Castagna di Mezzomonte PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Il nome di questa cultivar, e quindi quello del relativo frutto (castagna), deriva dalla frazione di Mezzomonte di Polcenigo, indicando la sua antica presenza in zona e il suo forte legame con il territorio. Al pari di altre varietà coltivate nella stessa zona, ha trovato ottimali condizioni pedoclimatiche nella fascia prealpina in esame, grazie all’adeguata altitudine, alla buona esposizione al sole e al terreno sub-acido, fattori che permettono alle piante di castagno di vegetare in modo ottimale e di fornire buone produzioni sia in termini quantitativi che qualitativi.

I dati seguenti relativi alla descrizione della cultivar in esame, sono tratti dalle schede “Castagna di Mezzomonte” di Guzzinati e Donato (s.d.), Guzzinati et al. (1990) e Youssef et al. (2000).

Albero:

  • Vigore: medio
  • Portamento: espanso, chioma conico-globosa.
  • Corteccia del tronco: presenta profondi solchi longitudinali
  • Rami: internodi medio-lunghi, corteccia generalmente liscia e solcata longitudinalmente con lenticelle grosse di forma arrotondata; gemme di forma conica e di colore verde-giallastro.
  •  Foglie: lanceolate, medie (l = 17-19 cm, l = 5,5-6 cm), base a graffa o ad angolo ottuso, apice appuntito; lembo ondulato, margine seghettato, con dentature meno serrate rispetto al Marrone striato del Landre; pagina superiore di colore verde scuro molto intenso, quella inferiore è poco più chiara, priva di tomentosità e con nervature mediamente evidenti; picciolo di media lunghezza.
  • Epoca di germogliamento: intermedia; I decade di maggio.
  • Epoca fioritura: intermedia; II-III decade di giugno
  • Amenti: medio-lunghi (15-20 cm), con fiori longistaminei e polliniferi
  • Infiorescenze femminili: 1-2 per amento androgino
  • Ricci: dimensioni medie, forma tendenzialmente ellissoidale talora sferica, contenenti in media 2-3 frutti; deiscenza in 2-3 valve; aculei relativamente lunchi e poco serrati tra loro (Fig. 2)
  • Produttività: buona (oltre 50 kg/pianta).
  • Pezzatura: medio-grossa (h =28,4 mm, l =35,1 mm, sp = 21 mm, peso medio = 11,6 g).
  • Forma: tendenzialmente ellittica con apice poco appuntito e base arrotondata.
  • Pericarpo: di colore marroncino-avana, percorso da striature più scure, evidenti, ma più distanziata rispetto al Marrone Striato.
  • Cicatrice ilare: di medie dimensione (h = 11,3 mm, l = 23 mm).
  • Seme: episperma: poco aderente, non penetra in profondità nel seme; solcature: rare; plurispermia: assente.

Frutto

  • Pezzatura: medio-grossa (h =28,4 mm, l =35,1 mm, sp = 21 mm, peso medio = 11,6 g).
  • Forma: tendenzialmente ellittica con apice poco appuntito e base arrotondata.
  • Pericarpo: di colore marroncino-avana, percorso da striature più scure, evidenti, ma più distanziate rispetto al Marrone Striato.
  • Cicatrice ilare: di medie dimensione (h = 11,3 mm, l = 23 mm).
  • Seme: episperma: poco aderente, non penetra in profondità nel seme; solcature: rare; plurispermia: assente.
Tradizionalità

La presenza del castagno nel passato risultò molto importante per le popolazioni della zona, le quali trovarono nei frutti una importante fonte di amidi, grassi, proteine, sali minerali e vitamine, tanto che le castagne e i marroni furono designati con l’appellativo di “pane dei poveri”, dati i loro molteplici impieghi compresa la trasformazione in farina. Al giorno d’oggi questa pratica in loco è ormai caduta in disuso.

Le importanti dimensioni di alcuni castagni ultracentenari, le testimonianze orali degli anziani, le fotografie storiche, la toponomastica e le fonti bibliografiche antiche (a partire dal XIII secolo) (Fadelli, 2014), confermano la coltivazione secolare del castagno nelle zone prealpine del Friuli occidentale.

Sono ancora vive nella memoria degli anziani di Mezzomonte e dintorni le persone, soprattutto donne, che fin dopo la seconda guerra mondiale scendevano al piano con le castagne e i marroni che venivano venduti o barattati con fagioli, farina di mais o di frumento (Fadelli, 2014).

Le tecniche di allevamento del castagno, tramandate di generazione in generazione, si stanno lentamente modificando, grazie all’utilizzo della piccola meccanizzazione, rendendo così meno gravoso il duro lavoro dei produttori nelle varie fasi di lavorazione.

L’importanza storica della castanicoltura nella pedemontana Pordenonese è attestata dalla tradizionale “Sagra della Castagna di Mezzomonte”, a Ottobre, che nel 2016 è giunta alla 31° edizione.

Infine, si è proceduto a raccogliere la dichiarazione (in forma di autocertificazione) di due signore che affermano di aver partecipato alla produzione del prodotto, di aver assistito alla produzione dello stesso, averlo consumato, aver assunto informazioni su questo particolare tipo di marrone prima del 1992:

  • sig.ra Anelida Borghese, Polcenigo (PN) (classe 1946);
  • sig.ra Gabriella Donadel, Polcenigo (PN) (classe 1950).

Territorio di produzione: Ben si adatta alla zona prealpina dell’alta pianura pordenonese

Blave di Mortean PAT Friuli Venezia Giulia

Farina da polenta ottenuta da varietà autoctone di mais coltivato in terreni del comune di Mortegliano. I terreni del Comune di Mortegliano nei quali avviene la coltivazione del mais “Blave di Mortean” devono essere irrigui. Il seme utilizzato, idoneo ad ottenere sfarinati per polenta di qualità, è selezionato valorizzando di preferenza varietà “autoctone”, cioè quelle…

Continua a leggere
Rosa di Gorizia PAT Friuli Venezia Giulia

Ecotipo di Cicorium Inthybus della sottospecie sativa, selezionata negli anni dai contadini delle varie zone di Gorizia; il colore del prodotto finito si presenta dal colore rosso intenso o con variegature e sfumature che portano verso il rosa o rosso granato a seconda del tipo di selezione effettuata dalle varie famiglie locali; la forma tipica che contraddistingue…

Continua a leggere
Frico PAT

L’origine del “frico” (quella croccante è solo una delle numerose versioni esistenti; ma ve ne sono moltissime, nelle quali al formaggio – più o meno stagionato – vengono aggiunti altri ingredienti, come cipolle, patate, mele, erbe aromatiche) si perde veramente nella notte dei tempi.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *