Le comunità sane si affidano a ecosistemi ben funzionanti. Forniscono aria pulita, acqua dolce, medicinali e sicurezza alimentare. Inoltre limitano le malattie e stabilizzano il clima. Ma la perdita di biodiversità sta avvenendo a ritmi senza precedenti, con un impatto sulla salute umana in tutto il mondo, secondo un rapporto sullo stato delle conoscenze pubblicato congiuntamente dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
Cos’è la biodiversità?
La biodiversità è alla base di tutta la vita sulla Terra e si riferisce alla varietà biologica in tutte le sue forme, dalla composizione genetica di piante e animali alla diversità culturale.
Cosa significa biodiversità per la salute umana?
Le persone dipendono dalla biodiversità nella loro vita quotidiana, in modi che non sono sempre evidenti o apprezzati. La salute umana dipende in ultima analisi da prodotti e servizi ecosistemici (come la disponibilità di acqua dolce, cibo e fonti di carburante) che sono necessari per una buona salute umana e mezzi di sussistenza produttivi. La perdita di biodiversità può avere un impatto diretto significativo sulla salute umana se i servizi ecosistemici non sono più adeguati a soddisfare i bisogni sociali. Indirettamente, i cambiamenti nei servizi ecosistemici influenzano i mezzi di sussistenza, il reddito, le migrazioni locali e, a volte, possono persino causare o esacerbare i conflitti politici.
Inoltre, la diversità biologica di microrganismi, flora e fauna offre ampi benefici per le scienze biologiche, sanitarie e farmacologiche. Scoperte mediche e farmacologiche significative vengono fatte attraverso una maggiore comprensione della biodiversità della terra. La perdita di biodiversità può limitare la scoperta di potenziali cure per molte malattie e problemi di salute.
Minacce alla biodiversità e alla salute
Vi è una crescente preoccupazione per le conseguenze sulla salute della perdita di biodiversità. I cambiamenti della biodiversità influiscono sul funzionamento degli ecosistemi e interruzioni significative degli ecosistemi possono portare a beni e servizi ecosistemici che sostengono la vita. La perdita di biodiversità significa anche che stiamo perdendo, prima della scoperta, molti dei prodotti chimici e dei geni della natura, del tipo che ha già fornito all’umanità enormi benefici per la salute.
Impatto nutrizionale della biodiversità
La biodiversità svolge un ruolo cruciale nell’alimentazione umana attraverso la sua influenza sulla produzione alimentare mondiale, poiché garantisce la produttività sostenibile dei suoli e fornisce le risorse genetiche per tutte le colture, il bestiame e le specie marine raccolte per il cibo. L’accesso a una sufficienza di una varietà nutriente di cibo è un determinante fondamentale della salute.
Nutrizione e biodiversità sono legate a molti livelli: l’ecosistema, con la produzione alimentare come servizio ecosistemico; le specie nell’ecosistema e la diversità genetica all’interno delle specie. La composizione nutrizionale tra gli alimenti e tra le varietà/cultivar/razze dello stesso alimento può differire notevolmente, influenzando la disponibilità di micronutrienti nella dieta. Diete locali sane, con adeguati livelli medi di assunzione di nutrienti, richiedono il mantenimento di elevati livelli di biodiversità.
La produzione alimentare intensificata e potenziata attraverso l’irrigazione, l’uso di fertilizzanti, la protezione delle piante (pesticidi) o l’introduzione di varietà di colture e modelli di coltivazione influiscono sulla biodiversità e quindi sullo stato nutrizionale globale e sulla salute umana. La semplificazione dell’habitat, la perdita di specie e la successione delle specie spesso aumentano le vulnerabilità delle comunità in funzione della ricettività ambientale alla cattiva salute.
Importanza della biodiversità per la ricerca sanitaria e la medicina tradizionale
La medicina tradizionale continua a svolgere un ruolo essenziale nell’assistenza sanitaria, in particolare nell’assistenza sanitaria di base. Si stima che le medicine tradizionali siano utilizzate dal 60% della popolazione mondiale e in alcuni paesi siano ampiamente integrate nel sistema sanitario pubblico. L’uso delle piante medicinali è lo strumento farmacologico più comune nella medicina tradizionale e nella medicina complementare in tutto il mondo. Le piante medicinali vengono fornite attraverso la raccolta da popolazioni selvatiche e la coltivazione. Molte comunità si affidano a prodotti naturali raccolti dagli ecosistemi per scopi medicinali e culturali, oltre al cibo.
Sebbene le medicine sintetiche siano disponibili per molti scopi, persiste la necessità e la domanda globale di prodotti naturali per l’uso come medicinali e la ricerca biomedica che si basa su piante, animali e microbi per comprendere la fisiologia umana e per comprendere e curare le malattie umane.
Malattie infettive
Le attività umane stanno disturbando sia la struttura che le funzioni degli ecosistemi e alterando la biodiversità nativa. Tali disturbi riducono l’abbondanza di alcuni organismi, causano la crescita della popolazione in altri, modificano le interazioni tra gli organismi e alterano le interazioni tra gli organismi ei loro ambienti fisici e chimici. I modelli di malattie infettive sono sensibili a questi disturbi. I principali processi che interessano i serbatoi e la trasmissione di malattie infettive includono la deforestazione; cambiamento di destinazione d’uso; gestione dell’acqua, ad es. attraverso la costruzione di dighe, l’irrigazione, l’urbanizzazione incontrollata o l’espansione urbana incontrollata; resistenza
Sentiero Italia CAI Abruzzo P11 Rifugio Duca degli Abruzzi – Pietracamela
Rifugio Duca degli Abruzzi – Pietracamela Tappa di media lunghezza e dislivello quasi esclusivamente in discesa scendendo sul versante teramano del Gran Sasso. Dal Rifugio Duca degli Abruzzi si raggiunge la Sella di Monte Aquila da cui si imbocca in discesa il sentiero verso il Rifugio Garibaldi che si oltrepassa raggiungendo il fondo della Val Maone che separa il Corno Grande…
Sentiero Italia CAI Umbria Marche 04 Castelluccio – Norcia
Castelluccio – Norcia Con una tappa di lunghezza media e dislivello ridotto ci si trasferisce da Castelluccio al suo capoluogo di Norcia. Imboccata la Valle Canatra in direzione ovest si sale verso il Colle Bernardo che si aggira disegnando un’ampia “s” fino alla Forca del Giuda a quota 1794 metri. Da qui si scende nella Valle…
REGIONE LAZIO – L.R. 27 Maggio 2008, n.6
La Regione, al fine di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti, promuove ed
incentiva la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie
pubbliche e private, individuando e promuovendo l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche