Miele di rovo PAT Campania

Miele prodotto con nettare di fiori di rovo, pianta riconducibile a diverse specie di rosacee spinose del genere Rubus, particolarmente diffuse nelle aree abbandonate, rocciose, presso ruderi e nei pascoli montani aridi dell’area. Il prodotto ha colore ambrato più o meno scuro, con cristallizzazione rapida, altrimenti di consistenza liquida, sapore di frutto maturo o confettura, profumo delicato; particolarmente indicato nel caso di infiammazioni, stati influenzali e nelle diaree infantili.

View More Miele di rovo PAT Campania

Miele di lupinella PAT Campania

II miele di Lupinella é prodotto con nettare di fiori di Onobrychis viciifolia, pianta erbacea molto rustica appartenente alla famiglia delle leguminose, tipica della flora montana mediterranea e capace di adattarsi alle pid diverse condizioni pedoclimatiche. Questa pianta é caratterizzata da foglie a 13-25 segmenti, racemi piramidali con 10-30 fiori con corolla rosea venata di purpureo e carena scura, legume monospermo dentato. Nota anche come “erba medica”, la lupinella é disintossicante per il fegato, con proprietâ sedative, antisettiche ed emollienti.II miele presenta colore giallo-ambra molto chiaro, quasi bianco, profumo leggero, floreale ed un sapore delicato, con una leggera nota fruttata.

View More Miele di lupinella PAT Campania

Miele di cardo PAT Campania

Miele prodotto con nettare di fiori di piante di cardo diverse specie di cardo (Carduus spp) e da Galactites tomentosa M., particolarmente diffusa nelle pietraie sommitali e nei pascoli montani aridi dell’area. Il prodotto ha colore ambrato più o meno chiaro, con cristallizzazione dopo alcuni mesi dalla avvenuta maturazione. Ha odore caratteristico, sapore decisamente dolce, normalmente acido, con retrogusto amaro; si presta ad accompagnare ricotta fresca o a dolcificare i Thè neri forti. Ha azione disintossicante e digestiva.

View More Miele di cardo PAT Campania

Miele di borragine PAT Campania

Il miele è parte integrante della cultura e della storia delle popolazioni locali; i mieli monoflora rientravano nella farmacopea tradizionale, sia quella contadina che quella monastica, afferente in particolare al monastero di Montevergine sito proprio sul Partenio.

View More Miele di borragine PAT Campania

Miele di asfodelo PAT Campania

Miele prodotto con nettare di fiori di piante di asfodelo (Asphodelus L. spp) presenti allo stato spontaneo nei pascoli montani dell’area, dove assumono spesso il ruolo di infestanti, per la capacità di rigenerazione delle foglie; su questi pascoli vengono portate le arnie all’epoca della fioritura. Il prodotto ha colore paglierino brillante con riflessi dorati, con cristalli di grana fine e regolare di colore bianco, con riflessi madreperlacei. Ha sapore fruttato, con note vegetali o floreali secondo le essenze secondarie presenti, comunque intenso; si presta ad accompagnare latticini freschi a pasta filata

View More Miele di asfodelo PAT Campania

Miele di acacia, di castagno, di girasole, di sulla e millefiori PAT Campania

Il miele è un alimento dalle origini remote, noto già agli antichi egizi per le sue proprietà antisettiche e perché ritenuto simbolo di purezza e genuinità, grazie al suo aspetto limpido e trasparente. colore e il profumo del miele dipendono dalla pianta frequentata dalle api, e quindi, dal tipo di polline utilizzato per produrlo; la ricca e variegata vegetazione campana ha fatto sì che nei secoli fiorisse una gran produzione di diversi tipi di miele, che, oltre a essere consumato fresco, è anche l’ingrediente principale di numerosi piatti della tradizione dolciaria, si pensi solamente al torrone o agli struffoli, prodotti con il miele di acacia.

View More Miele di acacia, di castagno, di girasole, di sulla e millefiori PAT Campania

Agrigento Comune di REALMONTE Sicilia

Uno dei vasti feudi posti nelle adiacenze del fiume Mendola, nell’ultimo suo corso prima di sfociare nel Mediterraneo. Nel medioevo siciliano, questi feudi appartennero a diverse nobili casate dopo la liberazione della Sicilia dal dominio arabo. La Famiglia che ebbe per prima dopo quel periodo la baronia dei feudi in fiume Mendola all’inizio del 1300 fu quella dei Baroni Colletorto di Noto, che successivamente risiedettero anche a Castrogiovanni (attuale Enna).

View More Agrigento Comune di REALMONTE Sicilia

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 07 Passo del muraglione – Passo della Colla di Casaglia

Passo del Muraglione – Passo della Colla di Casaglia Una tappa lunga ma di dislivello ridotto che segue il crinale tra la piana del Mugello e i versanti emiliani che digradano verso Faenza. Dal Passo del Muraglione inizia una lunga serie di saliscendi passando dal Poggio Erbolini a 1052 metri, dal Monte Casciali a 1118 metri, dal Monte Peschiena a 1198 metri, puntando poi la cima delle Alpi di Vitigliano a 1116 metri. Dal Poggio degli Allocchi a 1069 metri si procede a monte della valle formata dal fiume Lamone fino al Passo della Colla di Casaglia.

View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 07 Passo del muraglione – Passo della Colla di Casaglia

Marzellina PAT Campania

E’ un sottoprodotto del Pecorino del Matese, a pasta soda e compatta di colore bianco e spiccato sapore; forma cilindrica, facce convesse e scalzo dritto, diametro delle facce 3-4 cm altezza dello scalzo 10-15 cm, peso circa 150-200 g, a volte aromatizzate solo in superficie con peperoncino frantumato o “pimpinella” (timo serpillo).

View More Marzellina PAT Campania

Villa Valmarana ai nani VICENZA

Villa Valmarana ai Nani si compone di tre edifici situati in un grande parco d’epoca. La Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) sono circondati da roseti, da un giardino all’italiana con la quinta scenica e il pozzo, da una carpinata. La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 dal proprietario, Giustino Valmarana. La Villa prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, un tempo disseminati nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà. Ad essi è legata la suggestiva leggenda della principessa Layana. Si presume che il vero e proprio esecutore dei Nani sia Francesco Uliaco e l’ispiratore Giandomenico Tiepolo. La famiglia Valmarana abita tuttora la Villa, che viene universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo.

View More Villa Valmarana ai nani VICENZA