Bisi de Lumignan PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Bisi de Lumignan, verdoni, piselli di Lumignano.

Il mercato del prodotto fresco, nel territorio dei Colli Berici, è stato, in passato, quasi esclusivamente quello dei tipici cosiddetti “verdoni”, caratterizzati da piantine nane che non richiedono spese di palatura (sostegni o tutori delle piante), che resistono bene ai normali freddi, hanno buona produttività, con grani di buon gusto e baccelli medi.

Nel 1962 per rispondere alle esigenze di produzioni elevate vi è stata l’introduzione dei “bianchini”, varietà nane con baccelli tendenti al bianco, produttività inferiore, maggior precocità, buona resistenza alle malattie e buon grado di adattamento alla variabilità degli ambienti pedoclimatici. In particolare si segnalano le seguenti varietà coltivate: Principe Alberto, Palladio, Piccolo Provenzale. Il prodotto è ricercatissimo dal mercato per la sua ottima qualità: finezza, sapore, tenerezza, delicatezza.

Il pisello resiste bene ai climi freddi invernali, anche se intensi, teme, invece, le gelate tardive o le basse temperature in primavera; per questo il microclima dei Colli Berici soddisfa le esigenze della coltivazione. Necessita di un terreno ben preparato e concimato e l’epoca di semina costituisce un elemento di grande importanza per ottenere una produzione precoce e allo stesso tempo abbondante.

I Berici

Per la zona dei Berici l’epoca di semina va dal 20 novembre alla metà di dicembre. Le cure colturali consistono in zappature, sarchiature e scerbature tanto più frequenti quanto il terreno è infestato dalle malerbe e incrostato. I “bisi de Lumignan” sono destinati totalmente al consumo fresco. Per questo la raccolta dei baccelli avviene quando il seme è ancora tenero, dolce, cioè quando i baccelli sono molto delicati; essa va da aprile a maggio, inserendosi fra le produzioni precocissime dell’Italia Meridionale e quelle normali e si fa a mano per tradizione, meglio con le forbici, delicatamente per non rompere il fusto.

I piselli di Lumignano sono utilizzati per la preparazione della minestra di riso, di sughi per le tagliatelle e per la ricetta tipica di “rìsi, bìsi e òca”, una variante, caratteristica del basso Vicentino, della minestra di “rìsi e bìsi”, che viene resa più appetibile dalla presenza del brodo e dei pezzettini di carne d’oca.

Tradizionalità

Secondo la monografia che Ferdinando Tescari scrisse sui “Piselli di Lumignano”, ad introdurre questa coltivazione furono i frati Benedettini i quali, attorno all’anno Mille, diedero inizio alla bonifica dei terreni posti ai piedi dei Colli Berici ed Euganei; in quest’area il dolce legume trovò un habitat ideale. Alle favorevoli condizioni climatiche, si aggiunse poi l’abilità dei coltivatori, che nei secoli seppero selezionare un prodotto di eccezionale qualità dal sapore prelibato, tanto che i Dogi di Venezia lo richiedevano per celebrare, con il tipico piatto dei “Risi e bisi”, la festa di San Marco. Cent’anni fa questi semi raggiunsero Chioggia e la varietà “chioggiotta”, attualmente scomparsa, portata nei Berici sulla schiena di muli, era richiestissima, tanto che non mancavano mai nelle ricette delle migliori famiglie del tempo. È scomparsa anche la varietà Monselesana, mentre la Principe Alberto, Senatore ed Express trovano ancora buoni cultori. Famosissima è la “sagra dei bisi de Lumignan” che cade la seconda domenica di maggio dove è possibile gustare le “tajadele coi bisi” o i “risi e bisi” secondo antica ricetta.

Territorio interessato alla produzione Lungo la fascia dei Colli Berici che si estende nei comuni di Lumignano, S. Germano, Grancona, Sossano, Orgiano, Lonigo, Sarego, Alonte, Pozzolo di Villaga, Brendola, Zovencedo, Arcugnano, Barbarano, Mossano, Castegnero, Nanto, tutti in provincia di Vicenza.

Formaggio malga bellunese PAT Veneto

Il formaggio ”malga bellunese” è il tipico prodotto caseario ottenuto nei mesi d’alpeggio con il latte delle vacche al pascolo. Si rifà all’antica tradizione di attività zootecnica e di trasformazione del latte, tipica di tutte le zone alpine. Nella provincia di Belluno nacque già intorno ai primi anni del XV secolo una prima organizzazione per…

Leggi di +

Anguilla delle valli da pesca venete PAT

La vallicoltura costituisce una delle forme più antiche di allevamento ittico. In Italia le origini si possono far risalire ai primi rudimentali sistemi di stabulazione ed ingrasso del pesce messi in atto lungo le coste tirreniche dagli antichi romani e, prima ancora, da etruschi e fenici. Il paesaggio del territorio del delta del Po e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *