Spongata di Piacenza PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna

spungada, spungheda

Dolce a base di fior di farina, lievito in polvere, uova, burro, zucchero, latte, aromi naturali, pane biscottato, pinoli, mandorle, noce moscata, chiodi di garofano, noci, cannella, miele e droghe, vino bianco.

Tra due fogli di pasta sottile viene posto lo strato di ripieno, pressato in forme di legno di noce, che danno al prodotto finito la tipica forma piatta e tonda. Il tutto viene cotto al forno e quindi ricoperto di un velo di zucchero.

Tradizionalità

La spongata è conosciuta almeno dal XVI secolo: infatti nel libro “400 Ricette della cucina piacentina” la curatrice C. Artocchini ne riporta due ricette datate 1585, tratte da un manoscritto ora custodito nell’Archivio di Stato di Parma. Risalendo a tempi più vicini a noi, ritroviamo ormai da quasi un secolo, la spongata come dolce natalizio tradizionale e tipico di Monticelli d’Ongina, reintrodotto dalla comunità ebraica, numerosa e ben radicata in loco fino alla II guerra mondiale. Pare appunto che la segreta ricetta attuale pervenisse da uno speziale ebreo ad un fornaio del luogo, Amato Re, il quale ai primi del ‘900 avviò la produzione e la vendita della spongata su scala locale. Nel 1913 il pittore Dino Mora di Colorno disegnò il motivo ornamentale, in stile liberty, che tuttora appare (leggermente modificato verso il 1950 da Aldo Ambrogio e con la dicitura “spongata di Piacenza”) sulla carta usata per la confezione. Caratteristiche ed originali sono inoltre le forme in pietra da allora utilizzate per la stampa della carta da confezione.

Curiosità

La carta per confezione usata attualmente ricalca quella in uso dal 1913.

Referenze bibliografiche

  • Archivio di Stato di Parma, Fondo Archivio Comunale n. 4207, fotocopie conformi all’originale di ricette di Spongata manoscritte datate 1589;
  • “Il Folklore Piacentino” di Carmen Artocchini, UTEP, Piacenza 1971 – pagg. 336/337;
  • Fotografie delle forme in pietra, custodite nel Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Monticelli d’Ongina;

Territorio di produzione

Comune di Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza.

Pizza di Pasqua PAT Emilia Romagna

E’ un dolce a base di farina e uova fresche, caratterizzato dalla presenza di un ripieno di mostarda tradizionale bolognese, uva sultanina ed  eventualmente pinoli. Presenta forma oblunga e bordi arrotondati. Al taglio appare la cornice chiara dell’impasto che raccoglie l’amalgama scuro del ripieno. La Pinza Bolognese presenta una pasta compatta al taglio e il…

Continua a leggere

Pagnotta pasquale di Monte Colombo PAT Emilia Romagna

La pagnotta di Pasqua di Monte Colombo era un dolce preparato dalle famiglie che vivevano all’interno della Parrocchia di Monte Colombo nella sua conformazione territoriale ante 1934. La ricetta era tramandata oralmente. La Pagnotta appartiene ai cibi tipici della civiltà contadina legati al periodo dell’Equinozio di primavera e delle feste religiose legate alla Pasqua cattolica.

Continua a leggere

Borlengo PAT Emilia Romagna

La nascita del borlengo è avvolta in un alone di mistero ed vari paesi ne rivendicano la paternità. A Vignola appare per la prima volta nel 1236 quando le Truppe del condottiero Giovanni Conte da Barbiano di Aldalisio, alleato di Isacco e Gentile Grassoni, assediarono il Castello, allora governato da Iacopino Rangone. Guiglia lo considera…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *