Ambrogio di Baldese (c. 1333-1410) è stato un pittore italiano del tardo Medioevo, attivo soprattutto a Firenze. Fu un artista minore del periodo gotico, ma il suo lavoro rappresenta un esempio significativo dell’arte fiorentina tra il Trecento e il Quattrocento.
Le notizie biografiche su Ambrogio di Baldese sono scarse. Si sa che nacque intorno al 1333 a Firenze e che lavorò principalmente nella sua città natale. Si formò probabilmente nella bottega di un maestro fiorentino, seguendo le tradizioni stilistiche del suo tempo. Ambrogio operò in un periodo di transizione, quando l’arte gotica fiorentina, rappresentata da maestri come Giotto e i suoi seguaci, iniziava ad aprirsi verso nuove influenze che avrebbero poi portato al Rinascimento.
Opere e Stile
Le opere di Ambrogio di Baldese sono caratterizzate da un’attenzione particolare alla linea e all’ornamentazione, tipiche del gotico internazionale. Le sue figure sono spesso stilizzate, con un uso decorativo del colore e dell’oro, elementi che erano comuni nelle pitture devozionali dell’epoca. Tra le sue opere attribuite ci sono alcuni affreschi e pale d’altare, ma la documentazione è limitata, e molte delle sue opere non sono firmate, rendendo difficile una precisa attribuzione.
“Circa nel 1386 lavorava a fresco col Gerini a Firenze, all’esterno del palazzo della Compagnia del Bigallo. Una frammentaria parte di questi dipinti, con i Capitani della Misericordia che restituiscono alle madri i fanciulli smarriti (trasferito nel 1777 nella sala del Consiglio dello stesso palazzo), presenta un colore dolce, quasi da senese, e una attenta individuazione di costumi e fisionomie.” Fonte TRECCANI.IT
Eredità
Ambrogio di Baldese non è un artista molto noto al di fuori dei circoli specializzati nella storia dell’arte medievale fiorentina. Tuttavia, il suo lavoro contribuisce alla comprensione dell’evoluzione dell’arte gotica in Toscana e rappresenta un tassello nella complessa trama dello sviluppo artistico fiorentino. Anche se non raggiunse la fama dei suoi contemporanei più celebri, come Giotto o il Maestro della Maddalena, le sue opere sono comunque una testimonianza del fervore religioso e artistico della Firenze del XIV secolo.