Riserva Naturale Biogenetica Fungaia – Toscana

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva di Fungaia è situata nell’alta Valle del Tevere poco a monte dell’invaso di Montedoglio alla destra orografica del fiume, occupa le pendici orientali del Monte Fungaia ed è stata istituita con DM 13 luglio 1977. L’estensione è di 113,90.00 ha, l’altitudine minima di 400 m s.l.m e la massima di 663 m s.l.m. Costituita principalmente da terreno collinare con media pendenza, presenta alcune zone calanchive, di interesse per la presenza di avifauna nidificante e di passo.

Come per la confinante riserva di popolamento animale di Formole, anche i terreni della riserva di Fungaia erano un tempo coltivati, o adibiti a pascoli molto degradati; con il massiccio abbandono delle campagne a favore dei centri urbani industrializzati di pianura negli anni ’60, i terreni furono acquisiti dall’A.S.F.D, che diede inizio ad un’intensa azione di rimboschimento con conifere varie. La difficile natura del suolo, argilloso e compatto, ha portato nel tempo alla scomparsa di molte delle specie introdotte, fino all’attuale configurazione del paesaggio costituito da un mosaico di superfici rimboschite che si inseriscono tra aree aperte e aree forestali naturali.

All’interno della Riserva presenti alcuni tratti dell’antica Via Maremmana, un tempo utilizzata per la transumanza del bestiame dall’Appennino alla Maremma toscana. La Riserva comprende soprattutto ex pascoli. I terreni hanno una matrice geologica piuttosto difficile, poiché si tratta di argille scagliose disposte in maniera caotica, molto impermeabili e facilmente erodibili. Nelle immediate adiacenze della riserva si possono notare delle polle da cui scaturisce acqua e gas metano, cosa non infrequente nelle zone delle argille scagliose; la portata delle pozze varia a seconda della stagione, fino quasi a prosciugarsi d’estate, quando il gas fuoriesce direttamente dal fondo fangoso con un caratteristico borbottio di fondo.

Habitat

Nella Riserva sono stati identificati 3 habitat di interesse dell’UE: 6110* Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi, 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica e 91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere.

Flora

Le dense coperture forestali derivanti dai rimboschimenti effettuati nel dopoguerra tendono a semplificare gli ecosistemi presenti nella Riserva. Le specie inizialmente introdotte furono principalmente ontano napoletano (Alnus cordata) e cipresso dell’Arizona (Hesperocyparis arizonica), ed in minor misura abete greco (Abies cephalonica), pino marittimo (Pinus pinaster) e cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica). A distanza di anni dall’epoca del rimboschimento, e soprattutto con la fine del pascolo del bestiame che aveva messo a dura prova la vegetazione esistente, si nota una forte rinaturalizzazione della zona. Alcune specie introdotte sono andate scomparendo, a causa della difficile natura dei terreni, come l’ontano napoletano mentre altre (tipiche della zona collinare) si vanno affermando, come ginepri, rose canine, ornielli, cerri e roverelle. In alcune zone la vegetazione originaria di querce caducifoglie si mostra rigogliosa e ha la struttura di un bosco ad alto fusto. Negli impluvi sono presenti salici di varie specie, pioppo nero e pioppo bianco, oltre a varie specie minori tipiche della collina. Nelle zone più esposte al sole e lungo le strade è frequente trovare ginestra odorosa, vescicaria, biancospino e pruno selvatico, che formano spesso siepi o piccole macchie. Iris graminea, specie mesofila dalle bellissime fioriture, si può osservare sporadica in alcune stazioni della Riserva.

Fauna

Nella Riserva è ben rappresentata la fauna a mammiferi con capriolo, daino (alloctono), cinghiale e lupo appenninico. È stata osservata la presenza di poiana e altre specie di rapaci. L’aumento della consistenza di caprioli e cinghiali ha permesso al lupo di riconquistare piuttosto velocemente il suo areale originario. Sono presenti anche le lepri, soprattutto nelle zone prative e in quelle più aperte, sempre predilette da questi animali. Alcune specie sono frutto di vecchie reintroduzioni a scopo venatorio oppure provengono da zone vicine, ma altre si riproducono naturalmente da molto tempo. La presenza di siepi e macchie è favorevole alla fauna, e permette la nidificazione di molte specie di uccelli. È possibile incontrare comunemente ghiandaie, corvi, fagiani, tordi, merli, allodole, averla piccola, upupe, picchi, fringuelli e capinere. Sfruttando alcuni ruderi e vecchi alberi cavi della zona i rapaci notturni come gufi e civette hanno trovato un habitat favorevole ed è frequente sentirne i richiami nelle ore serali.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita

rgpbio.it Riserva naturale biogenetica Caselli. Toscana

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Piana Grande della Maielletta – Abruzzo

La riserva naturale Piana Grande della Maielletta è un’area naturale protetta di 366 ha, istituita nel 1982 e situata nei comuni di Caramanico Terme e Roccamorice, in provincia di Pescara. Posta a nord-est della riserva naturale Valle dell’Orfento I, l’area protetta della Piana Grande della Maielletta occupa una superficie di 366 ha, pari a quasi 4 km², con un dislivello che spazia dai 1000 m s.l.m. ai 2400 m s.l.m., all’interno dei territori dei comuni di Caramanico…

Leggi di +

Riserva Naturale della Valle del fiume Argentino – Calabria

La Riserva Naturale della Valle dell’Argentino, istituita nel 1987 con decreto Ministeriale n. 425, ha un’estensione di 3.980 ha, in direzione ovest est, parallela all’andamento del corso d’acqua che la incide. Essa è interamente contenuta nel comune di Orsomarso. Il perimetro della Riserva è contornato dai profili topografici dai versanti maggiormente acclivi e le morfologie…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Serra Nicolino – Piano dell’Albero. Calabria

Le zone umide sono frequentate da numerosi anfibi come l’ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), la salamadra pezzata (Salamandra salamandra), il tritone crestato (Triturus carnifex), il tritone italico (Triturus italicus), la rana appenninica (Rana italica) e la raganella italiana (Hyla intermedia), tutte specie protette dalla Direttiva Habitat. Estremamente interessante, a quest’ultimo…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *