Fagiolo cesarins PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Una delle migliori varietà locali; adattata anche a stagioni relativamente calde.  Il seme piccolo, il legume poco appariscente e l’elevato numero dei baccelli per pianta si adattano alla produzione di granella secca. Presenta tegumento molto sottile, che predispone ad ottime caratteristiche culinarie.

La denominazione di questa varietà tradizionale sottolinea l’analogia con i piselli, (in friulano cesarons) come accade spesso per altre zone d’Italia (“fagiolo a pisello” della provincia di Rieti).  Il lavoro di caratterizzazione di varietà tradizionali di fagiolo rampicante in Friuli Venezia Giulia è stato condotto nel triennio 2001-04 all’interno del  Progetto “Indagine sullo stato delle Risorse genetiche autoctone d’interesse agrario  del Friuli Venezia Giulia” quale parte del Programma  Nazionale “Biodiversità e Risorse Genetiche” del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.  Ulteriori informazioni sono presenti nella relazione conclusiva del progetto stesso.

Tradizionalità

Nel 1924/25 Gortani nella “Guida della Carnia e del Canal del Ferro” riporta una produzione di 6541 quintali di fagiolo per l’intera Carnia. Nel  “Catasto Agrario 1929-VIII – Compartimento del Veneto. Provincia del Friuli (Udine), Fascicolo 36”, primo censimento dell’agricoltura friulana pubblicato nel 1936, sono menzionate le superfici e le produzioni per la coltura del fagiolo in comune di Ampezzo, pari nel 1928 rispettivamente a 71 ha in coltura promiscua, ossia consociati a mais o a patata, per una produzione di 327 quintali. 

Da alcune testimonianze raccolte nei paesi di coltivazione della varietà, risulta che i “Cesarins” vengono coltivati da oltre 50 anni nelle valli e nei paesi della Carnia. In particolare una persona nata nel 1932, abitante di Voltois in comune di Ampezzo, asserisce di ricordare sin da quando era bambina che questa varietà veniva coltivata dalla nonna e dalla madre in consociazione con il mais.

Riferimenti bibliografici

  •  – “Valutazione agronomica e caratterizzazione morfologica di varietà autoctone di fagiolo rampicante (P. vulgaris L.) della Carnia”. – E. Pozzi, tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie,  Facoltà di Agraria dell’Università di Udine, Anno accademico  2002-03 (con il consenso dell’autrice).
  • – “Colture orticole – Fagiolo” di Elena Pozzi e Fabiano Miceli in “Collezione di specie vegetali presso L’Università di Udine – prime schede descrittive per la didattica”, FORUM ed., Udine (2004).
  • – “Recenti percorsi di recupero e valorizzazione di varietà locali di fagiolo rampicante” di E. Pozzi, R. De Infanti, N. Peresson, F. Miceli  in: “Fagioli della Carnia – Innumerevoli varietà, sapori riscoperti, gustose ricette” – Carnia Alpe Verde 2004
  • – “Indagine sullo stato delle risorse genetiche autoctone d’interesse agrario in Friuli Venezia Giulia” – Relazione scientifica conclusiva a cura di F. Miceli (2004). Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine,   46 pp.

Territorio di produzione: Vallate interne della Carnia, in provincia di Udine. In particolare: Val Pesarina, alta Val Tagliamento e conca di Illegio in comune di Tolmezzo.

Pinza triestina PAT Friuli Venezia Giulia

Fin dall’antichità le famiglie che se lo potevano permettere, per festeggiare dignitosamente la Pasqua usavano fare questo dolce in casa cuocendolo nei forni casalinghi. Una ricetta di Pinza Pasquale è riportato nel Manuale di cucina di Katharina Prato, edito per la prima volta in lingua tedesca a Graz nel 1892.

Continua a leggere
Formaggio di malga PAT Friuli Venezia Giulia
Formaggio tradizionale delle malghe friulane, la cui attività è nota fin dai tempi del Patriarcato di Aquileia (XI-XV sec.). La transumanza del fondovalle ai pascoli in quota ha costituito e costituisce un elemento estremamente importante per l’economia pastorale della montagna friulana e della Carnia e questo ha costituito fin dai tempi più remoti l’elemento di…
Continua a leggere
Pestadice PAT Friuli Venezia Giulia
Si tratta di un insaccato molto particolare fatto dalla pasta del comune salame a cui vengono mescolati, in quantità variabile, ciccioli di maiale. Questo prodotto, tipico nella tradizione contadina delle Colline Moreniche ed in particolare di Fagagna (Ud), serviva come base per le frittate che venivano fatte per dare energia ai contadini che in primavera…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *