Niccolò di Liberatore

Niccolò di Liberatore, noto anche come Niccolò Alunno (1430-1502), è stato un importante pittore italiano del Rinascimento, originario di Foligno, in Umbria. La sua opera è particolarmente significativa nel contesto dell’arte umbra del XV secolo, e il suo stile ha contribuito a plasmare l’evoluzione del Rinascimento nell’Italia centrale.

Niccolò di Liberatore nacque a Foligno, dove trascorse gran parte della sua vita e carriera artistica. Si formò probabilmente nella bottega di Bartolomeo di Tommaso, un pittore che fu molto influente in Umbria. Niccolò fu attivo principalmente a Foligno e nelle aree circostanti, anche se la sua fama gli valse commissioni in altre città umbre e marchigiane.

Niccolò Alunno è noto per il suo stile espressivo e per la grande attenzione ai dettagli. Le sue opere spesso presentano una ricchezza decorativa, con un uso vivace del colore e una forte enfasi sulla narrazione emotiva delle scene sacre.

Opere principali
  • Polittico di Sant’Agostino (1465): Una delle sue opere più celebri, questo polittico fu realizzato per la chiesa di Sant’Agostino a Perugia. È un esempio del suo stile maturo, caratterizzato da figure solenni e composizioni equilibrate.
  • Crocefissione (1466): Quest’opera, conservata nella Pinacoteca Comunale di Foligno, è una rappresentazione drammatica e dettagliata della crocifissione di Cristo, in cui si possono notare la maestria nel rendere le espressioni di dolore e l’intensità emotiva dei personaggi.
  • Polittico di San Nicolò da Tolentino (1475): Un’altra opera importante, originariamente realizzata per la chiesa di San Nicolò a Foligno, oggi dispersa in vari musei. Il polittico mostra la sua abilità nel creare figure monumentali e nell’uso di colori vivaci.

Niccolò di Liberatore è ricordato come uno degli artisti più importanti dell’arte umbra del XV secolo. Anche se non raggiunse la fama di altri contemporanei come Perugino o Pinturicchio, la sua opera ha avuto un’influenza significativa nell’evoluzione del Rinascimento in Umbria. Le sue rappresentazioni intense e dettagliate delle storie sacre continuarono a ispirare artisti nelle generazioni successive.

Itinerari culturali / La vocazione di San Luigi Gonzaga

Questa pala d’altare fu commissionata per la chiesa teatina di Guastalla nel 1650 dal duca Ferrante III Gonzaga (1618–1678) in celebrazione di Luigi Gonzaga (nato nel 1568), che rinunciò al titolo ereditario di marchese e si unì all’ordine dei Gesuiti a Roma nel 1585. si dedicò alla cura dei poveri fino alla morte di peste…
Continua a leggere

Polittico della Misericordia di Piero della Francesca

Nel 1442 Piero risultava abitante, dopo alcuni viaggi, di nuovo a Borgo Sansepolcro, sua città natale, dove era uno dei “consiglieri popolari” nel consiglio comunale. L’11 gennaio 1445 ricevette dalla locale Confraternita della Misericordia la commissione di un polittico per l’altare della loro chiesa: il contratto prevedeva il compimento dell’opera in tre anni e la sua completa autografia, oltre all’obbligo di controllare, ed eventualmente…
Continua a leggere

Adamson, Robert

Robert Adamson (1821-1848) è stato un pioniere della fotografia scozzese, noto per le sue collaborazioni con il pittore e fotografo David Octavius Hill. La loro collaborazione ha prodotto alcuni dei più importanti ritratti e fotografie di architettura del XIX secolo.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *