Action painting

L’Action painting (informale), noto anche come “pittura d’azione,” è un movimento artistico emerso negli anni ’40 e ’50 del XX secolo, principalmente negli Stati Uniti, come parte dell’espressionismo astratto. Questo stile si concentra sull’atto fisico della pittura come parte integrante dell’opera d’arte, ponendo l’accento sul gesto e sul movimento del pittore. È caratterizzato da tecniche energiche e spontanee, come il dripping, lo splattering e il pouring della vernice.

Gestualità e Movimento L’Action painting enfatizza l’uso di gesti fisici e dinamici nella creazione dell’opera. Il processo di pittura diventa un’esperienza performativa, con l’artista che spesso lavora su grandi tele stese sul pavimento. Questo stile si basa sulla spontaneità e sull’improvvisazione, con un’enfasi sulla libera espressione dell’emozione e della psiche dell’artista. Gli artisti spesso lavorano rapidamente e in modo istintivo, senza piani preconcetti. Le opere di Action painting spesso presentano superfici ricche e complesse, con strati di vernice applicati in modi diversi per creare texture e profondità. Gli artisti di questo movimento utilizzano vari strumenti e tecniche non convenzionali, come bastoni, coltelli, e le mani stesse, oltre ai tradizionali pennelli. La vernice viene spesso spruzzata, versata o gocciolata sulla tela.

Artisti Principali
  • Jackson Pollock. Jackson Pollock è forse il rappresentante più noto dell’Action painting. La sua tecnica del “drip painting” consisteva nel far gocciolare o spruzzare vernice sulla tela, creando intricate reti di linee e forme astratte. Opere come “No. 5, 1948” e “Autumn Rhythm” sono esempi iconici del suo stile.
  • Willem de Kooning De Kooning combinava elementi di figura e astrazione, creando opere che sembrano in bilico tra il riconoscibile e il puramente gestuale. La sua serie “Women” è famosa per la sua intensità e dinamismo.
  • Franz Kline Kline è noto per le sue grandi composizioni in bianco e nero, caratterizzate da audaci tratti di pennello che sembrano catturare un senso di movimento e energia pura.

L’Action painting ha aperto nuove possibilità per l’espressione individuale nell’arte, incoraggiando gli artisti a esplorare il loro subconscio e a liberarsi dalle convenzioni stilistiche tradizionali. Questo movimento ha influenzato il concetto di arte come performance, spostando l’attenzione dall’opera finita al processo di creazione. Questo approccio ha gettato le basi per forme successive di arte performativa e concettuale. Le tecniche innovative sviluppate dagli artisti dell’Action painting hanno influenzato una vasta gamma di movimenti artistici successivi, tra cui il Neo-Dada, l’arte concettuale e l’arte minimalista.

L’Action painting ha rappresentato una svolta radicale nella storia dell’arte, ponendo l’accento sul gesto e sull’atto creativo stesso. Attraverso artisti come Jackson Pollock, Willem de Kooning e Franz Kline, il movimento ha ampliato le possibilità espressive dell’arte astratta e ha influenzato profondamente la direzione dell’arte contemporanea. L’Action painting rimane un esempio potente di come l’arte possa essere una forma di espressione emotiva e fisica, in cui il processo di creazione diventa un’esperienza tanto significativa quanto l’opera finale.

La “Natività mistica” del Botticelli

La Natività mistica è un dipinto a olio su tela datato c.  1500–1501 del maestro del Rinascimento italiano Sandro Botticelli , alla National Gallery di Londra.  È la sua unica opera firmata e ha un’iconografia insolita per un dipinto della Natività . L’iscrizione greca in alto si traduce come: ‘Questo quadro, alla fine dell’anno 1500, nei guai d’Italia, io Alessandro, nella metà del tempo dopo il tempo, dipinto, secondo l’undicesimo [capitolo] di San…

Continua a leggere

Il ratto delle sabine di Nicolas Poussin

Secondo la leggenda, gli antichi Romani avevano invitato a Roma la vicina popolazione dei Sabini allo scopo di rapire con la forza le loro giovani donne per prenderle in moglie. Nella scena qui raffigurata Romolo alza il mantello, il segnale concordato per dare l’ordine ai guerrieri di rapire le donne. Lo studio dell’antichità fatto da…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *