Calabria
OLIO DI CALABRIA IGP

L’Olio di Calabria IGP è un olio extravergine di oliva. Le varietà di olive utilizzate sono: “Carolea”, “Dolce di Rossano”, “Sinopolese”, “Grossa di Gerace”, “Tondina”, “Ottobratica”, “Grossa di Cassano” e “Tonda di Strongoli” per il 90% e per il restante 10% da altre cultivar. Quando è immesso al consumo, l’Olio di Calabria ha un colore dal verde al giallo paglierino. Ha un odore tipico dell’oliva verde, leggermente fruttato, unito a un retrogusto piccante.

View More Calabria
OLIO DI CALABRIA IGP

Capocollo della Basilicata PAT

il capocollo subisce un processo di “salagione a secco” con sale marino a mezza grana condito con diverse spezie.
successivamente, in seguito ad un riposo al freddo, essenziale per far penetrare alla perfezione il sale e gli aromi nella carne, il salume viene massaggiato meticolosamente;
quindi avvolto in uno specifico involucro denominato “pelle di sugna”.
dopodiché, viene legato e sistemato ad asciugare per 10 giorni circa in appositi locali, dove il salume si disidrata perdento gran parte dell’acqua contenuta al suo interno.
Il processo di lavorazione si completa con un periodo di stagionatura per un tempo minimo di 3 mesi.

View More Capocollo della Basilicata PAT

‘Ncandarata PAT

L’agnello delle Dolomiti Lucane è dotato di uno speciale “marchio” denominato esattamente “Agnello delle Dolomiti Lucane” che ne specifica la tipicità. Detto “marchio” nasce in virtù di garantire al consumatore l’origine della carne. Per rafforzare ancora di più le garanzie dovute al consumatore, l’agnello delle Dolomiti Lucane si fregia altresì di un altro marchio denominato “Italialleva”, nato dall’intesa tra l’Associazione Italiana Allevatori e il Ministero delle Politiche Agricole.

View More ‘Ncandarata PAT

Calabria
CIPOLLA ROSSA DI TROPEA CALABRIA IGP

La metodologia di coltivazione cambia in base alla categoria della cipolla. L’irrigazione può variare in base all’andamento pluviometrico e alla tipologia di terreno. Dopo la raccolta, i bulbi dei cipollotti devono subire l’eliminazione della tunica esterna; invece, la cipolla da consumo fresco è privata della tunica esterna ed è sottoposta al taglio della coda e, infine, la cipolla da serbo è esposta per 8-15 giorni sul terreno per essere asciugata.

View More Calabria
CIPOLLA ROSSA DI TROPEA CALABRIA IGP

TIRAMISU – Dolce Tradizionale del Friuli Venezia Giulia
o Veneto?

La ricetta del tiramisù non è presente nei libri di cucina precedenti agli anni sessanta del XX secolo. Ciò consente di supporre che il tiramisù, come lo si conosce ora, sia un’invenzione recente. Elemento ulteriore è la mancata identificazione del dolce nelle enciclopedie e dizionari degli anni settanta e ottanta. Il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti fa risalire la prima menzione del nome al 1980.

View More TIRAMISU – Dolce Tradizionale del Friuli Venezia Giulia
o Veneto?

Salame di Canossa o salame di Castelnuovo Monti PAT Emilia Romagna

Le carni impiegate provengono da suini allevati con alimenti naturali, le razze sono altamente selezionate e attraverso decenni di prove sperimentali volte alla creazione di un ecotipo locale, indirizzato all’industria agro-alimentare. I tagli scelti di suini sono tritati finemente, a parte sono preparati i cubetti di grasso da aggiungere all’impasto. Le due componenti sono quindi mescolate, conciate con sale ed aromi, quindi insaccato in budelli naturali.

View More Salame di Canossa o salame di Castelnuovo Monti PAT Emilia Romagna

Savoiardi PAT

Le dimensioni di un biscotto savoiardo sono: 10-12 cm di lunghezza, 4-5 cm di larghezza e circa un cm di spessore per un peso di circa 10 grammi. La caratteristica saliente è la presenza, sulla superficie, di una specie di sottilissima pellicola data da una spolverizzata di zucchero a velo prima della cottura. Il biscotto si presta ad essere intinto nel latte, nel the o addirittura nel vino. Una volta intinto si inzuppa immediatamente, aumentando considerevolmente di volume senza però disfarsi. Si consuma con panna montata ed, elettivamente, con lo zabajone. Come tutti i prodotti più antichi è diventato esso stesso un ingrediente di altri dolci, tra cui principalmente il tiramisù, forse il dolce italiano più conosciuto all’estero. Si usa anche per preparare la zuppa inglese e le “charlotte”, in cui fanno da cupola e contorno alla crema bavarese. Dal 2005 gli ingredienti e la metodica produttiva sono definite in un apposito decreto della Repubblica Italiana.

View More Savoiardi PAT

Veneto
COTECHINO DI MODENA IGP

Quando è immesso al consumo, il prodotto ha una consistenza granulosa ma uniforme e il colore delle fette è roseo unito a un forte odore di spezie. Per ottenere questo risultato, le carni macellate sono impastate con la cotenna, sale e pepe. Dopo l’impasto il cotechino viene insaccato in involucri naturali o artificiali e prima di essere confezionato può essere sottoposto a precottura.

View More Veneto
COTECHINO DI MODENA IGP

Piemonte
SALAME DELLA BRIANZA DOP

Il Salame Brianza è di colore rosso rubino, ha uno spessore consistente e un gusto delicato che non risulta mai acido. Per ottenere il Salame di Brianza è necessario compiere un processo di mondatura, impastatura, seccatura e stagionatura, il cui periodo varia a seconda del diametro del Salame. Nei punti di commercializzazione è possibile trovare il prodotto sfuso o confezionato sottovuoto o in atmosfera modificata.

View More Piemonte
SALAME DELLA BRIANZA DOP