Come coltivare la salvia in modo biologico
Per iniziare questa coltivazione dobbiamo subito tener conto che la salvia ama il caldo e predilige posizioni soleggiate. La salvia (Salvia L., 1753) è una pianta resistente alla siccità (ma non esagerate) ed al gelo invernale mentre è sensibile ad umidità e ristagni idrici.
TERRENO
Per questo motivo si può adattare a molti suoli tipici dell’area mediterranea a condizioni che non siano troppo compatti e argillosi.
La salvia può essere propagata sia per seme che per talea ma è preferibile (per la sua rapidità) quella per talea o per divisione dei cespi di una pianta estirpata.
SEMINA
Se invece partite dal seme vi conviene preparare un semenzaio nel periodo primaverile ed effettuare il trapianto nel periodo di maggio quando le plantule avranno raggiunto circa 5 cm di altezza.
Per le modalità di coltivazione queste non cambiano, sia che coltiviate la salvia in pieno campo che in vaso. Basta tener presente le raccomandazioni della premessa.
Prima dell’impianto provvedete a reperire un buon quantitativo di sostanza organica da mettere sul fondo (solco o vaso che sia).
Si consiglia sempre l’uso dello stallatico di bovino ben maturo. In mancanza anche un concime organico confezionato.
IRRIGAZIONE
Per gli apporti idrici si tenga presente che per avere un buon aroma e ottime proprietà organolettiche non bisogna irrigare di frequente questa pianta.
PACCIAMATURA
Se la sua coltivazione avviene in aree distanti dal mare e, a maggior ragione, nelle regioni settentrionali vi consigliamo una pacciamatura con paglie per proteggere l’apparato radicale dalle gelate.
POTATURA
La pianta di salvia va poi potata e ripulita delle parti secche prima della primavera mentre alla fine della fioritura si effettua la potatura verde togliendo buona parte dei rami verdi per dare maggiore arieggiamento.
AVVERSITÀ
Per quanto riguarda parassiti e fitopatie si ricorda che i parassiti più frequenti della salvia sono gli afidi. In questo caso si può intervenire con macerato di ortica o con il sapone di Marsiglia.
Per diminuire la presenza degli afidi però vanno prima seguiti dei principi agronomici e di agro ecologia semplicissimi; non usare mai fertilizzanti di sintesi (in particolar modo i nitrati), non coltivare in zone umide o poco assolate
CONSOCIAZIONI
Non coltivare mai in maniera specializzata ma pensare ad una consociazione con altre specie quali: carota, cavolo e fragola. Utile è anche il ricorso alla presenza, dove si coltiva la salvia, di specie che possono ospitare gli afidi come le rose.
Proprietà antibatteriche
Una delle proprietà sicuramente più note e importanti della Salvia è quella antibatterica e antifungina; estratti di Salvia sono infatti risultati attivi contro una gran numero di ceppi batterici e fungini. Per uso esterno, la Salvia sotto forma di infuso, può essere utilissima nelle infiammazioni della mucosa orofaringea, proprio a causa delle sue proprietà antibatteriche, dovute all’olio essenziale; può inoltre risultare estremamente utile in caso di infezioni della gola, ascessi dentali, gengivite e ulcere di varia natura alla cavità della bocca. Per uso interno da sempre la Salvia è utilizzata sia come coadiuvante nelle affezioni dell’apparato respiratorio, a causa del suo contenuto in eucaliptolo sia come antidispeptico e digestivo, sotto forma di infuso. È noto anche l’uso interno come anti-idrotico, cioè come coadiuvante nella eccessiva sudorazione, specie quella notturna: l’effetto è rapido, permanente ed è massimo dopo circa due ore dall’assunzione.
Proprietà antiossidanti
Diversi componenti della Salvia (ad esempio l’acido caffeico, carnosico e rosmarinico, l’eucaliptolo e gli acidi salvianolici) possiedono notevoli attività antiossidanti. È stato dimostrato che gli acidi fenolici presenti nella componente non volatile della Salvia sono antiossidanti naturali, svolgono quindi un’azione anti-radicali liberi. I radicali liberi sono varie molecole di ossigeno attivato, dannose per l’organismo, che possono formarsi dal fumo di tabacco, da radiazioni ionizzanti, da alcune sostanze inquinanti, come solventi organici e pesticidi. Una volta formatisi, i radicali possono portare le seguenti conseguenze: nei cibi causano il deterioramento della parte lipidica (grassi); per l’uomo sono implicati in più di 100 patologie. Tuttavia, tutti gli organismi aerobi, incluso l’essere umano, hanno meccanismi di difesa a protezione di danni ossidativi e numerosi enzimi riparatori che rimuovono o riparano le molecole danneggiate dai radicali liberi. Ciò nonostante, questi meccanismi naturali possono risultare inefficienti, quindi diventa importante l’assunzione di composti antiossidanti tramite la dieta. Numerosi studi pubblicati nell’ultimo decennio, hanno dimostrato, tramite diverse tecniche all’avanguardia, la notevole capacità antiossidante degli estratti acquosi di Salvia.
Cavolo Cappuccio
Coltivazione BIO
Il cavolo cappuccio è una pianta biennale, varietà di Brassica oleracea. Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta “testa” o “cappuccio”.
Radicchio
Il radicchio è una cicoria da cespo molto rinomata per i suoi usi in cucina, caratterizzata da un marcato sapore amaro aromatico e gustoso, grazie al quale si presta in diverse ricette interessanti. Si tratta di un ortaggio che può essere invernale, se si seminano varietà tardive e può dare ottima soddisfazione all’orticoltore. Del radicchio…
Piselli
Diverse migliaia di cultivar diverse sono conosciute nel mondo. Il Catalogo europeo delle specie e delle varietà autorizzate alla coltivazione (aggiornato a settembre 2008) comprende 1390 varietà, di cui 514 per i piselli da foraggio e 776 per i piselli orticoli. Sono state ottenute trentadue varietà di piselli per mutagenesi indotta, tecnica che ha permesso…