1.5.1A Integrazione di spazi verdi nelle aree urbane

L’integrazione di spazi verdi nelle aree urbane è essenziale per creare ambienti più sostenibili, armonici e resilienti, contribuendo al benessere delle persone e all’equilibrio degli ecosistemi urbani. La biophilia svolge un ruolo chiave nel promuovere questa prospettiva di progettazione urbana.

View More 1.5.1A Integrazione di spazi verdi nelle aree urbane

Villa La Magia a Quarrata (PT)

Villa La Magia a Quarrata è un tesoro che unisce l’arte, la storia e la natura in un’armoniosa sinfonia. Visitare questa villa è un viaggio attraverso il tempo, un’esperienza che permette di immergersi nella bellezza e nell’eleganza del Rinascimento italiano, tra le dolci colline della Toscana.

View More Villa La Magia a Quarrata (PT)

Asparagus acutifolius: asparago selvatico

Oltre alle sue qualità culinarie, l’Asparagus acutifolius è una scelta eccellente per l’ornamentazione del giardino. La sua crescita vigorosa e le foglie spinose conferiscono un tocco rustico e selvaggio. L’Asparagus acutifolius incarna la perfetta fusione tra utilità culinaria e valore estetico. La sua presenza in giardino non solo delizia il palato con i suoi germogli saporiti ma aggiunge anche una nota decorativa e selvaggia che arricchisce il paesaggio. Coltivare e apprezzare l’asparago selvatico è un invito a esplorare la diversità del mondo vegetale e ad abbracciare la bellezza inaspettata che la natura offre

View More Asparagus acutifolius: asparago selvatico

Sentiero Italia CAI Lombardia D19S Rifugio Fratelli Calvi – Rifugio Antonio Baroni al Brunone

Rifugio Fratelli Calvi – Rifugio Antonio Baroni al Brunone Dal rifugio Calvi (2050 m) si scende al lago Rotondo, si attraversa il suo emissario e ci si porta sul versante boscoso della valle del F. Brembo, che si percorre in leggera discesa fino alla Baite del Poris (1956 m). Si sale ora nella valle, si incrocia il sentiero 246, si attraversa il fiume a quota 2030 m circa e, continuando, si arriva al pianoro posto tra le cime del pizzo del Diavolo e del pizzo Poris (incrocio con sentiero 248). Si punta al vallone che conduce al passo di Valsecca (2496 m), che si sale con qualche tornante. Dal passo, punto panoramico spettacolare, ci si abbassa sul versante della Valsecca su roccette ed erba che conduce in breve al bivacco Frattini (2125 m). Dal bivacco si scende ancora con qualche curva ai prati sottostanti e, ancora in discesa con moderata pendenza, fino alla valle del Salto (1900 m circa). Superata detta valle si sale prima con pendenza più decisa, poi più lieve, per attraversare tutta la costa che scende dal pizzo Gro e dalla Cima Soliva per arrivare infine all’incrocio col sentiero 227 che sale da Fiumenero e, poco avanti, al rifugio Baroni al Brunone (2295 m). Questa tappa segue fedelmente il Sentiero delle Orobie occidentali.

View More Sentiero Italia CAI Lombardia D19S Rifugio Fratelli Calvi – Rifugio Antonio Baroni al Brunone

Sentiero Italia CAI Lombardia D19N Frasnedo – Filorera

Frasnedo – Filorera Da Frasnedo si prende il sentiero che sale lungo la valle e si raggiunge, dopo aver sorpassato il Bivacco Primlpia, il Passo di Primalpia. Da qui inizia la discesa, che soprassati i laghetti dello Spluga, conduce verso Cevo.  Poco prima dell’abitato di Cevo un ponte consente di attraversare la valle. Circa 50 metri prima di imboccare questo ponte il sentiero presenta un bivio: una direzione porta appunto a Cevo, l’altra, priva di indicazioni, porta a Cataeggio.

View More Sentiero Italia CAI Lombardia D19N Frasnedo – Filorera

1.4.5B Sviluppo di tecnogie sostenibili ispirate dalla biophilia

Tale sviluppo può giocare un ruolo significativo nel promuovere pratiche e soluzioni rispettose dell’ambiente. La biophilia offre un modello di sostenibilità che può guidare l’innovazione tecnologica in varie industrie. Ecco come la biophilia può influenzare lo sviluppo di tecnologie sostenibili:

View More 1.4.5B Sviluppo di tecnogie sostenibili ispirate dalla biophilia

Riserva naturale di Campigna – Emilia Romagna

La Riserva di Campigna si estende su circa 1200 ettari di territorio, si trova nel versante romagnolo delle riserve ed è compresa tra un’altitudine di 850 m s.l.m. e 1650 m s.l.m. La formazione geologica prevalente è costituita dall’arenaria oligocenica con alternanza di strati compatti e strati di scisti limoso-argillosi molto friabili. La particolare disposizione degli strati rocciosi, che dal versante romagnolo si immergono verso quello toscano, determina la ripida e a tratti scoscesa orografia della foresta e conferisce una particolare conformazione al terreno.

View More Riserva naturale di Campigna – Emilia Romagna

Solata suleda o solada di farina bianca PAT Emilia Romagna

Dolce a base di farina, uova, latte, zucchero, strutto. Impastate senza lavorare troppo la pasta. Quindi tirate con il matterello una sfoglia molto sottile e con una rotella dentata ritagliatela a strisce larghe circa un cm. e lunghe circa 20 cm. Intrecciatele e annodatele e poi friggetele nello strutto bollente. Scolarle sopra una carta che assorba l’unto e cospargetele con abbondante zucchero a velo. Sono celebri in particolare negli ultimi giorni di carnevale quando vengono offerte ai convitati.

View More Solata suleda o solada di farina bianca PAT Emilia Romagna

Sfrappe fiocchetti sfrappole o chiacchiere delle suore PAT Emilia Romagna

Dolce a base di farina, uova, latte, zucchero, strutto. Impastate senza lavorare troppo la pasta. Quindi tirate con il matterello una sfoglia molto sottile e con una rotella dentata ritagliatela a strisce larghe circa un cm. e lunghe circa 20 cm. Intrecciatele e annodatele e poi friggetele nello strutto bollente. Scolarle sopra una carta che assorba l’unto e cospargetele con abbondante zucchero a velo. Sono celebri in particolare negli ultimi giorni di carnevale quando vengono offerte ai convitati.

View More Sfrappe fiocchetti sfrappole o chiacchiere delle suore PAT Emilia Romagna