Quando nel 1174 Guglielmo II avvia l’edificazione del Duomo, Palermo è l’unico arcivescovado (dal 1090). Il luogo scelto per la grande ecclesia munita di Monreale ricade in una zona dove i re normanni hanno già innalzato le loro ricche dimore e le grandi torri difensive. Il nascente Duomo di Monreale, infatti, pur privo di un urbano alle spalle, diviene il più temuto antagonista della vicina Palermo che non ha ancora una sede religiosa che la rappresenti degnamente. Preesistenze certe nel territorio in cui nasce la Cattedrale , abitato da contadini musulmani, e la chiesa bizantina di S. Ciriaca. A giustificazione della vicina e nascente Cattedrale, in quanto sede dell’episcopio in epoca araba, di un significativo riferimento a essa si serve papa Alessandro III nella bolla di ratifica della nuova grande chiesa (30 dicembre 1174) indicendone l’ubicazione con le parole super sanctam Kiriacam. Nel 1183 Monreale è elevata al rango di arcivescovado.
View More Monreale Palermo SiciliaCategoria: Itinerari Italiani
La corsa dei ceri di Gubbio UMBRIA
Si tratta della festa di più antica tradizione e di più intensa partecipazione emotiva della regione che si svolge ogni 15 di maggio. I tre ceri sono grandi costruzioni lignee, cave alte circa dieci metri e pesantissime che presentano la comune forma di due prismi ottagonali riuniti ad un vertice e attraversati da un’antenna, pur essendo leggermente diversi tra di loro.
View More La corsa dei ceri di Gubbio UMBRIALa pittura Rinascimentale a Firenze – Sandro Botticelli
Alessandro Filipepi nasce a Firenze nel 1445 e vi muore nel 1510. Formatosi alla scuola di Filippo Lippi e del Verrocchio, Botticelli adotta il fluido disegno lineare dei pittori fiorentini dell’epoca insieme al senso plastico e compositivo della scuola del Verrocchio, senza eccedere nel senso dinamico-energetico del Pollaiolo, ma elaborando un suo stile in cui il melodico snodarsi del disegno lineare crea immagini di soave bellezza e di delicata e melanconica poesia.
View More La pittura Rinascimentale a Firenze – Sandro BotticelliLa pittura Rinascimentale a Firenze – Paolo Uccello
Paolo Uccello, considerato fra i fondatori dell’arte rinascimentale, affronta il problema della prospettiva da un punto di vista rigorosamente geometrico: per lui la prospettiva non rappresenta tanto uno strumento per la descrizione del reale, quanto un metodo per interpretare la realtà in termini geometrici e matematici, riducendo tutti i corpi a forme geometriche astratte da costruire secondo le leggi prospettiche. Le sue visioni, pur con rigore geometrico, si fondono alle suggestioni fiabesche e al vivace cromatismo tipico dell’arte tardo gotica.
View More La pittura Rinascimentale a Firenze – Paolo UccelloLa pittura Rinascimentale a Firenze – Filippo Lippi
La composizione e l’uso del colore della Lippina sono estremamente innovatori e in anticipo sui tempi. Il gruppo è collocato, in modo del tutto originale, davanti ad una finestra aperta che mostra un paesaggio a volo d’uccello, dilatato fino alla linea d’orizzonte, ispirato dalla pittura fiamminga. In primo piano si trova la Madonna, nelle cui fattezze si celerebbe un ritratto della monaca e amante di Filippo, Lucrezia Buti. Il volto è malinconico ed è atteggiata nella posizione dell’adorazione del figlio, quasi a voler scongiurare, con la preghiera, il destino della Passione.
View More La pittura Rinascimentale a Firenze – Filippo LippiLa pittura Rinascimentale a Firenze – Beato Angelico
Guido di Pietro nasce verso il 1400 a Vicchio di Mugello; entrato intorno al 1420 nel Convento Domenicano di Fiesole, assumerà il nome di fra’ Giovanni da Fiesole e passerà alla storia come Beato Angelico. La sua presenza presso,il convento di San Marco, di cui dirige i lavori di sistemazione, è documentata a partire dal 1441. Lavora successivamente a Orvieto e a Roma, dove muore nel 1455.
View More La pittura Rinascimentale a Firenze – Beato AngelicoLa pittura Rinascimentale a Firenze- Masaccio
Tommaso detto “Masaccio” nasce a San Giovanni Valdarno nel 1401. Trasferitosi a Firenze a modo di fare conoscenza delle concezioni artistiche del Donatello e del Brunelleschi. Nel 1427 si reca a Roma dove morirà di li a poco all’età di 27 anni. Masaccio è nella pittura quello che rispettivamente rappresentano DOnatello nella scultura e Brunelleschi nell’Architettura, anch’esso un rivoluzionario stilistico e concettuale.
View More La pittura Rinascimentale a Firenze- Masaccio Gli sviluppi della scultura del Quattrocento
I della ROBBIA
LUCA della ROBBIA (1400-82): appartiene alla prima generazione dei maestri del Rinascimento ed è la figura artistica più rilevante della famiglia. Come scultore, mostra un linguaggio di equilibrata e serena bellezza, il cui classicismo, sulla scia del Ghiberti e di Nanni di Banco, si sviluppa secondo una linea indipendente rispetto al discorso di Donatello. La Cantoria marmorea del Duomo di Firenze è eseguita con grazia semplice e serena, ben diversa dalla sfrenata danza pagana dei Puttini della Cantoria di Donatello
View More Gli sviluppi della scultura del QuattrocentoI della ROBBIA
La scultura del Quattrocento in ITALIA – DONATELLO
Donatello nasce a Firenze nel 1386; lavora nella bottega di Ghiberti e si reca a Roma insieme a Brunelleschi per studiare le opere dell’arte classica; è attivo soprattutto a Firenze, dove muore nel 1466. Iniziatore e maggiore rappresentante della scultura Rinascimentale del Quattrocento, Donatello vive con estrema libertà il rapporto dialettico fra le visioni ideali del linguaggio classico e la realtà del suo tempo, operando una impareggiabile sintesi fra le tendenze culturali ed estetiche dell’epoca. Nella produzione artistica il gusto dell’antico si fonde con l’impostazione naturalistica e con le teorie della prospettiva e delle proporzioni, come testimoniano le sue opere
View More La scultura del Quattrocento in ITALIA – DONATELLOL’Architettura del Quattrocento in ITALIA – Leon Battista ALBERTI
Letterato, teorico dell’arte e artista, Alberti incarna l’ideale dell’Uomo-Artista rinascimentale, il cui operare si fonda sulla cultura e sulla teoria: l’arte viene innalzata al rango delle arti liberali e la figura dell’artista viene distinta da quella dell’artigiano. Per Alberti ciò che importa è l’idea: pertanto si disinteressa, a differenza del Brunelleschi, dei problemi tecnici e dell’esecuzionemateriale delle opere, che affida ad altri. Nelle sue tre opere teoriche, l’Alberti espone in modo sistematico il suo pensiero definendo le basi teoriche e ideologiche dell’arte Rinascimentale.
View More L’Architettura del Quattrocento in ITALIA – Leon Battista ALBERTI