Ciliegia Duracina di Tarcento PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Duracina di Tarcento, Tarcentina, Tarčinka, Tarčentka, Tarcentuka

Varietà molto interessante per la costante ed elevata produttività e per le ottime caratteristiche qualitative dei frutti.

I dati seguenti (caratteristiche agronomiche della varietà e qualitative dei frutti) sono tratti dalla scheda “Duracina di Tarcento” di Youssef et al. (2000).

 Albero

  • Vigore: medio
  • Portamento: espanso
  • Foglie: grandi, ellittico-allargate, crenate 
  • Caratteri produttivi
    Epoca di fioritura: seconda decade di aprile
  • Fiori: riuniti in numero medio di tre per gemma, petali grandi, arrotondati
  • Fruttificazione: costante
  • Produttività: elevata. 

Frutto

  • Pezzatura : medio-piccola (peso medio 5.5 g)
  • Forma: cordiforme
  • Buccia: colore: rosso scuro; spessore: elevato; aspetto superficiale: ceroso – untuoso
  • Peduncolo: medio (42 mm)
  • Polpa: colore: rosso scuro; consistenza: medio-elevata
  • Succosità: elevata
  • Colore succo: rosso scuro
  • Sapore: buono, dolce
  • Aderenza al nocciolo: poco aderente
  • Nocciolo: piccolo
  • Epoca di raccolta: terza decade di giugno 
Tradizionalità

La ciliegia Duracina di Tarcento gode da tempo di una vasta e riconosciuta fama. De Polo (1886) testimonia che “sulle colline di Tarcento e di Partistagno (Attimis)” si coltiva “con molto profitto” il ciliegio, per lo più della varietà Duracina di Tarcento: la produzione veniva esportata  anche in Austria, Russia, Baviera e Sassonia. La tecnica colturale è immutata, rispetto al passato, e fa affidamento a piante sparse, allevate in forme libere o a vaso, senza fare ricorso, generalmente, a trattamenti antiparassitari.

BIBLIOGRAFIA

  • De Polo, A. 1886. Il mercato della frutta di Udine negli ultimi 4 mesi. In Bullettino dell’Associazione Agraria friulana, serie IV, vol. III, pp. 286 – 287.
  • Youssef, J., Strazzolini, E., Toffolutti, B., Piazza, L. 2000. Pomologia Friulana.

Territorio di produzione: Zona collinare della provincia di Udine, in particolare il comprensorio di Tarcento e le Valli del Torre.

Gnochi de susini PAT Friuli Venezia Giulia

Gli gnocchi  di susine, cibo antico di origine boema,  furono introdotti nella nostra regione dalla nobiltà e dai funzionari dell’amministrazione austro-ungarica. La produzione documentabile degli gnocchi con le prugne si può  far risalire al 1800, secolo di cui si possiedono alcuni ricettari di cucina tipica locale come, ad esempio, “La cucina triestina” di Maria Stelvio.

Continua a leggere
Mais da polenta PAT Friuli Venezia Giulia

In molte aziende, in particolare quelle zootecniche, da generazioni si tramandano l’uso del mais locale per la preparazione della farina di polenta. Si ricorda inoltre che nei periodi di “miseria e fame” (le due guerre mondiali) la polenta era il companatico principale per accompagnare tutto il misero mangiare quotidiano delle popolazioni del Friuli.

Continua a leggere
Patate di Ribis e Godia PAT Friuli Venezia Giulia

La coltivazione della patata a pasta bianca nel comune di Reana del Rojale risale a tre generazioni, e negli anni ha subito qualche variazione; negli anni cinquanta le patate da seme venivano acquistate dalla Carnia, dove venivano coltivate solo varietà a pasta bianca (Bianca carnica, Slava). Negli anni sessanta, con l’arrivo sul mercato delle varietà…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *