Riserva naturale zoologica biogenetica Sacca di Bellocchio – Emilia Romagna

L’area è ubicata a cavallo del confine tra le province di Ferrara e Ravenna, immediatamente a nord della foce del fiume Reno. Si estende tra le retrostanti Valli di Comacchio ed il mare, rappresentando un collegamento ecologico sia in senso nord-sud (durante le migrazioni) che in senso est-ovest, consentendo all’avifauna di spostarsi secondo le esigenze trofiche con le retrostanti Valli di Comacchio, dalle quali è separato dalla S.S. Romea ed è a queste collegata attraverso il Canale Bellocchio.

View More Riserva naturale zoologica biogenetica Sacca di Bellocchio – Emilia Romagna

Ragù alla romagnola PAT Emilia Romagna

Preparato a base di carne di manzo, carne di maiale, rigaglie di pollo, cipolla sedano e carota. Fate soffriggere nel burro un trito di cipolla, carota, sedano e pancetta tritata. Quando il soffritto comincerà a dorarsi unite la di polpa magra di manzo tagliata a dadini e fegatini di pollo anch’essi tagliuzzati. Le rigaglie di pollo possono arricchire o costituire da sole il fondamento di un buon ragù: rigaglie in senso lato, s’intende, comprendenti i fegatini, il collo, e’ maghèt, i bargigli e i “fagioli” se si tratta di un galletto. Lasciate rosolare per qualche minuto, bagnate con  vino rosso e lasciate evaporare. Quando il vino sarà completamente evaporato, unite pomodori freschi, spellati e privati dei semi, sale, pepe e 1 punta di noce moscata. Bagnare di tanto in tanto con qualche cucchiaio di brodo di carne e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti.

View More Ragù alla romagnola PAT Emilia Romagna

Polpettone di tacchino alla reggiana PAT Emilia Romagna

Il polpettone di tacchino alla reggiana è un piatto gustoso e nutriente, tipico della tradizione culinaria della regione Emilia-Romagna. Preparato con ingredienti semplici ma dal sapore deciso, questo piatto è amato per la sua versatilità e la sua bontà.

View More Polpettone di tacchino alla reggiana PAT Emilia Romagna

Riserva Naturale Popolamento Animale Salina Di Cervia – Emilia Romagna

Salina di origine probabilmente etrusca, è situata in una vasta depressione a ridosso del cordone sublitoraneo percorso dalla S.S. Adriatica. La Salina è costituita da 97 vasche, di dimensioni e profondità varie, separate da una rete di bassi arginelli con vegetazione spiccatamente alofila. Le vasche presentano ampi specchi d’acqua a diversa salinità, dossi bassi e distese melmose. Sugli argini più elevati vi sono siepi di prugnolo Prunus spinosa e tamerice Tamarix gallica. Al centro della Salina vi sono alcuni appezzamenti coltivati e prati incolti. L’accesso e il deflusso delle acque marine sono regolati da canali artificiali in collegamento con il mare e da un canale circondariale che distribuisce le acque. L’alimentazione di acqua dal mare avviene tramite il canale del Pino (o Canalino di Milano Marittima), lo scolo attraverso il Canale della Bova che sfocia al Porto Canale di Cervia. L’estrazione del sale avviene in modo meccanizzato, anche se una piccola parte, di proprietà privata, viene sfruttata ancora in maniera artigianale, a scopo turistico-didattico. 

View More Riserva Naturale Popolamento Animale Salina Di Cervia – Emilia Romagna

Riserva naturale popolamento animale dune e isole della Sacca di Gorino – Emilia Romagna

La Sacca di Goro è, da un punto di vista ambientale, molto importante perché residuo di una tipologia lagunare costiera molto diffusa prima delle grandi bonifiche effettuate negli ultimi 150 anni. Le peculiarità ecologiche di quest’ambiente permettono l’insediamento e la presenza di importanti comunità vegetali e animali. Il sito si estende dal ramo del Po di Goro, all’altezza dell’abitato di Mesola, fino alla sua foce, estendendosi entro tutta la laguna di Goro, localmente conosciuta con il nome di Sacca, caratterizzata dall’apporto di acque dolci provenienti oltre che dal Po di Goro, anche dal Po di Volano e dal Canal Bianco, e da scambi con il mare aperto che dipendono unicamente dai cicli di marea e sono fortemente influenzati da uno scanno sabbioso (parzialmente incluso nella Riserva Naturale) che delimita il confine meridionale della sacca. Lo scanno è in continua evoluzione morfologica, a causa degli apporti sabbiosi del Po, e tende ad estendersi progressivamente verso ovest riducendo di conseguenza gli scambi con il mare aperto. La Riserva delimita quindi il confine con il mare aperto: la bocca principale della laguna, tra il Lido di Volano e l’estremità occidentale dello scanno, mette in comunicazione la Sacca con il mare.

View More Riserva naturale popolamento animale dune e isole della Sacca di Gorino – Emilia Romagna

Radicchi selvatici di campo con la pancetta PAT Emilia Romagna

Radicchi di campo selvatici, pancetta, aceto. Pulite e lavate abbondantemente i riccioni. A parte tagliate grossolanamente 100-150 gr.di pancetta e fatela soffriggere in un pentolino fino a che sarà di un bel colore biondo-rosato, abbassate la fiamma, che fino a quel momento avrete mantenuto sostenuta, e aggiungete 4 cucchiai da tavola di aceto, mescolate e gettate sui riccioni lasciati interi.

View More Radicchi selvatici di campo con la pancetta PAT Emilia Romagna

2.4.6 Design orientato alla ventilazione

Nel contesto dell’architettura e del design degli interni, l’approccio orientato alla ventilazione gioca un ruolo cruciale nel garantire un ambiente sano e confortevole. Attraverso una progettazione attenta e mirata, è possibile massimizzare la circolazione naturale dell’aria e implementare sistemi di ventilazione avanzati per migliorare la qualità dell’aria negli spazi interni.

View More 2.4.6 Design orientato alla ventilazione

2.4.5 Sistemi di filtraggio avanzato

Nei moderni contesti urbani, dove l’inquinamento atmosferico è una preoccupazione sempre più diffusa, l’adozione di sistemi di filtraggio avanzato rappresenta una soluzione efficace per garantire un’aria pulita e salubre negli ambienti interni. Questi sistemi, dotati di tecnologie all’avanguardia, consentono di rimuovere in maniera efficiente e selettiva una vasta gamma di inquinanti atmosferici, migliorando così la qualità dell’aria e promuovendo il benessere degli occupanti degli edifici.

View More 2.4.5 Sistemi di filtraggio avanzato

2.4.4 Sensori di qualità dell’aria: monitoraggio e miglioramento dell’ambiente interno

L’installazione di sensori di qualità dell’aria rappresenta una tecnologia innovativa che offre un’importante soluzione per monitorare e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni. Questi dispositivi avanzati consentono di rilevare in tempo reale i livelli di inquinanti presenti nell’aria e di adottare misure correttive automatiche per garantire un ambiente più salubre e confortevole.

View More 2.4.4 Sensori di qualità dell’aria: monitoraggio e miglioramento dell’ambiente interno