Arte del Pizzaiuolo Napoletano
IHC Unesco

UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

L’arte del pizzaiuolo è parte integrante dei valori culturali della città di Napoli, al pari del suo patrimonio di musei e chiese, ed è il simbolo di una tradizione culinaria che si tramanda da generazioni e che per la sua caratteristica rende la lavorazione spettacolare e ne fa un momento di incontro, di convivialità, così da tramandare dal maestro agli apprendisti la tecnica e i segreti per la realizzazione di una vera pizza.

L’arte del pizzaiuolo napoletano è una pratica culinaria che comprende quattro diverse fasi relative alla preparazione dell’impasto e alla sua cottura in forno a legna, con movimento rotatorio del panettiere.

L’arte ha origine a Napoli, capoluogo della Regione Campania, dove oggi vivono e si esibiscono circa 3.000 Pizzaiuoli. I pizzaiuoli sono un anello vivo per le comunità interessate.

Ci sono tre categorie primarie di portatori – Maestro Pizzaiuolo, il Pizzaiuolo e il panettiere – così come le famiglie napoletane che riproducono l’arte nelle proprie case.

La pizza favorisce l’incontro sociale e lo scambio intergenerazionale, e assume un carattere di spettacolarità. È il Pizzaiuolo al centro della loro “bottega” che condivide la propria arte.

L’Associazione Pizzaiuoli Napoletani organizza ogni anno corsi incentrati sulla storia, gli strumenti e le tecniche dell’arte al fine di continuare a garantirne la vitalità.

Il know-how tecnico è garantito anche a Napoli da specifiche accademie, e gli apprendisti possono apprendere l’arte nelle loro case di famiglia. Tuttavia, le conoscenze e le abilità vengono trasmesse principalmente nella “bottega”, dove i giovani apprendisti osservano i maestri al lavoro, apprendendo tutte le fasi e gli elementi chiave del mestiere.

MANTOVA e SABBIONETA

Mantova e Sabbioneta, nella pianura padana, nel nord Italia, rappresentano due aspetti dell’urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l’ampliamento di una città esistente, mentre a 30 km Sabbioneta rappresenta l’attuazione delle teorie del periodo sulla pianificazione del città ideale. Tipicamente, la pianta di Mantova è irregolare con parti regolari che mostrano diverse fasi della…

Leggi di +

ALPI, Siti palafitticoli preistorici

In considerazione delle possibilità di datazione esatta di elementi architettonici in legno mediante dendrocronologia, i siti hanno fornito eccezionali fonti archeologiche che consentono una comprensione di interi villaggi preistorici e delle loro dettagliate tecniche di costruzione e sviluppo spaziale per periodi di tempo molto lunghi. Rivelano anche dettagli delle rotte commerciali per selce, conchiglie, oro,…

Leggi di +

Pratica agricola tradizionale di coltivazione delle “vite ad alberello” del comune di Pantelleria
IHC Unesco

La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello (vite ad alberello) si trasmette attraverso generazioni di viticoltori e agricoltori dell’isola mediterranea di Pantelleria. Circa 5.000 abitanti possiedono un appezzamento di terreno, che coltivano con metodi sostenibili. La tecnica consiste in diverse fasi. Il terreno viene preparato livellando il terreno e scavando una conca per…

Leggi di +

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: “Stato da Tera – Stato da Mar”

Le fortificazioni in tutto lo Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti del Mar Adriatico fino al Levante. Erano necessari per sostenere l’espansione e l’autorità della Serenissima. L’introduzione della polvere da sparo ha portato a…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *