Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Basilico a foglia di lattuga
Pianta con foglie lucide, di colore verde smeraldo chiaro, larghe a forma di lattuga. Ha odore intenso. Si adatta a vari tipi di terreno. Si semina in cassetta a fine febbraio e dopo circa 20 giorni si ripicchetta per essere trapiantato a dimora a fine aprile, ad una distanza di 40x60cm. Richiede abbondante irrigazione. A differenza del basilico di tipo genovese, la concimazione organica deve essere ricca di azoto per favorire una maggiore espansione fogliare, che in caso contrario avviene solo nei primi palchi. Per avere buone piante conviene iniziare la raccolta quando si sono ben formati i primi 3-4 palchi, in questo modo la pianta ributta e si formano branche secondarie. In campo può restare fino ai primi geli. La produttività è elevata.
Tradizionalità
Questa varietà di basilico è interessante per le caratteristiche organolettiche, in particolare per l’aroma intenso, con sfumature che ricordano la menta. Viene usato tradizionalmente per piatti locali. La foglia viene usata nella panzanella, dopo averla spezzettata e non tritata come si fa con il genovese. Questa varietà viene anche utilizzata in salse come il pesto e per altri usi. Per la raccolta del seme vengono lasciate le piante più belle e con foglia più larga e meglio conformata. La produzione e quindi la maturazione del seme non avvengono contemporaneamente, pertanto la raccolta inizia dai primi palchi. Di solito viene preferito questo seme anche per mantenere la caratteristica della foglia più grande che viene prodotta nei primi palchi. Dopo la raccolta, il seme viene lasciato asciugare in ambiente aerato e conservato in contenitori di vetro.
Produzione
In provincia di Firenze sono svariate le aziende agricole che producono questo basilico con finalità commerciali, senza contare la produzione a livello hobbistico. Si può stimare annualmente la vendita di circa 5000-6000 piantine. Buona parte di questo quantitativo viene commercializzata in zona, presso i mercati ortofrutticoli.Nella provincia di Arezzo (Pratomagno, Valdarno e Casentino) ci sono circa 30 aziende, in gran parte hobbisti, che ne producono una quindicina di quintali all’anno.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.
Fagiolo della montagna PAT Toscana
Il fagiolo della montagna ha un seme reniforme molto grande (circa 3 cm); il colore è giallo tendente al verdognolo, ha sapore aspro e odore forte. La consistenza è dura; si produce a luglio e ad agosto.
Mela Binotto PAT Toscana
La mela binotto si raccoglie da piante spontanee della zona; è piccola e tonda, il colore della buccia è rosso intenso. Il sapore e il profumo ricordano quelli della rosa; la pasta è morbida e di colore giallo-rosa. La mela binotto si raccoglie da piante che crescono spontanee nei prati montani; per questo non si…
Brecciotto di Roccalbegna PAT Toscana
Il brecciotto di Roccalbegna prende il suo nome dalla forma, allusiva al pietrisco di cava. È un dolce di fine pasto da consumarsi con vino o rosolio.