Il Miele di Ailanto, prodotto nelle colline del Friuli Venezia Giulia, è un miele unico ottenuto dal nettare dei fiori dell’ailanto (Ailanthus altissima), una pianta originaria dell’Asia. Questo miele si distingue per le sue particolari caratteristiche organolettiche e per il suo sapore esotico
View More Miele friulano di alianto PAT Friuli Venezia GiuliaGiorno: 12 Giugno 2024
Sardoni salati PAT Friuli Venezia Giulia
Per la preparazione dei sardoni “soto sal” vengono utilizzati quale materia prima i sardoni “barcolani” a pasta bianca pescati nelle acque del Golfo di Trieste per mezzo delle saccaleve ( lampare). I sardoni da utilizzare per la salatura devono essere freschissimi. I sardoni di lampara sono da preferire agli altri in quanto sono fisicamente integri e con carne soda.
View More Sardoni salati PAT Friuli Venezia GiuliaSanganel PAT Friuli Venezia Giulia
Le ricette del sanganel si trovano in libri di cucina di vecchie famiglie friulane già dal secolo scorso; questo prodotto è citato in molti volumi, ultimo dei quali quello della scrittrice Perusini Antonini Giuseppina “Mangiare e Bere friulano”, la cui prima edizione risale agli inizi degli anni settanta.
View More Sanganel PAT Friuli Venezia GiuliaSalsa balsamica asperum PAT Friuli Venezia Giulia
I contributi storici locali – che riguardano l’uso di salse aromatiche per il condimento culinario (sapa defrutum e caroenum) – affondano le proprie radici nella cultura romana sin dai tempi del Patriarcato di Aquileia.
View More Salsa balsamica asperum PAT Friuli Venezia GiuliaSalame friulano PAT Friuli Venezia Giulia
Prodotto da sempre in regione senza l’utilizzo di conservanti e per lo più derivato dalla lavorazione e trasformazione di suini allevati in loco. Radicato tradizionalmente proprio in funzione della abitudine all’allevamento e trasformazione di tale specie animale. Si trova riferimento storico di questa preparazione nel libro “la Carne suina nell’alimentazione tradizionale friulana. Il folklore italiano”, pubblicato nel 1929
View More Salame friulano PAT Friuli Venezia GiuliaSalame d’oca PAT Friuli Venezia Giulia
La produzione del salame d’oca al 100% è sempre stata legata al ghetto di Venezia, non si hanno notizie certe della sua prima apparizione ma la si vuole far risalire alla seconda metà del XV secolo. Le oche sono sempre state un alternativa “povera” al maiale, in modo particolare per gli ebrei che non potevano mangiare carne di maiale per dettami religiosi. A Venezia poi dove per ovvi motivi logistici era difficile ogni forma di allevamento, l’animale da cortile era privilegiato.
View More Salame d’oca PAT Friuli Venezia GiuliaSalam di cueste PAT Friuli Venezia Giulia
Costa di maiale disossata, tagliata o macinata grossa e insaccata. La costa del maiale viene completamente disossata e, dopo essere stata tagliata a pezzetti o macinata grossa e opportunamente speziata, viene poi forzata in budello e posta a stagionare.
View More Salam di cueste PAT Friuli Venezia GiuliaGrissino di resiutta PAT Friuli Venezia Giulia
Il Grissino di Resiutta rappresenta un esempio eccellente della tradizione culinaria friulana. La produzione artigianale di questi grissini è una pratica che coinvolge le famiglie del luogo, mantenendo viva una parte importante del patrimonio gastronomico della regione. Questo prodotto non solo offre un gusto autentico, ma racconta anche la storia e la cultura di Resiutta, rendendolo un simbolo di identità territoriale e artigianalità.
View More Grissino di resiutta PAT Friuli Venezia GiuliaRàti PAT Friuli Venezia Giulia
Il ramolaccio o rafano (Raphanus sativus) appartiene alla famiglia delle crucifere. Ha caratteristiche simili al ravanello dal quale se ne differenzia per le maggiori dimensioni della radice ed il sapore più intenso e piccante. La parte edule è rappresentata dalla radice che si consuma cruda o cotta.
View More Ràti PAT Friuli Venezia GiuliaRiserva naturale integrale Lestra della Coscia – Lazio
La Riserva occupa un settore relativamente asciutto della foresta, caratterizzato da foresta planiziaria di tipo meso-xerofitico, con vegetazione arbustiva a mirto ed erica ed esemplari isolati di querce di notevoli dimensioni. Particolare interesse riveste la presenza, al suo interno, di un gruppo di Eucaliptus grandis, con altezze prossime ai cinquanta metri, inseriti nell’elenco degli Alberi monumentali, frutto di un impianto artificiale a scopo sperimentale.
View More Riserva naturale integrale Lestra della Coscia – Lazio