Asparago bianco PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

La parte edule è rappresentata dal turione, completamente bianco, che è raccolto non appena emerge dalle prose di terreno.

Metodo di lavorazione, conservazione e stagionatura

Terreno: il terreni interessati dalla coltivazione sono permeabili, leggeri o di medio impasto ma comunque ben drenati

Varietà: le varietà coltivate sono molteplici ma tutte riferibili a selezioni più o meno recenti del “Precoce d’Argenteuil”. Si caratterizzano per la buona precocità e rusticità, presentano un turione di dimensioni medie o elevate, assenza di fibrosità e apice ben serrato.

Materiali di propagazione:  l’impianto viene realizzato facendo uso, in genere, di zampe anche se saltuariamente sono effettuate coltivazioni a partire da piantine.

Modalità di impianto: Il terreno viene preparato con un’aratura profonda a volte integrata da una ripuntatura per favorire il drenaggio delle acque. In concomitanza con questa operazione viene interrato del letame (ove reperibile) e dei concimi fosfo-potassici.

Le zampe vengono messe a dimora fra marzo ed aprile, mentre se si tratta di piantine i tempi si dilatano fino ad inizio estate. L’investimento medio è di circa 10 -16.000 piante ad ettaro che corrispondono ad un sesto d’impianto variabile fra 2–3 metri tra le file e 0,3-0,4 metri sulla fila.

Operazioni colturali: Sulla prosa viene steso un film pacciamante in polietilene nero che vi rimane per tutta la durata della raccolta. A conclusione della fase produttiva si procede alla rottura delle prose, al pareggiamento della superficie e alla concimazione di mantenimento.

Raccolta: inizia a partire dalla terza stagione vegetativa ( due-tre settimane) e va a regime a partire dal quarto anno. Da questo momento in poi dura mediamente 60 giorni.  Commercializzazione: i turioni vengono dapprima lavati, toelettati e successivamente calibrati per essere venduti in mazzi o sfusi.

Tradizionalità

  • G.A. Pirona, E. Carletti, G.B. Corgnali – “Il nuovo Pirona” vocabolario friulano edito a Udine nel 1935.
  • E. Sartorelli – Uno sguardo alla gastronomia friulana in “Sot la Nape” – Bollettino trimestrale della società filologica friulana n°1 gennaio-marzo 1960 (Udine).

Territorio di produzione: Intero territorio regionale.

Mormora di Miramare PAT Friuli Venezia Giulia

La pesca delle mormore è una tradizionale pesca esercitata dalle marinerie regionali, specie da quella triestina che, nell’area prospiciente il promontorio di Miramare, ha trovato una particolare allocazione grazie all’abbondanza della risorsa disponibile. Da diversi decenni la pesca della Mormora a Miramare ha coinvolto decine di imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera che, con attrezzi…

Continua a leggere

Miele di Marasca del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

II miele cosiddetto di “marasca” deriva dal nettare di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (Prunus mahaleb), arbusto che cresce tipicamente sui substrati carbonatici del Carso triestino e isontino. Per l’alto contenuto in fruttosio si mantiene liquido a lungo; si caratterizza per il colore ambrato con riflessi rossastri e un gusto amarognolo che ricorda…

Continua a leggere

Aglio di Resia PAT Friuli Venezia Giulia

Il bulbo (testa – glaua o laua) dell’Aglio di Resia si presenta generalmente di piccole dimensioni come pure i bulbilli (spicchi – noize o nöghize) in esso contenuti in numero variabile da 6 a 8, e solo talvolta 10. Caratteristico è il colore rossastro assunto generalmente dal secondo strato delle tuniche sterili che rivestono il…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *