Olio del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

Olio extra vergine di oliva di prima molitura, di colore giallo-verde, con buona fluidità, di equilibrata intensità; netto sentore vegetale, netto d’oliva con sentore di pomodoro; piccante con sensazione fisica e chimica di fine deglutizione non variabile alla sensazione pungente iniziale; leggermente fruttato.

View More Olio del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

Mussolo di scoglio PAT Friuli Venezia Giulia

La pesca dei mussoli, di vecchissima tradizione, era improntata attraverso brevi strascicate con un attrezzo specifico “ il mussoler”, rastrello metallico munito di sacco terminale in rete. Per decenni importantissima fonte di reddito per molti pescatori triestini, la pesca del mussolo ha subito una drastica diminuzione alla fine degli anni cinquanta quando, a causa di una improvvisa malattia, l’imponente stock di molluschi presente nell’Alto Adriatico fu decimato. Negli anni sessanta, seppure con risultati sempre più scarsi, la pesca del mussolo proseguì, fino ad esaurire i pochi banchi rimasti. L’ultimo mussoler in esercizio cessò l’attività nel 1967.

View More Mussolo di scoglio PAT Friuli Venezia Giulia

3.1.4.a Progettazione biofilica nei luoghi di lavoro: accesso a spazi esterni

Integrare l’accesso a spazi esterni nei luoghi di lavoro attraverso la creazione di aree verdi accessibili e l’uso di terrazze o balconi come estensione degli spazi di lavoro interni è una pratica di progettazione biofilica che porta numerosi benefici. Questi spazi non solo migliorano l’estetica dell’ambiente di lavoro, ma anche il benessere e la produttività dei dipendenti, creando un ambiente più sano e stimolante.

View More 3.1.4.a Progettazione biofilica nei luoghi di lavoro: accesso a spazi esterni

Riserva Naturale di popolamento animale Pantani dell’Inferno – Lazio

Il territorio della Riserva di Pantani dell’Inferno, di ridotta estensione (circa 40 ha) è costituito da un susseguirsi di canneti e prati-pascoli periodicamente allagati, contornati da canali di bonifica di diversa portata e profondità. Impostato su terreni sabbiosi e limoso-sabbiosi, presenza una notevole varietà di specie e si presta particolarmente alla sosta dei limicoli e delle specie legate al canneto. Molto varia anche la microfauna, con presenza di arvicole, mustiolo, topo selvatico, riccio ecc.

View More Riserva Naturale di popolamento animale Pantani dell’Inferno – Lazio

Musetto PAT Friuli Venezia Giulia

Il Musetto è un prodotto tradizionale della nostra regione, storicamente noto come il più classico insaccato friulano e frequentemente consumato con la brovada che è un altro piatto tipicamente friulano. Antiche ricette per fare il Musetto sono date dal co. Bernardino Beretta di Udine (B. Beretta. Nozioni pratiche per un possidente, agricoltore e padre di famiglia. Udine, Vendrame, 1851). Altro libro storico nel quale viene fatto riferimento alla produzione del Musetto è libro “la Carne suina nell’alimentazione tradizionale friulana. Il folklore italiano”, pubblicato nel 1929.

View More Musetto PAT Friuli Venezia Giulia

Mormora di Miramare PAT Friuli Venezia Giulia

La pesca delle mormore è una tradizionale pesca esercitata dalle marinerie regionali, specie da quella triestina che, nell’area prospiciente il promontorio di Miramare, ha trovato una particolare allocazione grazie all’abbondanza della risorsa disponibile. Da diversi decenni la pesca della Mormora a Miramare ha coinvolto decine di imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera che, con attrezzi specifici e selettivi, ha rivestito particolare importanza per l’economia invernale di questi sistemi altrimenti  in sofferenza a causa della scarsità di specie ittiche stanziali.

View More Mormora di Miramare PAT Friuli Venezia Giulia

Monte re PAT Friuli Venezia Giulia

Formaggio con pasta di colore paglierino, con occhiatura piccola e dal caratteristico gusto del latte caprino, a volte leggermente piccante. Il formaggio è originario della zona a cavallo del confine tra la Slovenia e il Carso Triestino, come dimostrano i nomi Monte Re e Nanos di monti ivi situati. La produzione attuale è concentrata nella zona di Monrupino in un piccolo stabilimento o in aziende famigliari; in questo ultimo caso il prodotto è ceduto solo al consumatore diretto.

View More Monte re PAT Friuli Venezia Giulia

Miele millefiori della pianura friulana PAT Friuli Venezia Giulia

Il miele millefiori della pianura friulana deve la sua tipicità al gusto, talora deciso, e al colore (beige chiaro se primaverile e ambra più o meno scuro se tardo estivo). Poiché il miele è poliflorale (deriva dal nettare di numerose piante), lo standard qualitativo non è costante nelle diverse aree ove viene prodotto, in quanto ciò dipende dalle caratteristiche vegetazionali delle diverse zone e dall’epoca di smelatura.

View More Miele millefiori della pianura friulana PAT Friuli Venezia Giulia

Miele millefiori della montagna friulana PAT Friuli Venezia Giulia

Il miele millefiori di montagna deve la sua tipicità al gusto delicato, allo stato fisico (per lo più cristallizzato) e al colore (beige più o meno chiaro). Poiché il miele è poliflorale (deriva dal nettare di numerose piante), lo standard qualitativo non è costante nelle diverse aree ove viene prodotto, in quanto ciò dipende dalle caratteristiche vegetazionali delle diverse zone e dall’epoca di smelatura.

View More Miele millefiori della montagna friulana PAT Friuli Venezia Giulia

Miele millefiori del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

II miele millefiori prodotto nell’area carsica del Friuli Venezia Giulia deriva per lo più dal nettare di numerosissime piante erbacee presenti nel cotico dei prati polifiti naturali (es. Landa carsica), al quale si somma quello di alcune piante arbustive e arboree. Se prodotto nella prima parte della primavera è liquido, caratterizzato dall’aroma amarognolo della marasca (Prunus mahaleb). Se prodotto più tardi è caratterizzato principalmente dall’apporto del nettare di varie leguminose erbacee che conferiscono al miele un aroma delicato; in questo caso si mantiene liquido a lungo e assume un colore ambra più o meno scuro. Talora può presentarsi cristallizzato per la presenza di nettare di tiglio (Tilia spp.).

View More Miele millefiori del Carso PAT Friuli Venezia Giulia