Albicocca Val Santerno PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

Frutto grosso di colore arancio o crema con una estesa porzione di colore rosso; polpa spicca, soda, di sapore gradevole e intensamente colorata. Per gli albicoccheti già presenti con sesti d’impianti, portainnesto, forme di allevamento e sistemi di allevamento devono essere quelli generalmente adottati nella zona e comunque atti a conferire le caratteristiche organolettiche delle albicocche, previste dal presente disciplinare. La messa a dimora dei nuovi impianti deve essere effettuata adottando forme di allevamento in volume o in parete, o comunque con densità massima di 1000 piante per ettaro. I portainnesti utilizzabili devono essere il mirabolano, ibrido da esso derivati o il pesco franco. La produzione unitaria massima consentita di “Albicocca Val Santerno di Imola” è fissata in 22 tonnellate complessive di frutti per ettaro in coltura specializzata.

Tradizionalità

Nel “L’albicocco” (Enrico Casini – Mario Neri, Edagricole 1964), la zona imolese veniva annoverata tra i principali centri di diffusione di questa drupacea in Italia. Imola e il suo comprensorio legano il proprio nome non solo a delle specifiche varietà, ma l’opera di studiosi, ricercatori, la competenza e la passione di tanti operatori agricoli, saldano la coltura dell’albicocco al territorio, per farne una delle produzioni più tipiche e caratteristiche dell’ampio e variegato panorama agricolo comprensoriale.

Referenze bibliografiche

  • Casini- M.Neri “L’albicocco”, Edagricole 1964.

Territorio di produzione

L’area in esame comprende i Comuni di Castelfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio e porzione dei terreni comunali di Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola e si estende, per la maggior parte, tra il corso del fiume Santerno ed il corso del torrente Sillaro della provincia di Bologna.

Curzoli PAT Emilia Romagna

Curiosa e quasi dimenticata minestra simile a delle tagliatelle grossette e strettine. La sfoglia si tira col matterello ed è preparata senza o con le uova, a seconda che si voglia seguire rispettivamente la ricetta tradizionale, vicina agli strozzapreti, o quella più moderna, vicina a tagliatelle e tagliolini. La sfoglia va comunque tagliata in entrambi…
Continua a leggere

Fragola di Romagna PAT

In Romagna la coltura della fragola si è sviluppata fortemente a partire dal secondo dopoguerra. Risale al 1961 il primo Convegno Nazionale della Fragola, anno in cui l’Emilia-Romagna era la leader a livello nazionale di questa coltura. Allora i fragoleti erano a pieno titolo inseriti nel paesaggio rurale dell’entroterra. A Gambettola si tiene ormai da ventotto anni la “Sagra della fragola”.

Continua a leggere

Ciabatta di Sant’Antonio PAT Emilia Romagna

Ciò che la contraddistingue è la forma a ciabatta a ricordare, probabilmente, l’inizio di un periodo di riposo dai duri lavori della campagna. In Emilia vi era l’usanza di preparare la ciabatta in occasione della festa di Sant’Antonio; oggi però questa tradizione è pressoché scomparsa, e poche famiglie ricordano questo dolce,che faceva la gioia dei bambini.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *