Cipresso dell’Arizona, Cupressus arizonica

Caratteristiche botaniche:

Nome comune: Cipresso dell’Arizona

Famiglia: Cupressaceae

Pianta monoica/dioica: monoica

Portamento: arboreo

Foglie: squamiformi, lunghe 2-5 mm, spiralate intorno al rametto

Fiori: macrosporofilli femminili globosi, bruno-rossicci, formati da 6-8
scaglie legnose, microsporofilli maschili terminali, giallastri e minuti

Frutti: galbulo globoso-oblungo, lungo 15-33 mm, di colore verde,
a maturazione (20-24 mesi dopo l’impollinazione) di colore grigiomarrone

Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D

Impollinazione: anemofila

Il genere Cupressus L. è rappresentato da circa 25 taxa (16 specie e 9 varietà), alcuni dei quali presentano ancora uno status tassonomico critico (FARJON, 2001). Le specie sono prevalentemente distribuite nelle regioni settentrionali con clima temperato-caldo ed in gran parte sono native del settore sud-occidentale degli Stati Uniti d’America, del Messico, dell’America Centrale, dell’Honduras, dell’area del Mediterraneo, del nord-ovest dell’Africa, del Medio Oriente, del Vietnam, dell’Himalaya e della Cina occidentale (ECKENWALDER, 1993). Nel bacino del Mediterraneo è presente Cupressus sempervirens L., taxon spontaneo in diversi paesi orientali come Turchia, Cipro, Creta, Libia, Israele, Libano e Isole del Mar Egeo. Nell’area del Maghreb sono presenti, inoltre, C. dupreziana A. Camus var. dupreziana e C. dupreziana var. atlantica (Gaussen) Silba, endemiche, rispettivamente, dell’Algeria e del Marocco (GREUTER & al., 1984).

Secondo quanto riportato da PIGNATTI (1982), la flora italiana annovera 3 specie di cipresso, tutte di provenienza esotica. Tra queste C. sempervirens, archeofita proveniente dall’Oriente e comunemente diffusa dal livello del mare fino a circa 1200 m di quota, ormai da tempo naturalizzata in gran parte delle regioni della Penisola (CONTI & al., 2005). Sono presenti, inoltre, C. arizonica Greene e C. macrocarpa Hartw., specie di più recente introduzione, coltivate inizialmente per fini ornamentali e in seguito diffusamente utilizzate in interventi di riforestazione e nella realizzazione di siepi, filari e barriere frangivento.

In Sicilia le suddette specie di cipresso si riscontrano in diversi ambiti, dal livello del mare fino a circa 1400 mdi quota (GIARDINA & al., 2007).
Per quanto attiene ai processi di spontaneizzazione dei cipressi nell’Italia peninsulare, oltre ai casi già noti riguardanti C. sempervirens, è stata recentemente segnalata la spontaneizzazione di C. arizonica in Calabria, nell’area sommitale di Monte Raga, su substrato di origine granitica, a 540 m s.l.m. (CARuso, 2007). Non sono invece noti processi di spontaneizzazione riguardanti C. macrocarpa. In Sicilia l’unica conifera esotica considerata ‘coltivata spontaneizzata’ è C. sempervirens (RAIMONDO & al., 2005).

Nell’ambito di ricerche sui taxa della flora esotica siciliana, rivolte anche ad accertare i processi di spontaneizzazione in atto, si riportano i primi dati riguardanti la spontaneizzazione di C. arizonica nell’Isola e, in particolare, nel settore sud-orientale dei Monti Sicani

Magnolia Stellata

La magnolia stellata è un arbusto a lento accrescimento della famiglia delle Magnoliaceae. E’ originaria del Giappone, per la precisione della più grande delle isole dell’arcipelago, quella di Honsu, dove tuttora cresce spontaneamente ad altitudini non elevate. La fioritura è precoce, e solitamente avviene tra marzo e aprile. L’epiteto “stellata” è dovuto alla caratteristica forma…

Leggi di +

Forsizia, Forsythia viridissima

Forsizia. Si tratta di arbusti a fogliame deciduo che raggiungono l’altezza di 1-3 m.
Fioriscono alla fine dell’inverno prima dell’emissione delle foglie, ricoprendosi di fiori di colore giallo-zolfo. I fiori sono gamopetali con una corolla di 4 lobi ed un calice ridotto, con incisure dei lobi molto profonde. Le foglie sono opposte, oblunghe o tondeggianti,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *