Asparagi PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Negli areali di Borgo d’Ale e di Valmacca gli agricoltori locali, nel corso degli anni, hanno selezionato degli ecotipi derivanti dalla tipologia Argenteuil. Ne sono derivati turioni di calibro medio elevato con una colorazione degli apici rosato tenue, tendente al verde nella parte centrale (la più gustosa). La zona basale interrata mantiene la tipica colorazione biancastra. I turioni hanno una lunghezza che può variare a seconda dell’andamento climatico e del terreno da 20 a 22 cm e fino a 27 per quelli di Borgo d’Ale. Questi ultimi presentano anche turioni bianchi e violetti e sono particolarmente dolci e teneri.

Photo by @buonissimo.it

Territorio di produzione

Gli Asparagi di Borgo d’Ale si coltivano nel comune di Borgo d’Ale e in alcuni comuni limitrofi, quali Alice Castello, Cigliano, Moncrivello in provincia di Vercelli e nel comune di Maglione in provincia di Torino. Gli Asparagi di Valmacca si coltivano in Val Cerrina e nella piana Casalese.

Metodo di preparazione

Nell’autunno o nell’inverno precedenti l’impianto, si pratica un’aratura profonda (40-60 cm) con interramento di letame e di concime chimico. La profondità dell’impianto influenza il tipo di prodotto e la durata dell’asparagiaia. La raccolta viene effettuata manualmente e il prodotto viene lavorato in giornata: pulito, tagliato perpendicolarmente all’asse longitudinale e ben serrato in mazzetti. Sempre in giornata, viene conferito al commerciante.

Storia

‘asparago di Valmacca venne importato dalla Francia nel 1920; documenti storici affermano che a partire da quella data la coltivazione dell’asparago si è diffusa nell’areale tipico di produzione. Le metodiche di lavorazione e di commercializzazione si sono consolidate nel tempo, come comprovato da diverse fotografie d’epoca, che attestano la tradizionalità della produzione di asparagi nel territorio di Valmacca. L’asparago di borgo d’Ale era coltivato già nell’area tipica di produzione nel 1970 e nel 1976 erano censiti più di 300 ettari.

Curiosità

Gli asparagi di Borgo d’Ale e Valmacca vengono impiegati in molti piatti tipici come il risotto, gli sformatini con fonduta, alla Cavour con l’uovo cotto al tegamino, al burro e parmigiano

Torta amara della Vallera PAT

La “Vallera” è una piccola frazione del comune di Caraglio, paese vicino a Cuneo. La Torta Amara della Vallera è un prodotto da forno a pasta non lievitata, compatta, friabile e sufficientemente morbida. Si contraddistingue per il notevole gusto amarognolo dovuto alla presenza dei gherigli di pesca o mandorle amare o armelline.

Leggi di +

Paste di meliga PAT

Le paste di meliga sono dei biscotti preparati con una miscela di farina di mais e di farina bianca, uova, zucchero e burro, dalla superficie rugosa e di solito vagamente striata, a forma rotonda, o di mezza luna, di “S”, di bastoncino o a seconda degli usi locali. Hanno colore dorato e sono molto friabili…

Leggi di +

Galantina PAT

“Galantina” è un termine derivante probabilmente da “gelatina”, utilizzato per indicare animali da cortile, selvaggina o anche pesci, farciti, cotti in brodo, raffreddati e successivamente affettati e posti in gelatina. Le galantine più diffuse in Piemonte sono quella di galletto, cappone, gallina giovane e faraona anche se nell’astigiano e in Langa specialmente nei decenni addietro,…

Leggi di +

Fragola profumata di Tortona PAT

La Fragola Profumata di Tortona, botanicamente nota come Fragaria moschata – rappresenta una particolare specie di fragola esaploide (2n = 42) coltivata in questo angolo di Piemonte fin dal 1500. Originaria delle foreste dell’Europa centrale, questa fragola è più grande della fragolina di bosco (Fragaria vesca), ma più piccola delle comuni varietà commercializzate, che appartengono…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *