Boccione maggiore PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Cicoria amara, amarago, amarone, grugno, lattugaccio, scorzanera trifoliata, lattajolo, ingrassaporci, bell’ommo. “Cequaire all’ammérse”, “cicuredde âmmerse”, “cicuròni”.

Il Boccione maggiore, nome scientifico Urospermum dalechampii, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae originaria del bacino mediterraneo, diffusa da l livello del mare fino a quota di 1200 metri, lungo i bordi delle strade urbane, i sentieri di campagna, nei terreni aridi e incolti di quasi tutte le regioni d’Italia

Il boccione maggiore è una pianta erbacea perenne con radice fittonante fascicolata lunga circa 10 cm e difficile da estirpare. La parte aerea è un piccolo cespuglio verde alto dai 20 ai 40 cm e composto da un fusto o caule semplice, talvolta con ramificazioni basali e ricoperto da foglie di colore verde intenso.

Le foglie si distinguono in basali inferiori e cauline superiori. Quelle basali, lunghe circa 6 cm, sono pennatosette, roncinato-lirate e picciolate, mentre quelle cauline superiori sono opposte, lanceolate, verticillate a tre e più corte. I fiori sono grandi capolini portati da peduncoli fistolosi e sorretti da un calice squamoso verde. I petali esterni sono ligule dentate lunghe 20 mm di colore giallo solforino; quelli interni sono più corti e screziati di rosso nella parte centrale esterna. I frutti sono acheni lunghi e rostrati con in cima un pappo piumoso e scuro disposto in 2 serie. I semi sono molto leggeri e vengono dispersi dal vento anche a chilometri di distanza dal luogo di produzione.

Le piante di Boccione poichè attirano le coccinelle ed altri insetti entomofagi vengono coltivate per proteggere le colture ortive dagli attacchi dei parassiti. Le foglie più tenere vengono utilizzate cotte come gli spinaci oppure miste ad altre piante spontanee commestibili come cicoria selvatica, crespigno e tarassaco nella preparazione di minestroni e come ripieno di torte rustiche.

TRADIZIONALITÀ

Un proverbio di Manduria (TA) così recita: “Cu li caroti, li erzi, li pasuli e tanti otri verduri, ntra lu minestroni già misu puru nu cicuroni” (“Con le carote, le verze, i fagioli e altre verdure, nel minestrone ho messo anche il boccione”). Nel libro “Erbe mangerecce”, Angiolo Del Lungo (1935) riporta il boccione.

Vito V. Bianco, nel 1989, ha pubblicato “Specie erbacee della flora infestante pugliese utilizzabili come ortaggi e piante da condimento” (Accademia pugliese delle scienze, 46 (2), 11-27).

Nel quadriportico del Monastero di S. Maria della Consolazione di Martano (LE), dove ha sede una comunità monastica rimasta fedele al programma di vita tracciato da San Benedetto nella sua regola (“ora et labora”), è ospitata una mostra di erbe medicinali raccolte in situ a cura di Fra Domenico Palombi.

Il mensile Realtà Nuove (1995) di Mola di Bari ha pubblicato la guida al riconoscimento e ricette delle piante spontanee “I fogghie de fore”.

Territorio

Intera regione Puglia

Latte di Mandorle PAT Puglia

Il latte di mandorla è molto amato in Puglia e grazie alle “mandorle” di ottima qualità presenti sul territorio è possibile produrre la bevanda con delle meravigliose qualità e un gusto eccezionale. Il latte di mandorla si ricava dalla triturazione e spremitura delle mandorle lasciate in acqua ad ammorbidire.

Continua a leggere

Lampascione (Lambascione) o Cipollaccio PAT

Il lambascione, Muscàri comosum (L.) Mill., è una pianta erbacea, perenne e spontanea. La raccolta dei bulbi comincia a dicembre e continua generalmente fino ad aprile. L’uso alimentare e curativo del lambascione è antico. In alcuni comuni della provincia di Bari il termine lambascione, attribuito ad una persona, suona come insulto, perché sta a significare…
Continua a leggere

Cima di cola PAT

Tra le antiche varietà con infiorescenza verde è particolarmente rinomata la Cima di cola il cui colore è più precisamente verde limone. La parte edule della Cima di cola è più spugnosa delle varietà di cavolfiore presenti sul mercato ed emana un forte odore durante la cottura.

Continua a leggere

Fave arrostite PAT

Tradizionalmente cotte nel forno a legna, le fave arrostite sono di colore dorato, croccanti e salate. Utilizzate come antipasto o come snack; tradizionalmente venivano servite al termine del pranzo domenicale e durante le sagre paesane.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *