ALBANELLO
Vitigni d’ITALIA

Storia

L’Albanello è un antico vitigno a bacca bianca ormai a rischio di estinzione, storicamente coltivato nelle province di Siracusa e Ragusa, un tempo utilizzato per la produzione di vini liquorosi. L’enologo Giovanni Briosi nel 1879 scriveva a proposito di questo vitigno : l’Albanello non è molto noto in commercio , specialmente all’estero, e pure si potrebbe con esso ricavare il migliore vino asciutto di tutta la Sicilia. Altre citazioni, tese tutte a elogiare le sue qualità, si devono a Giuletti (1879) e a Viala e Vermorel (1909).

È stato iscritto al Registro Nazionale delle varietà di Vite nel 1970. Nonostante le virtù, la sua coltivazione è sempre stata circoscritta a una porzione minima del territorio siculo, dove peraltro oggi, seguendo una lenta parabola di declino, sta scomparendo del tutto. Tradizionalmente si vinificavano due tipi di Albanello: uno secco, prodotto con uve raccolte poco prima della maturazione completa, e uno dolce, ottenuto lasciando appassire i grappoli , sulla pianta o al sole , per circa una settimana . 

Diffusione

L’Albanello non è mai uscito dai confini del territorio in cui avrebbe avuto origine: si tratta delle zone collinari interne della provincia di Siracusa e, più marginalmente ancora, della provincia di Ragusa (val di Noto, Vittoria). Non è in pratica dato di trovarlo (neppure nelle attestazioni storiche) in altre zone dell’isola, né tanto meno al di fuori di essa . 

La pianta

Il grappolo è di medie dimensioni, medio-corto, cilindrico o conico, con una o due ali corte, medio-compatto. L’acino è medio, sferoidale , con buccia pruinosa, spessa e consistente, di colore giallo-verde e dal sapore caratteristico. La produzione della pianta è regolare e giunge a maturazione in genere attorno alla metà di settembre.

Il vino

L’impiego è esclusivamente per la vinificazione. Un tempo l’uva si utiliz zava in purezza per vini da pasto o da dessert (in questo caso nella versio ne passita), oppure in assemblaggio nella composizione dell’Ambrato di Comiso e dell’Eloro Bianco. Il colore del vino è giallo dorato, i profumi richiamano i frutti maturi e la pesca, in bocca è sostenuto da una vena amarognola piacevole. Buona la propensione all’invecchiamento . 

Fonte: Guida ai Vitigni d’Italia – AA.VV. – Slow food Editore 2020

Vini di Sicilia
CONTESSA ENTELLINA DOP

I vini bianchi Contessa Entellina presentano tutti una colorazione giallo paglierino, che può avere diversi gradi di intensità e, in alcuni casi, è impreziosita da riflessi verdolini. Il profumo è prevalentemente delicato e caratteristico, con possibili elementi fruttati. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo oscilla tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosato 811%vol.), invece,…

Leggi di +

Vini di Lombardia
TERRE DEI COLLEONI o COLLEONI DOP

L’ampiezza della produzione che rientra nella denominazione Terre del Colleoni, unita al carattere variegato dei vitigni utilizzati per la vinificazione, rende estremamente composito il quadro delle caratteristiche organolettiche. Tutti i vini presentano indubbi elementi che li collegano in maniera chiara sia alle uve da cui nascono che al territorio. Nel disciplinare è possibile rintracciare una…

Leggi di +

Vini del Lazio
COLLI CIMINI IGP

I vini ad IGP bianchi presentano un colore giallo con un odore fruttato e un sapore dal secco al dolce, sapido; il bianco novello si differenzia per il sapore da secco ad abboccato; il bianco vendemmia tardiva si distingue per il color giallo dorato; il bianco passito ha un colore giallo tendente all’ambra a seconda…

Leggi di +

Vini di Puglia
GIOIA del COLLE DOP

Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) va dal rubino al granato, con odore vinoso e gradevole, profumo caratteristico e sapore asciutto, armonico e giustamente tannico. Il Rosato (11% vol.) è rubino delicato, con odore lievemente vinoso, profumo caratteristico di fruttato e gusto asciutto, fresco, armonico e gradevole. Il Bianco (10,5% vol.) tende…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *