Borghi d’Italia
Il comune è abitato da circa 25 mila abitanti, ma nel centro storico, situato sulla vetta del Monte Erice, vi sono 1000 abitanti appena.
Il borgo antico dunque, pur essendo meno abitato, tuttavia è il centro nevralgico del turismo.
A colpire i visitatori è innanzitutto la posizione di dominio rispetto alla sottostante pianura che si affaccia sul mare. Il panorama è da togliere il fiato, già a partire dalla funivia che si può prendere per salire nel borgo di Erice in tutta comodità.
Una volta saliti si è subito colpiti dal contesto fiabesco di mura mediavali e dal Castello di Venere, di origine normanna, conserva ancora oggi intatto l’immortale fascino. Una volta in giro per il borgo non potrete resitere al richiamo di profumi dei piccoli forni artigianali: arancina o cannoli? A voi la scelta.
Storia di Erice
Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.
Virgilio la cita nell’Eneide, con Enea che la tocca due volte: la prima per la morte del padre Anchise, un anno dopo per i giochi in suo onore. Virgilio nel canto V racconta che in un’epoca ancora più remota vi campeggia Ercole stesso nella famosa lotta col gigante Erix o Eryx, precisamente nel luogo dove poi si sfidarono al cesto il giovane e presuntuoso Darete e l’anziano Entello.
In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.
Durante la prima guerra punica, il generale cartaginese Amilcare Barca ne dispose la fortificazione, e di qui difese Lilibeo. In seguito trasferì parte degli ericini per la fondazione di Drepanon, l’odierna Trapani.
Per i Romani fu un centro di rilievo, dove vi veneravano la “Venere Erycina”, la prima dea della mitologia romana a somiglianza della greca Afrodite. Diodoro Siculo narra l’arrivo di Liparo, figlio di Ausonio, alle Isole Eolie (V, 6,7), aggiungendo che i Sicani «abitavano le alte vette dei monti e adoravano Venere Ericina». Scarse, o quasi nulle, sono le notizie della città e del santuario nel periodo bizantino, restando comunque economicamente attiva.
Dagli arabi agli spagnoli
Denominata Gebel-Hamed durante l’occupazione araba (dall’831 fino alla conquista normanna dell’Isola), la montagna non fu probabilmente nemmeno abitata in questo periodo. Ripopolata la nuova cittadella col nome di Monte San Giuliano, così ribattezzata dai Normanni nel XII secolo, acquista prestigio anche con la costruzione di nuovi edifici civili e religiosi, divenendo una della maggiori città demaniali del Regno. Anche grazie anche alle concessioni ottenute sulla base di un falso documento a firma di Federico II, utilizzato dai suoi abitanti come attestato di legittimità per l’occupazione del vasto territorio che si estendeva dal Monte Erice fino ai confini di Trapani, e verso oriente sino a San Vito Lo Capo e alla confinante città di Castellammare del Golfo.
Erice deve la sua rinascita alla Guerra-del-Vespro, divenendo la rocca da cui scaturivano le azioni belliche di Federico d’Aragona, re di Sicilia fino al 1337. Sant’Alberto, che predicò l’azione contro gli Angioini, discendeva dagli Abbati, una delle maggiori famiglie della città.
Durante la dominazione spagnola sono da ricordare alcuni tumulti popolari assai feroci: nel 1516, in occasione della morte di Ferdinando il Cattolico, scoppiò una rivolta che venne repressa con durezza dal barone di Castellammare; nel 1544, quando giunse ad Erice Giuseppe Sanclemente, barone di Inici, per passare in rassegna le milizie della città, scoppiò un tumulto e si dovettero incarcerare i cittadini più sediziosi; nel 1624, anno in cui la città fu colpita dalla peste, un’ampia fascia della popolazione si sollevò contro il capitano d’armi di allora, il barone Nicolò Morso, il quale si era alienate le simpatie della popolazione con la sua politica autoritaria. In quest’epoca il governo di Madrid procedette due volte – nel 1555 e nel 1645 – alla vendita della città con il suo territorio, ma in entrambe le occasioni i cittadini riuscirono a riscattarsi. La vita monastica, con numerosi monasteri fondati e dotati da cospicue famiglie locali, caratterizza la vita cittadina.
Rappresentazione dei Misteri Pasquali
A partire dal XVI secolo si svolge la rappresentazione del misteri in occasione del Venerdì Santo, contemporanea a quella trapanese.
La ricchezza delle famiglie che qui vivono sino alla riforma borbonica di Tommaso Natale che – di fatto – scardina il sistema su cui si era retta sino ad allora l’economia delle città demaniali, è testimoniata dai palazzetti e case signorili che si affacciano, numerosi, sulle strade della città. Le circa cento famiglie che nei 700 anni di vita della città hanno partecipato alla conduzione del potere (capitani, giurati, magistrati) hanno lasciato testimonianza della loro vitalità. La ristrutturazione ottocentesca della piazza centrale che era detta della Loggia, dedicata successivamente ad Umberto I, per tornare al suo nome originario nel 2012, ha fatto perdere la lapide che recitava con orgoglio lo sforzo economico che i liberi cittadini di Erice avevano nel Seicento pagato al re per non essere infeudati da nessuno. La città tende comunque a conservare gelosamente il fascino di una cittadina medievale.
Esplorando le 8 (otto) Città dell’Oleoturismo in Italia
L’Italia, celebre per la sua ricca tradizione culinaria, offre un viaggio indimenticabile attraverso le città dell’oleoturismo, dove l’arte di produrre e apprezzare l’olio d’oliva diventa una vera passione. Scopriamo alcune delle città italiane che invitano i visitatori a immergersi nell’affascinante mondo dell’olio d’oliva:
Porto Ercole: tesoro nascosto della Costa Toscana (Grosseto)
Porto Ercole, incastonato sulla costa della Toscana, emerge come un gioiello sconosciuto e affascinante, racchiuso tra le acque azzurre del Mar Tirreno e le colline verdi di Monte Argentario. Questo borgo pittoresco, dalle strade lastricate e dalle case colorate, ha una storia ricca e una bellezza intramontabile che cattura il cuore di chiunque abbia la…
Esperienza delle tradizioni a NAVELLI alla ricerca delle radici nei borghi sostenibili
Passano i secoli e ancora, nei mesi di ottobre e novembre, nella piana di Navelli si compie il miracolo dei fiori viola, quei piccoli e delicati petali che, all’improvviso, spuntano dalla terra scura spezzando l’equilibrio giallo e rosso della tavolozza autunnale. Bisogna vederlo allora, questo borgo: quando si stagliano i campi di velluto viola che…