Sedano di Gesualdo PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il gambo e il ciuffo del sedano di Gesualdo si presentano di colore verde intenso. La base del gambo è più chiara quasi tendente al bianco. L’intensità del colore, tuttavia, dipende dall’esposizione delle piante alla luce solare nelle fasi di sviluppo. Il gambo, o costa, è pieno e tondeggiante con un diametro che varia dai tre ai sei centimetri, quindi più piccolo rispetto al sedano tradizionale. Al contrario, l’altezza è maggiore rispetto alle altre varietà di sedano presenti sul territorio, arrivando fino ai 100 centimetri.

Grazie alle caratteristiche pedo-climatiche il sedano di Gesualdo acquisisce caratteristiche e proprietà irripetibili; uniche negli aspetti organolettici e nutrizionali. Nel gambo e nelle foglie del sedano di Gesualdo sono presenti importanti quantità di potassio, fosforo, magnesio, calcio e vitamine. Molteplici, altresì, sono le proprietà benefiche, difatti il sedano di Gesualdo risulta essere particolarmente diuretico e depurativo.

Metodiche di lavorazione

La coltivazione consiste nelle seguenti fasi: La semina si effettua nella prima metà di gennaio (10 gennaio) in semenzaio, su fondo di terriccio fertilizzato con letame maturo di tipo ovino. In base alle condizioni climatiche e alla temperatura i semi, generalmente, germogliano dopo circa tre settimane. Successivamente si procede al trapianto in pieno campo che avviene a fine aprile. Le piantine normalmente vengono messe a dimora a distanza di circa 10 cm l’una dall’altra ed in file distanti 20 cm. La distanza tra le piantine ne determina le dimensioni e la pezzatura; il terreno per il trapianto viene preparato ed arricchito di sostanze nutritive grazie all’utilizzo di letame maturo il quale, oltre a fertilizzare, rende il terreno friabile e spugnoso.

La raccolta si effettua a fine giugno, inizio luglio. In seguito, circa ogni 7-8 giorni si procede al rincalzo sia per eliminare eventuali infestanti (gramigna, ecc.) sia per smuovere il terreno in modo da consentire all’acqua di scendere in profondità. Questa operazione sembrerebbe influenzare l’imbiancamento della costa. Una volta espiantata la pianta di sedano, questa veniva immediatamente rimpiazzata da una piantina nuova in modo da assicurarsi una produzione continuativa di almeno due mesi data la limitata quantità di terreno disponibile alla coltivazione.

Il sedano di Gesualdo è una pianta rustica e vigorosa che difficilmente viene attaccata da funghi e parassiti, per tanto non ha bisogno di particolari trattamenti chimici. Il seme del sedano di Gesualdo viene tramandato da decine di generazioni ed il sistema per la produzione del seme segue delle regole tramandate di padre in figlio da tempi remoti: al momento della raccolta le piantine migliori vengono lasciate nel terreno e si fanno crescere fino al momento in cui avviene la fioritura che produce il seme nuovo che poi viene accuratamente raccolto, selezionato e conservato per la produzione successiva; questo è un processo lungo che richiede quasi un anno, di fatti il seme del sedano si raccoglie nel mese di luglio, dell’anno precedente la piantagione.

Osservazioni sulla tradizionalità

Nel comune di Gesualdo fino a 40 anni fa erano circa 50 le famiglie dedite alla coltivazione di ortaggi ed in particolare alla produzione del rinomato sedano. Il raccolto veniva venduto nei mercati rionali dei paesi limitrofi oltre che ovviamente consumato dalle famiglie locali. Settimanalmente venivano prodotte e vendute circa 30.000 piante di sedano di Gesualdo.

Oggi la produzione del sedano di Gesualdo si è notevolmente ridotta rispetto agli anni passati. Esso è tuttora a rischio estinzione, nonostante alcuni piccoli agricoltori ne hanno scongiurato la scomparsa totale, continuando la coltivazione tradizionale nei propri orti privati.

Territorio di produzione

Gesualdo (AV), in particolare nelle aree delle Pastene e di C/da Tremolito

Pomodori secchi sott’olio PAT Campania

I pomodori secchi sott’olio sono un delizioso aperitivo molto diffuso in tutta la regione Campania. Sono pomodori del tipo San Marzano, tagliati in quattro, posti al sole ad asciugare e ricoperti da garze leggere per evitare gli insetti. Una volta essiccati, vengono conservati in barattoli di vetro perfettamente puliti e ricoperti accuratamente con olio extravergine…

Continua a leggere

Peperoni quagliettani PAT Campania

I cosiddetti peperoni quagliettani si presentano in due differenti tipologie: la prima è quella di un peperone detto “papaiola” o “papazzo” di colore rosso, una varietà i cui esemplari più grandi sono per lo più conservati sotto aceto ed utilizzati per preparare i peperoni imbottiti, tipici della cucina delle aree interne della Campania, fatti con…

Continua a leggere

Manteca del Cilento PAT

La manteca del Cilento, prodotta per l’appunto nella zona del Cilento, in provincia di Salerno, è un formaggio molto simile al burrino, e come quest’ultimo, nasce dall’esigenza di conservare il burro più a lungo possibile dalla primavera-estate, periodo in cui veniva prodotto, fino all’autunno quando i pastori transumavano a valle.

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Sedano di Gesualdo prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *