Grano saraceno PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Un Cereale Antico della Tradizione Alpina

Il Grano Saraceno è un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) del Veneto, coltivato principalmente nelle aree montane della regione, come le Dolomiti e l’Altopiano di Asiago. Questo cereale, pur non essendo un vero e proprio grano (fa parte della famiglia delle Polygonaceae), è stato a lungo un alimento fondamentale nelle diete delle popolazioni di montagna grazie alla sua resistenza ai climi rigidi e alle sue eccellenti proprietà nutrizionali.

  • Colore: Chicchi di colore grigio scuro tendente al nero
  • Forma: Triangolare, con spigoli ben definiti
  • Sapore: Deciso e leggermente nocciolato, con un retrogusto terroso
  • Consistenza: Dopo la cottura, ha una consistenza morbida ma leggermente granulosa
Coltivazione e Raccolta

La coltivazione del grano saraceno in Veneto segue metodi tradizionali, rispettosi dell’ambiente e delle risorse naturali. Questo cereale viene seminato in primavera e raccolto tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.La semina avviene in primavera, quando le temperature sono abbastanza miti da permettere la germinazione. Il grano saraceno è una pianta rustica che non richiede molte cure; tuttavia, è importante monitorare l’umidità del terreno e prevenire la crescita eccessiva di erbacce. La raccolta avviene manualmente o con l’ausilio di macchine agricole leggere, a fine estate o inizio autunno. I chicchi vengono poi essiccati e, successivamente, possono essere macinati per ottenere farina.

Usi

Il grano saraceno è un ingrediente estremamente versatile, utilizzato in molte preparazioni tradizionali del Veneto e dell’arco alpino.

  • Polenta Taragna: Una variante della classica polenta, preparata con una miscela di farina di grano saraceno e farina di mais, spesso arricchita con formaggi locali.
  • Pasta e Gnocchi: Il grano saraceno viene utilizzato per preparare pasta fatta in casa, come i famosi pizzoccheri valtellinesi, o gnocchi, offrendo un sapore più ricco e caratteristico.
  • Zuppe e Minestre: Aggiunto alle zuppe, il grano saraceno dona consistenza e un sapore unico. Viene spesso utilizzato nelle zuppe invernali, mescolato con legumi e verdure.
  • Dolci: La farina di grano saraceno è utilizzata in dolci tradizionali come la torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli, un dolce rustico e ricco di sapore.
  • Crêpes e Pancakes: La farina di grano saraceno viene utilizzata per preparare crêpes salate, come le galettes bretoni, o pancakes rustici.
Proprietà Nutrizionali

Il grano saraceno è un alimento altamente nutriente, ricco di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come ferro, magnesio e fosforo. È privo di glutine, il che lo rende adatto per le diete celiache e per chi cerca alternative ai cereali tradizionali. Proteine di alta qualità: Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, rendendolo una fonte proteica completa. Contiene flavonoidi, tra cui la rutina, che hanno proprietà antiossidanti. Favorisce la digestione e contribuisce a mantenere la salute intestinale.

Tradizionalità

Il grano saraceno ha una lunga storia nelle tradizioni alimentari delle popolazioni montane del Veneto. La sua coltivazione si è diffusa a partire dal Medioevo, quando veniva utilizzato come base per molte preparazioni quotidiane. Ancora oggi, il grano saraceno è celebrato in varie sagre e feste locali, dove è protagonista di piatti tipici e ricette tradizionali. Esso è un simbolo della resilienza e della sostenibilità della cucina di montagna. Con il suo sapore caratteristico e le sue eccellenti proprietà nutrizionali, rappresenta un’eccellenza agroalimentare che celebra le tradizioni e il patrimonio culturale delle comunità montane del Veneto.

Territorio di produzione: Principalmente nelle zone montane e pedemontane del Veneto, tra cui le Dolomiti Bellunesi, l’Altopiano di Asiago, e le Valli del Pasubio

Prosciutto della Val Liona dolce e affumicato PAT Veneto

Nella Val Liona l’arte della lavorazione della coscia di suino senza osso e dell’affumicatura si diffuse sin dagli inizi dell’anno 1000, grazie al contributo dato dai pastori Cimbri, popolo di origine nordica che qui si stabilì. Nella pianura che circonda la vallata, anche il popolo Veneto da sempre ha coltivato l’arte della lavorazione del prosciutto…

Continua a leggere

Fasol de Lago PAT Veneto

Il fagiolo ha sempre avuto un ruolo importante nell’alimentazione. I fagioli d’America furono importati in Europa dagli spagnoli e i loro semi furono donati da papa Clemente VII ad un umanista bellunese, Piero Valeriano (pseudonimo di Giovanni Pietro Dalle Fosse 1477-1558) affinché ne diffondesse la coltura. Il Valeriano avviò, a quanto pare tra il 1528-29,…

Continua a leggere

Asparago di Rivoli PAT Veneto

In provincia di Verona una zona in cui si sviluppa con successo la coltivazione dell’asparago, grazie soprattutto alle particolari condizioni geomorfologiche del terreno, è quella di Rivoli Veronese. L’asparago di Rivoli vanta una storia che si accompagna agli eventi della campagna d’Italia di Bonaparte nel 1779 che con la sua armata, ha introdotto anche delle…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *