Torta salata costituita da sfoglia farcita con la pianta Silena vulgaris, localmente detta “sfrizzoli”. Tradizionalmente era una merenda tipica del giorno dell’Ascensione.
View More Rocciata erbata PAT MarcheGiorno: 23 Giugno 2023
Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 24 Passo della Cisa – Passo dei due Santi
Passo della Cisa – Passo dei Due Santi Questa è una tappa lunga e di discreto dislivello che porta il Sentiero Italia dall’Appennino Tosco-Emiliano verso l’Appennino Ligure. Per la prima volta da qualche giorno si scende al di sotto di quota 1000 metri presso il valico stradale del Passo del Brattello, ma si toccano anche un paio di cime oltre quota 1400 metri sul livello del mare. L’intera tappa si svolge sul crinale in aree fittamente boscate concludendosi presso la piccola stazione sciistica di Zum Zeri, al Passo dei Due Santi. Ci si trova in prossimità del confine tra Emilia Romagna, Toscana e Liguria che verrà toccato nella tappa successiva.
View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 24 Passo della Cisa – Passo dei due SantiArea Marina protetta del Plemmirio
La penisola della Maddalena, toponimo derivato da una chiesetta dedicata alla Maddalena, o, come più comunemente designata, contrada Isola, antico Plemmyrion cantato da Virgilio, costituisce il limite meridionale del porto grande di Siracusa su cui si affaccia con una veduta suggestiva e strategica. Come Ortigia, nel cuore della città di Siracusa, anche il Plemmirio fu interessato da insediamenti indigeni raggruppati qui in villaggi capannicoli della media e tarda età del bronzo. Nel tempo questi insediamenti sono stati oggetto di ricerche archeologiche di cui il Cavallari e l’Orsi ne furono i primi scavatori, fornendo un dettagliato quadro culturale. Agli insediamenti corrispondevano le necropoli come testimoniano gli scavi di Paolo Orsi che hanno evidenziato due nuclei di tombe a grotticella l’uno nei pressi dell’insenatura di Massoliveri, l’altro lungo la costa meridionale di Capo Murro di Porco: si tratta di tombe con accesso a pozzetto che hanno restituito corredi funerari importanti contenenti anche oggetti di importazione egea, inquadrabili nell’ambito della cultura di Thapsos (XV-XIV sec. A. C.). Tombe, talvolta utilizzate anche in epoche successive, sono state scavate anche sui costoni di roccia calcarea della dorsale della penisola che degradano a nord e a sud sul mare. Nel V sec. a.C. il Plemmirio e il porto di Siracusa furono il teatro sanguinoso di azioni di guerra fra Siracusani e Ateniesi. Tucidide (libri VI-VII), ipotizza sul riuso delle tombe, che gli Ateniesi, che al tempo dell’assedio occuparono il Plemmirio, anziché gettare in mare i cadaveri (ciò era grave delitto), seppellirono i caduti nelle tombe più antiche che già esistevano.
View More Area Marina protetta del Plemmirio