Carota di San Rocco Castagnaretta PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

La Carota di San Rocco Castagnaretta ha un fittone lineare di colore giallo-aranciato, quasi cilindrico, con una breve collettatura verdastra-violacea. La polpa è tenera, croccante e dolce. La caratteristica fondamentale di tale carota è il semplice metodo di lavorazione cui viene sottoposta.

Territorio di produzione

L’area di coltivazione coincide con la fascia pedemontana a sud della città di Cuneo, situata tra il fiume Stura ed il torrente Gesso e , quindi, su suoli alluvionali dotati di una buona percentuale di materiale drenante.

Metodo di preparazione

La carota è seminata da metà giugno a inizio luglio. La raccolta inizia in autunno e si prolunga per tutto l’inverno sino a maggio dell’anno successivo. Durante il periodo invernale, la coltura viene coperta con un consistente strato di paglia di riso per contrastare gli effetti del gelo. La semina viene fatta con una seminatrice pneumatica. Per l’irrigazione viene utilizzato, in parte, il metodo per aspersione e, in parte, quello per scorrimento superficiale. I trattamenti antiparassitari sono estremamente limitati e vengono fatti solamente in caso di estrema necessità. Quotidianamente, i fittoni vengono estratti dal terreno, subito lavati, confezionati e commercializzati dopo poche ore dalla raccolta. La raccolta manuale è facilitata da un attrezzo (tipo lama) trainato dalla trattrice che solleva i fittoni dal terreno.

Storia

La coltivazione della carota ha una vocazionalità antica. Già in passato l’organizzazione poderale della maggior parte delle aziende si basava sulla mezzadria legata al giardinaggio, cioè in cascina era presente il giardiniere che forniva ai proprietari terrieri i prodotti ortofrutticoli.

Curiosità

Il prodotto è destinato al consumo fresco. Il prodotto non viene sottoposto ad alcuna forma di condizionamento e conservazione e subisce una lavorazione quotidiana. Le Carote di San Rocco Castagnaretta, dopo aver subito il lavaggio, vengono confezionate manualmente, scegliendo solamente i fittoni migliori

Salame di cavallo PAT

Il Salame di Cavallo si presenta con la forma di un cacciatorino, sebbene un poco più lungo. E’ costituito da una parte magra di carne di cavallo al 100% e da una parte grassa costituita da lardelli di pancetta e grasso di maiale. La consistenza è variabile in relazione alla durata della stagionatura. La fetta…

Leggi di +

GALLINA BIONDA PIEMONTESE PAT

La Gallina Bionda Piemontese presenta una testa di sviluppo medio con cresta rossa a 4 o 6 denti, eretta nel gallo e con pendenza laterale nella gallina. Bargigli e guance sono rossi; becco e pelle sono gialli; il piumaggio ha colorazione abbastanza variabile dal biondo al camosciato. Il corpo è raccolto, con spalle e petto…

Leggi di +

Salame di cinghiale PAT

Il salame è poco stagionato (20-30 giorni) e si ottiene da carne magra di cinghiale mescolata a pancetta di maiale (15-20 %). E’ un prodotto di piccola pezzatura, avendo una lunghezza di 18-20 cm, un diametro di 4-5 cm ed un peso di 250-300 g. Al taglio, la frazione magra si presenta di colore rosso…

Leggi di +

Cardo avorio d’Isola d’Asti PAT

Il Cardo Avorio di Isola d’Asti ha un’altezza di circa 100-120 cm, sensibilmente superiore a quella delle cultivar comunemente diffuse e ne costituisce un carattere distintivo. Le foglie sono tendenzialmente frastagliate e di colore verde grigiastro. Le coste sono giallognole o verde giallognole, qualora non avvenga l’imbianchimento ossia la rincalzatura sino ai due terzi della…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *