Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
La forma della parte edibile è ovoidale. Le brattee esterne del capolino sono di colore viola chiaro nelle prime fasi della maturazione e via via diventano di un viola più scuro; le brattee più interne sono di colore giallo chiaro, quasi bianco. Il capolino ha una consistenza coriacea, infatti le brattee esterne, se mangiate crude, sono leggermente amarognole e fortemente astringenti, quelle più interne hanno un sapore più dolciastro. Il peso del capolino oscilla fra 120 e 200 g.
Concimazione di fondo, prima dell’impianto della carciofaia, con letame in dose di 800 q/ha.
Aratura, per interrare la sostanza organica.
Impianto della carciofaia con materiale di propagazione di origine locale: in ottobre, utilizzando i carducci ottenuti dal diradamento degli impianti in produzione; in agosto, utilizzando i ciocchetti delle carciofaie che hanno raggiunto la fine del ciclo produttivo. I sesti di impianto sono di 1.4 m x 1 m.Operazioni colturali di una carciofaia in produzione:
Fresatura e concimazione autunnali
Scardinatura o scarducciatura (ottobre)
Diserbo
Scarducciatura a fine inverno: i carducci sono usati per un nuovo impianto oppure vengono lasciati nel terreno e poi interrati
Raccolta manuale con canestri in vimini (da metà febbraio)
Trasporto in azienda
Cernita: esame visivo per scartare i carciofi non idonei alla commercializzazione
Collocazione dei carciofi, su due strati sovrapposti, in cassette di legno monouso
Lavaggio effettuato nelle cassette di legno, con acqua potabile
Stoccaggio, per 2 giorni, in cella frigorifera dotata di termometro per il controllo della temperatura
s Trasporto ai mercati generali o alle catene di grande distribuzione, con furgoni dell’azienda dotati di cella frigorifera e cassone coibentato, idoneo per gli alimenti
s Vendita
Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, il carciofo violetto di Toscana, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo. Il ciclo di coltura si svolge in autunno-inverno, periodo in cui non è necessario intervenire con irrigazioni se non ad inizio primavera o a fine estate, per favorire il ricaccio e anticipare la produzione. Le caratteristiche botaniche e la particolare resistenza alla salinità di questa varietà le permettono di adattarsi bene nelle zone della Val di Cornia. Le particolari condizioni microclimatiche del luogo conferiscono al prodotto una qualità organolettica superiore a quella di altri carciofi prodotti in altre zone del litorale tirrenico. L’approvvigionamento del materiale di propagazione avviene in azienda, grazie all’utilizzo di carducci o ciocchetti, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono della specie. Il prodotto è tipico della zona da oltre 40 anni.
Produzione
La superficie coltivata a carciofo violetto sta gradualmente diminuendo: si stima che annualmente siano disponibili circa 4000 piante. Il prodotto viene commercializzato anche in altre regioni italiane; i clienti sono principalmente i negozi locali e i grossisti che si occupano della distribuzione fuori zona. A fine marzo-inizio aprile, in località Riotorto, si svolge la Sagra del carciofo.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Livorno
Trota iridea PAT Toscana
Le trote sono confezionate generalmente in pezzature variabili da 300 gr a 800 gr. Le trote vengono allevate in vasche profonde 2,5-3 metri, scavate nella terra o nella ghiaia, che riproducono l’ambiente naturale dei pesci, con acque prevalentemente di origine sorgiva, di ottima qualità, limpide e non inquinate.
Il fossa del Greppo PAT Toscana
E’ un formaggio prodotto da latte ovino, a pasta dura e stagionato. Le forme sono irregolari, approssimativamente cilindriche, con diametro di 15 cm ed altezza dello scalzo indicativamente compressa tra i 4 e i 9 cm. La crosta è di colorazione dal bruno al cinereo leggermente unta al tatto. La pasta si presenta di colore…
Fava lunga delle Cascine PAT Toscana
È una cultivar mantenuta per la sua elevata produttività e per le caratteristiche di sapore dolce che caratterizzano il legume, che viene consumato fresco. Per la produzione del seme vengono individuate le piante con i baccelli migliori e lasciati seccare sulla pianta quelli dei primi palchi, perché presentano maggiore purezza ed energia germinativa superiore. L’abbinamento…