij fieuj a son come ij dij dla man: a nasso da l’istess pare e da l’istessa mare ma a i na j’è nen un midem. I figli sono come le dita della mano: nascono dallo stesso padre e dalla stessa madre , ma non ve n’è uno uguale all’altro.
  • Ij fieuj a son na cavagna ‘d fastidi e ën sëstin ëd piasì. I figli sono un canestro di fastidi ed un cestino di piaceri .
  • Intant che l’erba crès ‘l caval a meuir Mentre l’erba cresce, il cavallo muore
  • I mati a fan le feste e i savi a i godu I matti fan le feste e i savi se le godono
  • J’òmo a son come jë mlon: su sent a-i na j’é doi bon. Gli uomini sono come i meloni : su cento ce ne sono due buoni.
  • L’aria ‘d filura a pòrta l’òmo en sepoltura . L’aria di fessura porta l’uomo in sepoltura .
  • L’asu ‘ia el pertus rutund ma a fa el burlè quadrà . L’asino ha il buco rotondo ma fa lo sterco quadrato . (Perché è testardo)
  • L’Epifania tute le feste a porta via, peui a vèn al Carlevé e ai torna a porté. L’ Epifania tutte le feste porta via, poi viene il Carnevale e le riporta.
  • L’Epifania, l’pas d’na furmìa L’ Epifania , il passo di una formica.
  • La maremadòna a s’arcòrda mai ch’a l’è dcò stàita nòra. La suocera non si ricorda mai che è stata nuora .
  • Le madòne a stan mach bin ant ij quader. Le suocere stanno bene solo nei quadri.
  • La raserenà dla neuit a dura gnanca fin che l’gal a l’é cheuit La rasserenata della notte non dura neanche fino a che il gallo è cotto.
  • L’anada con la lun-a fàussa bin da ràir a càussa. L’anno con la luna falsa raramente calza.
  • La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra. La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra .
  • La fommna për cita c’ha sia a vagna ël diav an furberìa. La donna per piccola che sia vince il diavolo in furberia.
  • La fomna sgnora a cata chi a la maria. La donna ricca compra chi la sposa.
  • La lun-a d’agost a comanda. La luna d’ agosto comanda.
  • La mare a dà; la marastra a dis: «It na veule?» La madre dà; la matrigna dice: «Ne vuoi?».
  • Loda ‘l brich e tente a la piana Loda l’altura e resta alla pianura
  • Lun-a con ël reu, ò vent ò breu. Luna con l’alone, o vento o brodo .
  • Lun-a mercolin-a l’é pes che tempesta e brin-a. La luna del mercoledì è peggio della grandine e della brina .
  • L’aja l’è le spesiàri d’i paisan. L’aglio è il farmacista dell’uomo di campagna.
  • Mita’ dnei mita consei. Se paghi meta’, il tuo consiglio sara’ considerato solo metà .
  • Man a ca nòstra e lenga tra i dent. Mani a casa nostra e lingua tra i denti .
  • Mare morta, pare borgno Madre morta, padre cieco.
  • N pòch a prun a fa mal a gnun. Un poco a ciascuno non fa male a nessuno.
  • Na maremadòna prudenta a fa la nòra contenta Una suocera prudente rende la nuora contenta.
  • Ni maladie ni persùn a fan l’om bun Malattia e prigione non rendono l’uomo buono
  • Òr a fà òr, poj a fà poj. Oro fà oro, pidocchio fà pidocchio.
  • Pan amprësta a l’é sempre dur. Pane imprestato è sempre duro.
  • Per cunose ùn a bsogna mangeje pi d’na volta ansema. Per conoscere qualcuno bisogna stare in tavola con lui più di una volta.
  • Quand che a fiòca an sla feuja, l’invern a dà nèn neuja. Quando nevica sulla foglia , l’ inverno non dà fastidio. Se la prima nevicata è troppo precoce (gli alberi hanno ancora le foglie) l’inverno sarà mite.
  • Quand che la pèl ‘l’è frusta, l’anima a vèn giusta. Quando la pelle è logora, l’anima diventa giusta Quando la pelle è logora, ci si interessa all’ anima
  • Quand che ‘l pare a fà Carlevé, ij fieuj a fan Quarésima Quando il padre fa carnevale i figli fanno quaresima .
  • Quand le scarpe dël pare a-j van bin al fieul, a comanda chi a veul Quando le scarpe del padre van bene al figlio , comanda chi vuole .
  • Quand a nasu tuti bei, quand a mouiru tuti brau Quando nascono sono tutti belli, quando muoiono sono tutti bravi.’
  • use, incident e spos a ambaron-o ij curios. Litigi, incidenti e matrimoni radunano i curiosi.
  • rusa lana bestcia puttana La donna dai capelli rossi é puttana
  • Rusa d’ cavei, gulusa d’usei Rossa di capelli, golosa d’uccelli
  • Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a [il tempo che fa a] Santa Bibiana [2 dicembre, lo farà per] , quaranta giorni ed una settimana.
  • S’a l’é nen ëstàit bon vin a sarà nen bon asil. Se non è stato buon vino non sarà buon aceto .
  • Sota l’aqua fam e sota la fiòca pan. Sotto l’ acqua fame , sotto la neve pane .
  • Sun nen i crin c’a venu vej ma sun i vej c’a venu crin. non sono i maiali a diventar vecchi ma i vecchi a diventar maiali.
  • Sant Medard, quaranta dì ni vò part [il tempo che fa a] San Medardo [8 giugno] , lo farà per, quaranta giorni.
  • S’alè ‘n crin a scuffia Se è un maiale si schifa (è schizzinoso)
  • Temp e paja fan meirè i puciu. Tempo e paglia fanno maturare le nespole.
  • Tra giovo, matrimòni ‘d Nossgnor; tra veij matrimòni ‘d merda; tra giovo e veij matrimòni dël diav. Fra giovani, matrimonio di Nostro Signore ; fra vecchi matrimonio di merda; fra giovani e vecchi, matrimonio del diavolo .
  • Tuti a dàn ëd pan, ma nen come la mare. Tutti danno del pane, ma non come la madre .
  • Vin e lait tosi fait Con vino e latte i bambini son fatti
  • Vin e pan fan l’om content Vino e pane fan l’uomo contento.

Pomodoro delizia di Tortona PAT

Il Pomodoro Delizia di Tortona è una varietà di pomodoro da mensa vigorosa e produttiva. Le bacche hanno forma globosa allungata (obovata) e, a piena maturazione, hanno colorazione rosso arancio intenso; le dimensioni sono medio grandi (variabili mediamente tra i 135 e i 215 g) e sono caratterizzate dalla presenza di pochissimi semi inseriti in…
Continua a leggere

Farinata di ceci PAT

La farinata di ceci è una focaccia salata, sottile, tipica di alcune zone del bacino del mediterraneo, ed originaria della cucina ligure. Infatti è proprio al confine con la Liguria, nella zona della ormai soppressa Provincia di Novi Ligure, che questo prodotto ha la sua diffusione maggiore in Piemonte. È un prodotto di facile preparazione,…
Continua a leggere

Bresaola della Val d’Ossola PAT

La Bresaola della Val d’Ossola è un prodotto salato e stagionato, ottenuto da tagli del quarto posteriore, specialmente della coscia (punta dell’anca, megatello) del bovino. La carne salata è conciata con spezie ed aromi naturali:cannella, chiodi di garofano, aglio, rosmarino, alloro, facoltativamente ginepro. La pezzatura è variabile in dipendenza dei tagli di carne che sono…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *