Il cacao, importato da Cristoforo Colombo dall’America, è un alimento ricco di proprietà salutari. Basti pensare all’importanza che le antiche popolazione dei Maya e degli Atzechi attribuivano al cacao: veniva offerto come dono alle divinità di allora; era infatti considerato “il cibo degli dei”. La polvere di cacao si ottiene dall’estrazione della parte grassa dei semi della pianta, cioè il burro di cacao, dalla pasta di cioccolato; quello che resta viene macinato fino a formare la polvere di cacao.
La coltivazione del cacao è diventata una fonte importante di reddito per molti paesi tropicali, con un impatto significativo sull’economia e la società. Ha portato a cambiamenti nella proprietà delle terre agricole, con grandi piantagioni detenute da aziende straniere o nazionali che hanno esercitato un controllo significativo sul territorio. Questo ha spesso portato a conflitti con le comunità locali e la perdita dei loro diritti sulla terra.
L’industria del cacao ha avuto un ruolo nella promozione della migrazione e della mobilità sociale. Lavorare nelle piantagioni di cacao era un’opportunità per le persone di migliorare le proprie condizioni economiche e sociali, ma spesso a costo di gravi condizioni di lavoro e sfruttamento. Questo ha portato anche a problemi di lavoro minorile e abusi dei diritti umani. Nonostante gli impatti negativi, la coltivazione del cacao continua a essere cruciale per l’economia di molti paesi tropicali. La sua produzione è una delle principali fonti di esportazione e una fonte di reddito vitale per molti agricoltori e lavoratori rurali. Tuttavia, la domanda di cacao è in aumento, il che può comportare pressioni ulteriori sulle comunità locali e sull’ambiente, come la deforestazione e la perdita di biodiversità.
Negli ultimi anni, sono state messe in atto misure per promuovere una produzione di cacao sostenibile e responsabile. Ci sono stati sforzi per migliorare le condizioni di lavoro, ridurre l’impatto ambientale della produzione di cacao e garantire un prezzo equo per i produttori. Comunque, ci sono ancora molte sfide da affrontare nel rendere la coltivazione del cacao una pratica davvero sostenibile e giusta per tutte le parti coinvolte.
Il cacao è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo e ridurre il rischio di malattie croniche. Contiene anche flavonoidi, che possono proteggere il cuore riducendo l’infiammazione e migliorando la circolazione sanguigna.
Inoltre, il caco è una buona fonte di minerali come il magnesio, il ferro e il potassio. Il magnesio è importante per la salute del cuore, la regolazione della pressione sanguigna e il controllo dello zucchero nel sangue. Il ferro è essenziale per la formazione dei globuli rossi, mentre il potassio è fondamentale per il funzionamento dei muscoli e la salute del sistema nervoso. Il consumo di cacao è stato associato anche a diversi benefici per il cervello. Alcune ricerche suggeriscono che i flavonoidi del cacao possono migliorare la funzione cerebrale, aumentare la circolazione sanguigna nel cervello e migliorare la memoria e le cognitive.
Inoltre, il cacao è considerato un alimento che favorisce il buon umore. Contiene sostanze che possono aumentare la produzione di endorfine e serotonina, due neurotrasmettitori che sono associati alla sensazione di felicità e benessere.
Tuttavia, è importante consumare il cacao in modo moderato e preferire le forme meno processate, come la polvere di cacao non zuccherata o il cioccolato fondente con alto contenuto di cacao. Al contrario, il cioccolato al latte o il cioccolato bianco sono spesso ricchi di zucchero e grassi aggiunti, che possono annullare i potenziali benefici per la salute del cacao stesso.
Il cacao in polvere è un’ottima scelta per arricchire le ricette con il gusto intenso e aromatico del cacao, ottenuto da coltivazioni biologiche. Può essere usato per preparare deliziosi dolci come torte, muffin, biscotti e dolci da forno, ma anche per arricchire lo yogurt, frullati, shake o bevande calde come la cioccolata.
Una ricetta semplice e gratificante per tutta la famiglia è la cioccolata calda, da preparare mescolando polvere di cacao, latte (anche vegetale), farina e zucchero. Si può anche optare per un frullato di banana e cacao, con una banana matura, latte di soia e un cucchiaino di cacao biologico in polvere, per una bevanda più leggera e dietetica.
Ma non solo dolci, il cacao in polvere può essere utilizzato anche in ricette salate. Si può aggiungere all’impasto della pasta fresca, sostituendo una piccola quantità di farina con la polvere di cacao, per un tocco di originalità. La granella di cacao può essere usata come snack croccante o aggiunta a gelati, frullati, shake al cioccolato, latte e yogurt, per decorare e conferire gusto. Può essere unita anche al muesli e al porridge per la colazione, o accompagnare formaggi erborinati, anche vegetali.
È importante consumare il cacao in polvere con moderazione per godere dei suoi benefici e per aumentare il benessere fisico e mentale e affrontare lo stress.
Fagiolo dell’Aquila di Pignone PAT Liguria
Il fagiolo Aquila è un ecotipo di vecchia data e presente solo nel territorio di Pignone. Varietà di fagiolo rampicante, dal sapore delicato e molto digeribile di colore arlecchino in parte bianco e in parte marezzato, è un fagiolo con l’occhio: all’attaccatura germinativa presenta infatti una macchia di colore grigio cenere con striature scure
Carciofini sott’olio PAT Toscana
I carciofini sott’olio hanno dimensioni piuttosto ridotte e forma simile a quella di una noce. Il colore è variabile dal giallo paglierino al verde giallognolo. La consistenza è sempre morbida e il sapore dolciastro con retrogusto amarognolo. Il prodotto viene conservato in barattoli di vetro utilizzando olio di oliva. Particolarmente rinomati sono i carciofini sott’olio…
Vino cotto PAT Campania
Si tratta in realtà di uno sciroppo denso, analcoolico, di colore scuro caramello, profumo caratteristico, intenso sapore dolce. Prodotto di partenza è il mosto ottenuto dalla pigiatura dell’uva, soprattutto di vitigno aglianico. Il mosto viene fatto cuocere in pentole scoperte, a temperatura viva, ottenendo la parziale caramellizzazione degli zuccheri e la concentrazione del prodotto (alla…