Processione dei Ceri Sant’Antonio – RIETI

Tradizione e devozione

La Processione dei Ceri è una delle manifestazioni religiose più significative e sentite di Rieti, una città situata nel cuore dell’Italia centrale, nella regione del Lazio. Questo evento, che si tiene ogni anno, è un momento di profonda devozione e partecipazione comunitaria, in cui la città celebra la sua storia, la fede e le tradizioni.

La Processione dei Ceri ha origini antiche, risalenti al Medioevo. Si narra che la processione sia nata come un atto di ringraziamento e devozione a seguito di un miracolo attribuito a San Francesco d’Assisi, il quale soggiornò a Rieti durante il XIII secolo. La città ha una lunga tradizione francescana, e il culto del santo è molto radicato nella comunità locale.

La Processione

La processione si svolge l’ultima domenica di giugno. Migliaia di fedeli si radunano nel centro storico di Rieti per partecipare a questo rito suggestivo.

I Ceri: Durante la processione, grandi ceri votivi vengono portati in spalla da gruppi di fedeli, spesso appartenenti a confraternite religiose. I ceri, decorati con nastri e fiori, rappresentano un’offerta di luce e devozione alla santa patrona.

Il Percorso: La processione si snoda per le vie del centro storico, partendo dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e passando per i luoghi più significativi della città, fino a raggiungere la Chiesa di Santa Barbara. Durante il tragitto, i partecipanti intonano canti religiosi e recitano preghiere, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.

Le Statue: Oltre ai ceri, la processione include anche il trasporto delle statue di Santa Barbara e di altri santi venerati localmente. Queste statue, spesso opere d’arte di grande valore, sono portate a spalla dai membri delle confraternite, in segno di devozione e rispetto.

Significato e Partecipazione

La Processione dei Ceri è un evento di grande importanza per la comunità di Rieti. Essa rappresenta un momento di unità e condivisione, in cui i cittadini si ritrovano insieme per celebrare la loro fede e le loro tradizioni.

Devozione Popolare: La partecipazione alla processione è molto sentita da tutta la comunità, indipendentemente dall’età o dalla condizione sociale. Molti reatini si preparano per settimane all’evento, coinvolgendo famiglie e amici nella preparazione dei ceri e delle decorazioni.

Turismo e Cultura: La processione attira anche numerosi visitatori e turisti, curiosi di assistere a questa manifestazione di fede e di scoprire le bellezze storiche e artistiche di Rieti. La città, in occasione della festa, si anima di eventi culturali e iniziative che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

La Processione dei Ceri a Rieti è un evento che unisce fede, tradizione e comunità, offrendo un’opportunità unica per vivere un momento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva. Attraverso questa celebrazione, i reatini rinnovano ogni anno il loro legame con la storia e la cultura della loro città, mantenendo vive le antiche tradizioni e trasmettendole alle future generazioni

Patata nera del matese PAT Campania

Tuberi di dimensioni medio piccole, allungati, con buccia liscia, regolare, di colore scuro con occhi numerosi, rilevati ed evidenti; pasta bianca e compatta, pezzatura variabile. La Patata del Matese, oggi praticamente scomparsa, in passato ha alimentato un fiorente commercio che raggiungeva le città di Napoli e Caserta; veniva utilizzata per minestre, previa bollitura, con erbe…

Leggi di +

Miele di Marasca del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

II miele cosiddetto di “marasca” deriva dal nettare di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (Prunus mahaleb), arbusto che cresce tipicamente sui substrati carbonatici del Carso triestino e isontino. Per l’alto contenuto in fruttosio si mantiene liquido a lungo; si caratterizza per il colore ambrato con riflessi rossastri e un gusto amarognolo che ricorda…

Leggi di +

Fagiolo bianco di Montefalcone PAT Campania

Il fagiolo bianco di Monfalcone viene coltivato in asciutto, in terreni montani (sopra i 700 m.s.l.); la semina viene effettuata nella prima decade di maggio La coltivazione è costantemente presente nell’area da almeno 200 anni; la tecnica colturale è quella tradizionale di tutta l’area appenninica. Non sono stati trovati documenti circa la datazione della prima…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *