Marroni della Valrovina PAT Veneto

La selezione del castagno da frutto dalla specie selvatica si deve ai Romani, che lo diffusero sulle montagne di tutta la penisola. Questo frutto ha da sempre rappresentato un pilastro dell’economia montana, sia come fonte alimentare sia per la produzione di ottimo legname. La castanicoltura ha tuttavia subito un certo declino a causa dello spopolamento delle montagne nel corso dell’ultimo secolo, ma nei luoghi dove i montanari hanno continuato a curare le piante, controllando il proliferare del sottobosco e potando i castagni, la produzione di questo frutto è continuata conservando inalterate le sue caratteristiche tradizionali. Nel vicentino, la zona della Valrovina attorno a Bassano è, a tutt’oggi, una delle più famose per la castanicoltura e la produzione di marroni molto apprezzati e ricercati.

View More Marroni della Valrovina PAT Veneto

Marrone feltrino PAT Veneto

Il territorio feltrino, che comprende la parte occidentale della valle del Piave, presenta pendii non eccessivamente elevati e costituisce una zona di raccordo tra l’area dolomitica e quella prealpina. In quest’area la castanicoltura è presente sin dai tempi degli insediamenti romani e le castagne sono state per secoli tra gli alimenti base della dieta degli abitanti della zona e ancora oggi sono apprezzate e coltivate. Nel 1996 si è costituito il “Consorzio Tutela Morone e Castagno del Feltrino”, con lo scopo di tutelare il “Morone” e difendere il castagno diffuso in quest’area. Tra gli obiettivi si mira a migliorare le condizioni agronomico-colturali del patrimonio castanicolo esistente; diffondere nuovi impianti e recuperare i castagneti attraverso il risanamento e la conservazione delle piante adulte; aumentare la valorizzazione turistica e ambientale delle aree castanili; assicurare l’aggiornamento professionale dei produttori e soprattutto la certificazione dei marroni a livello locale, nazionale ed europeo.

View More Marrone feltrino PAT Veneto

L’orto dei frutti dimenticati, ViVi green!

Tra i tanti orti e giardini sparsi per l’Italia, dedicati ai frutti antichi, ve ne è uno molto particolare. È “L’Orto dei frutti dimenticati”, nato nel 1990 da un’idea del poeta Tonino Guerra, e si trova a Pennabilli, in provincia di Rimini. Nell’orto si trovano alberi da frutto un tempo molto diffusi negli orti delle case contadine delle campagne appenniniche, ma che oggi, non essendo più coltivati, vanno scomparendo.

View More L’orto dei frutti dimenticati, ViVi green!

Art. 5 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino degli ecosistemi marini

REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO

Ripristino degli ecosistemi marini

View More Art. 5 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino degli ecosistemi marini

Art. 4 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce

REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO

Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce

View More Art. 4 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce

Marrone di San Mauro dei monti Lessini veronesi PAT Veneto

Riferimenti specifici alle castagne veronesi sono datati 1584 quando Adriano Valerini in “Le bellezze di Verona”, sottolineando le rilevanti dimensioni del frutto, parla di “castagne che vengono tanto grosse”. Ma è verso la fi ne dell’800 che si comincia a distinguere sistematicamente la castagna dal marrone, identificando quest’ultimo per i frutti di maggiori dimensioni e migliore qualità. Precisi riferimenti circa la localizzazione dei castagneti si trovano nella monografia “La provincia di Verona”, scritta all’inizio del secolo dal Prefetto Sormano-Moretti che, nel computo della produzione riferita al triennio 1891-93, rileva il notevole contributo del territorio dei Monti Lessini alla produzione di castagne. Egli inoltre sottolinea la diffusa presenza in Lessinia della varietà domestica “la quale produce marroni” che si distingue dalla varietà selvatica che invece “dà propriamente castagne”.

View More Marrone di San Mauro dei monti Lessini veronesi PAT Veneto

Art. 1,2,3 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA OGGETTO – AMBITO GEOGRAFICO – DEFINIZIONI

REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

OGGETTO – AMBITO GEOGRAFICO -DEFINIZIONI

View More Art. 1,2,3 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA OGGETTO – AMBITO GEOGRAFICO – DEFINIZIONI

Altomonte

I due Altomonte furono artisti influenti nel mondo dell’arte sacra barocca e rococò in Europa centrale. Le loro opere, ricche di dettagli e di un senso drammatico, contribuirono a definire l’estetica del periodo nelle regioni in cui lavorarono, lasciando un’importante eredità artistica

View More Altomonte

Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA – Motivazioni

È necessario stabilire a livello dell’Unione norme sul ripristino degli ecosistemi al fine di garantire il recupero di una natura ricca di biodiversità e resilienza in tutto il territorio dell’Unione. Il ripristino degli ecosistemi contribuisce inoltre agli obiettivi dell’Unione in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento ai medesimi.

View More Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA – Motivazioni

Area demaniale ex poligono militare di Rotta dei Cavalli – Toscana

I terreni dell’ex Poligono di Passo Rotta dei Cavalli ed aree limitrofe furono dati in concessione  all’ex Corpo Forestale dello Stato per scopi scientifici, sperimentali e didattici di interesse nazionale come beni da escludere dal trasferimento alle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 68 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 614. L’area gestita ha un’estensione di 259,4774 ha;  l’altitudine massima è di 1.050 m s.l.m. presso il “Passo delle Gualanciole” in comune di Chiusi della Verna, mentre quella minima è di 630 m s.l.m. presso “Passo Poggio di Garavone” in comune di Pieve Santo Stefano. Al centro si trova il complesso di “Armena”, utilizzato per le attività relative alla riproduzione e allevamento dei cavalli allevati, nonché tutte quelle necessarie per il benessere degli animali, ivi compresi i trattamenti veterinari.

View More Area demaniale ex poligono militare di Rotta dei Cavalli – Toscana