ABRUSCO
Vitigni d’ITALIA

Storia

L’Abrusco è un vitigno a bacca nera di antica memoria, conosciuto escusivamente in Toscana. È menzionato già da Soderini (1622), che lo inserisce all’interno del gruppo dei “vitigni da colore” (cui sicuramente appartiene), e quindi da Di Rovasenda (1877) che ne descrive il sapore in termini di “forte astringenza”. Come rivela il nome, è molto probabile la sua appartenenza alla famiglia dei Lambruschi, mentre sembra avere stretti legami di parentela con l’Abrostine, varietà con cui in passato era spesso confuso; non semb ra avere nulla in comune, invece, con il COLORINO, con il quale si può trovare frequentemente mischiato all’interno di vecchi vigneti. Per indicarlo si usa sovente il sinonimo Colore (che evidenzia ,in maniera inequivocabile la sua propensione a dare mosti decisamente colorati) oppure il più singolare Raverusto.

Abrusco

Diffusione

Non si conosce bene la diffusione geografica di questa varietà, anche se risulta presente esclusivamente in Toscana, in particolare in limitatissime aree della provincia di Firenze. Pur essendo una varietà molto interessante dal punto di vista enologico, iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1999, non è contemplata da alcuna DOC né si hanno notizie di vinificazioni in purezza.

La pianta

La pianta ha un comportamento vegetativo espanso e una vigoria media; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale e piuttosto spargolo. L’acino è piccolo e rotondo, con buccia spessa e consistente di colore nero bluastro. Il tempo di maturazione è medio e, in concomitanza con il SANGIOVESE, è raccolto tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre.

Il vino

Le uve di Abrusco danno un vino di colore rosso vivo molto intenso e dai profumi fruttati accattivanti e leggermente speziati. Al gusto è pieno, morbido, tannico e strutturato. È utilizzato più spesso, assieme al COLORINO, per rendere più intenso il colore dei mosti prodotti con altre uve

Vini del Veneto
SOAVE DOP

Il vino Soave, anche nelle sue varianti Classico e Colli Scaligeri, si presenta con un aspetto giallo paglierino che può tendere al verdognolo. L’odore che rilascia è caratteristico, con un profumo intenso e delicato, e si abbina ad un sapore di medio corpo, asciutto, armonico e leggermente amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo spazia…

Leggi di +

Vini di Sardegna
CARIGNANO del SULCIS DOP

Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) si presenta color rubino, con odore vinoso, gradevolmente intenso e sapore asciutto, sapido e armonico. Nella Riserva (12,5% vol.) la tonalità si fa più intensa, il profumo è fine ed elegante e il gusto caratteristico e asciutto. Il Superiore (13% vol.) tende al granato nell’aspetto e…

Leggi di +

Emilia Romagna
I SUOI VINI DOP

L’Emilia-Romagna rappresenta una delle più grandi regioni vitivinicole in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. La superficie regionale è circa per il 50% pianeggiante, il 25% collinare ed il 25% montuosa (si arriva ai superare i 2000 msl nell’Appennino Tosco-Emiliano). Quindi la distribuzione delle vigne è grossomodo del 75% in pianura, 20% in…

Leggi di +

Vini del Veneto
TREVENEZIE IGP

I vini della IGP “Trevenezie”, nei vari colori e tipologie, rappresentano la specificità degli ambienti nei quali si producono le uve. L’ampia varietà dei vitigni mette a disposizione dei consumatori una vasta gamma di prodotti dalle caratteristiche peculiari dal punto di vista analitico e organolettico. Il titolo alcolometrico volume totale minimo è pari a 9,00%…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *