Almanacco del 06 giugno

ALMANACCO del giorno

Eventi Storici:

  • 1523 – Gustavo Vasa viene eletto re di Svezia, fondando la dinastia dei Vasa.
  • 1944 – Seconda Guerra Mondiale: il D-Day, lo sbarco in Normandia delle forze alleate.
  • 1982 – Inizio dell’invasione del Libano da parte di Israele durante la guerra civile libanese.
  • 1984 – L’Operazione Blu Star: l’esercito indiano attacca il Tempio d’Oro di Amritsar, santuario sikh.
  • 2004 – La metropolitana di Seoul viene inaugurata.

Nati:

  • 1755 – Nathan Hale, patriota americano († 1776).
  • 1799 – Aleksandr Puškin, poeta e scrittore russo († 1837).
  • 1875 – Thomas Mann, scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura († 1955).
  • 1932 – David Scott, astronauta statunitense.
  • 1967 – Paul Giamatti, attore statunitense.

Morti:

  • 1829 – Antonín Reicha, compositore e teorico musicale ceco (n. 1770).
  • 1832 – Jeremy Bentham, filosofo e giurista inglese (n. 1748).
  • 1961 – Carl Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero (n. 1875).
  • 2006 – Billy Preston, musicista statunitense (n. 1946).
  • 2013 – Esther Williams, attrice e nuotatrice statunitense (n. 1921).

Festività e Ricorrenze:

  • Giornata Mondiale degli Oceani.
  • San Norberto, vescovo e fondatore dell’ordine dei Premostratensi.
  • San Filippo il Diacono.
  • Giornata della lingua russa

Curiosità:

  • Il 6 giugno 1933 viene inaugurato il primo drive-in cinema del mondo a Camden, New Jersey.

Aforisma del giorno: “Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.” – Mark Twain

Proverbio del giorno: “Chi ha tempo non aspetti tempo.”

Santo del giorno:

  • San Norberto di Xanten, noto per la sua riforma della vita monastica e la fondazione dell’ordine dei Premostratensi.

Ricetta del giorno: Pasta alla Norma

Ingredienti:

  • 400g di pasta (rigatoni o penne)
  • 2 melanzane medie
  • 400g di pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100g di ricotta salata
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione:

  1. Tagliare le melanzane a fette, cospargerle di sale grosso e lasciarle riposare per circa 30 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. Sciacquarle e asciugarle.
  2. Friggere le fette di melanzane in abbondante olio caldo fino a doratura. Scolarle su carta assorbente.
  3. In una padella, rosolare l’aglio con un filo d’olio, aggiungere i pomodori pelati schiacciati e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Salare e pepare a piacere.
  4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e condirla con la salsa di pomodoro.
  5. Aggiungere le melanzane fritte, mescolare delicatamente e servire con una generosa grattugiata di ricotta salata e foglie di basilico fresco.

Massima del giorno divertente: “Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo.”

Farina di castagne PAT

La farina derivante dalla macinatura di varietà locali di castagne, si presenta di colore crema-beige ed emana un inconfondibile profumo. Le vallate interessate a tale produzione sono dislocate praticamente su tutto l’entroterra. Il castagno infatti viene con ragione definito in dialetto erbo, l’albero per eccellenza, in quanto con il suo frutto ha sfamato intere generazioni.

Continua a leggere

Vini di Sicilia
MENFI DOP

L’ampia varietà dei vini che compongono la denominazione Menfi determina una variegata gamma di caratteristiche organolettiche specifiche, che rendono unica ogni produzione e che sono puntualmente descritte nel disciplinare. Sono però presenti anche caratteri comuni. I vini Menfi, ad esempio, si rivelano tutti molto equilibrati dal punto di vista chimico-fisico, con conseguente ottima resa gustativa….

Continua a leggere

Vini del Veneto
VALDADIGE ETSCHTALER DOP

I vini “Valdadige” hanno tutti un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia tra 10.5% e 11% vol. I bianchi hanno un colore giallo paglierino caratteristico; il profumo è vinoso, gradevole e fruttato e il sapore risulta armonico, fresco, pieno, talvolta amabile. Le versioni Frizzante presentano spuma sottile e persistente. I rossi invece hanno un…

Continua a leggere