Anatra germanata veneta PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Questo palmipede presenta un tronco leggermente cadente e carnoso, il collo lungo a forma di “S”, il becco forte di color verde chiaro, petto ampio, ali ben aderenti al corpo e zampe di media lunghezza di color arancio. Nel maschio il piumaggio è grigio, con sfumature marrone di varie tonalità su dorso, ali e coda, mentre testa e collo sono di color verde. Le femmine invece presentano colorazione marrone su tutto il corpo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

È un animale rustico che si adatta bene all’allevamento all’aperto. Le femmine possono essere impiegate nell’incrocio con maschi di anatra muta (Barberia) per la riproduzione di “Mulard”, utilizzati per la produzione di fegato grasso. Si tratta di ottimi pascolatori in grado di cibarsi anche di erbe che crescono sulle sponde o sui fondali dei canali di limitata profondità. I paperi, dopo la schiusa delle uova, vengono allevati per poche settimane in ambienti chiusi per poi essere liberati al pascolo e richiedono pochissime cure, specialmente se il loro allevamento è praticato vicino a corsi d’acqua. La maturità commerciale viene raggiunta a 4-5 mesi e le carni sono molto saporite.

Tradizionalità

L’anatra germanata veneta discende direttamente dal germano reale che è un’anatra selvatica. Essendo una specie rustica e poco esigente, si è adattata con facilità all’addomesticamento mantenendo intatta solo la colorazione, in quanto la selezione operata in cattività l’ha portata, a modificare le dimensioni originarie. Questa razza fa parte del “Progetto di conservazione razze avicole con particolare riguardo verso quelle a rischio di estinzione” gestito da Veneto Agricoltura.

Territorio interessato alla produzione: Veneto

Energia sostenibile e innovativa: l’impianto fotovoltaico virtuale

L’energia fotovoltaica, in particolar modo, si presenta come una delle più interessanti in assoluto, in quanto produce energia pulita e garantisce prestazioni altissime, il tutto senza impattare sull’ambiente, visto che sfrutta il sole come fonte. Questa tecnologia è particolarmente affine anche all’innovazione, dal momento chel’evoluzione dei sistemi fotovoltaici ha portato alla nascita di strutture smart…

Continua a leggere

Adamson, Robert

Robert Adamson (1821-1848) è stato un pioniere della fotografia scozzese, noto per le sue collaborazioni con il pittore e fotografo David Octavius Hill. La loro collaborazione ha prodotto alcuni dei più importanti ritratti e fotografie di architettura del XIX secolo.

Continua a leggere

Cotechino con il grugno (il muso) PAT Veneto

La produzione del cotechino è tipica dei comuni del basso vicentino dove si realizza con numerose varianti. Numerose sono le tecniche, tramandate di padre in figlio, di lavorazione e conservazione di tutte le parti del maiale. Il “coessìn co lo sgrugno” è una variante del cotechino, creata per utilizzare le carni derivanti dal muso del…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *