Chisolini PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Roma

chisulèn chissò

Prodotto ottenuto dall’insieme di farina bianca, lievito, sale, acqua, strutto. Si procede ad amalgamare tutti gli ingredienti. Fare riposare l’impasto coperto da un pannetto per due ore in ambiente a temperatura moderata. Reimpastare bene, formare delle sfoglie né sottili e né spesse (mezzo cm.), tagliare con il coltello dei rettangolini di circa 10 cm. di lunghezza e 5 cm. di larghezza. Si friggono preferibilmente nello strutto bollente, ma è anche possibile utilizzare l’olio. Una volta fritti, i chisolini assumono un colore giallo-oro, diventano croccanti e dorati in cima, pallidi e morbidi nella pancia, si gonfiano come vele al vento e sono pieni di vesciche.

La ricetta “storica” prevedeva per quattro persone: 500 gr. di farina, due cucchiai di strutto o burro (o olio extra vergine di oliva), 25 gr. di lievito sciolto in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Impastare aggiungendo circa 250 gr. di acqua (oppure metà acqua e metà latte) e un cucchiaio di sale (da aggiungere in ultimo in quanto inibisce la lievitazione).

Tradizionalità

È difficile risalire all’origine del chisolino, senza dubbio longobarda. L’area della pianura della Val d’Arda era caratterizzata dall’allevamento della vacca da latte e della trasformazione in latticini, con il conseguente svilupparsi di una industria casearia che metteva a disposizione grandi quantitativi di burro e siero di latte (scotta), quest’ultimo ideale per l’alimentazione dei suini da ingrasso.

Con la macellazione dei suini si producevano salumi e tessuti adiposi (lardo in particolare) dalla cui fusione si è da sempre prodotto lo strutto che, conservato in vescica, serviva in cucina per tutto l’anno. La grande disponibilità di grassi animali (burro e strutto) ha stimolato il loro utilizzo in cucina sia come componente del piatto che come mezzo di cottura. Proprio questo ha spinto alla proliferazione di piatti da cuocere friggendoli in grasso fuso quali i chisolini (i chisulèn).

Referenze bibliografiche

  • Carmen Artocchini, “Il Folklore Piacentino”, edizione TEP, Piacenza, 1979 (pag. 397 e successive);
  • Carmen Artocchini, “400 ricette della Cucina Piacentina”, edizione Molinari, Piacenza 1985 (pag. 174).

Territorio interessato alla produzione

Provincia di Piacenza, in particolare della Val d’Arda.

Latte brulè PAT Emilia Romagna

Anticamente questo dolce veniva cotto nel camino a bagnomaria, cioè all’interno di un altro recipiente pieno d’acqua, e con la brace sul coperchio affinché il calore fosse ben distribuito. Il latte brulè era un dolce delle grandi occasioni: Comunioni, Cresime, Matrimoni, Battesimi, ecc. ed era di solito preparato solo dalle famiglie più benestanti.

Continua a leggere

Saporetto dell’Appennino reggiano PAT Emilia Romagna

Il Savurett rientra in pieno fra i prodotti matildizzabili, in quanto nasce dall’esigenza antica di conservare la frutta ed evitare la sua dispersione con la marcescenza. A tale bisogno si deve la nascita di marmellate, conserve, confetture e sciroppature, consumate poi nella dolciaria come ripieni di torte ed altre pietanze da farcire, oppure in accompagnamento. In tale…

Continua a leggere

Lumache fritte PAT Emilia Romagna

Lumache, strutto, aglio, salvia aceto. Finita la spurgatura, lavate bene le lumache in acqua fredda, poi mettetele a bollire per circa un’ora, in modo da poter togliere facilmente il guscio aiutandovi con una forchetta. Dopo aver tolto guscio e intestino mettete ciò che resta delle lumache in acqua con aceto e sale, poi scolatele bene….

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *