Asparago bianco PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

La parte edule è rappresentata dal turione, completamente bianco, che è raccolto non appena emerge dalle prose di terreno.

Metodo di lavorazione, conservazione e stagionatura

Terreno: il terreni interessati dalla coltivazione sono permeabili, leggeri o di medio impasto ma comunque ben drenati

Varietà: le varietà coltivate sono molteplici ma tutte riferibili a selezioni più o meno recenti del “Precoce d’Argenteuil”. Si caratterizzano per la buona precocità e rusticità, presentano un turione di dimensioni medie o elevate, assenza di fibrosità e apice ben serrato.

Materiali di propagazione:  l’impianto viene realizzato facendo uso, in genere, di zampe anche se saltuariamente sono effettuate coltivazioni a partire da piantine.

Modalità di impianto: Il terreno viene preparato con un’aratura profonda a volte integrata da una ripuntatura per favorire il drenaggio delle acque. In concomitanza con questa operazione viene interrato del letame (ove reperibile) e dei concimi fosfo-potassici.

Le zampe vengono messe a dimora fra marzo ed aprile, mentre se si tratta di piantine i tempi si dilatano fino ad inizio estate. L’investimento medio è di circa 10 -16.000 piante ad ettaro che corrispondono ad un sesto d’impianto variabile fra 2–3 metri tra le file e 0,3-0,4 metri sulla fila.

Operazioni colturali: Sulla prosa viene steso un film pacciamante in polietilene nero che vi rimane per tutta la durata della raccolta. A conclusione della fase produttiva si procede alla rottura delle prose, al pareggiamento della superficie e alla concimazione di mantenimento.

Raccolta: inizia a partire dalla terza stagione vegetativa ( due-tre settimane) e va a regime a partire dal quarto anno. Da questo momento in poi dura mediamente 60 giorni.  Commercializzazione: i turioni vengono dapprima lavati, toelettati e successivamente calibrati per essere venduti in mazzi o sfusi.

Tradizionalità

  • G.A. Pirona, E. Carletti, G.B. Corgnali – “Il nuovo Pirona” vocabolario friulano edito a Udine nel 1935.
  • E. Sartorelli – Uno sguardo alla gastronomia friulana in “Sot la Nape” – Bollettino trimestrale della società filologica friulana n°1 gennaio-marzo 1960 (Udine).

Territorio di produzione: Intero territorio regionale.

Castagna canalutta PAT Friuli Venezia Giulia

La varietà di castagna è indigena, come attesta il nome, della località di Canalutto, sita in comune di Torreano (UD), ove il castagno –  come in altre zone caratterizzate da terreni acidi delle Alpi – costituiva un importante apporto amilaceo alla dieta delle popolazioni locali. Le imponenti dimensioni di molti alberi testimoniano la loro età…
Continua a leggere

Pancetta stesa, lardo, guanciale PAT Friuli Venezia Giulia

Da sempre in moltissime famiglie della Carnia si produce insaccati di carne suina di grande qualità; lo scorrere degli anni, l’affermarsi dei moderni rapporti commerciali, la nomea di questi prodotti è uscita dai confini territoriali dell’area carnica. Tuttora la Carnia è ricchissima di famiglie che in modo generazionale – padre/figlio – si tramandano l’arte del…
Continua a leggere

Miele friulano di amorfa PAT Friuli Venezia Giulia

Il miele monoflorale di amorfa deriva dal nettare di Amorpha fruticosa (fam. Leguminosae). È di colore leggermente aranciato, quando liquido, rosato quando solido. La cristallizzazione è fine e pastosa (avviene entro alcuni mesi dalla raccolta). L’aroma è di media intensità, fruttato. Il sapore è delicato e piacevole, ricorda la gelatina di frutta (Nazzi e Zandigiacomo, 2012).

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *