Ciliegia della Val d’Alpone PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La Ciliegia della Val d’Alpone è una delle eccellenze agroalimentari del Veneto, coltivata principalmente nella Val d’Alpone, un’area collinare situata nella provincia di Verona. Questo frutto è noto per la sua dolcezza, il colore intenso e la polpa succosa, che lo rendono molto apprezzato sia per il consumo fresco che per l’utilizzo in diverse preparazioni culinarie.

  • Colore: Rosso intenso, con alcune varietà che tendono al nero quando completamente mature
  • Polpa: Succosa, soda e dolce, con una buona resistenza alla manipolazione
  • Sapore: Dolce e aromatico, con un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità
  • Dimensione: Medio-grande, con frutti ben formati e di aspetto invitante

La Val d’Alpone è conosciuta per diverse varietà di ciliegie, tra cui:

  • Durone Nero: Ciliegia di colore scuro, molto dolce e polposa
  • Moretta: Ciliegia dal sapore particolarmente intenso, spesso utilizzata per marmellate e liquori
  • Durone Rosso: Ciliegia di colore rosso acceso, con polpa soda e croccante
Coltivazione e Raccolta

La coltivazione della Ciliegia della Val d’Alpone avviene in modo tradizionale, con grande attenzione alla qualità del frutto e al rispetto dell’ambiente. La raccolta avviene manualmente, solitamente tra maggio e giugno, per garantire che i frutti siano al massimo della maturazione e della dolcezza. Gli alberi di ciliegio vengono potati per favorire una buona aerazione e esposizione al sole, fondamentali per ottenere frutti di alta qualità. I frutti vengono raccolti a mano con estrema cura per evitare danni e preservarne l’integrità. Dopo la raccolta, le ciliegie vengono selezionate per garantire che solo i frutti migliori raggiungano il mercato.

Le Ciliegie della Val d’Alpone sono versatili e possono essere utilizzate in molteplici preparazioni culinarie:

  • Consumo Fresco: Grazie al loro sapore dolce e succoso, sono perfette da gustare appena raccolte.
  • Confetture e Marmellate: Ideali per la preparazione di marmellate, dove la dolcezza naturale della ciliegia viene esaltata.
  • Dolci e Dessert: Utilizzate in torte, crostate, clafoutis e gelati, aggiungono un tocco di freschezza e dolcezza ai dolci.
  • Liquori: Le ciliegie possono essere impiegate per la produzione di liquori artigianali come il “Cherry Brandy” o il “Maraschino”.
  • Piatti Salati: Possono essere utilizzate in salse per carni, soprattutto cacciagione, per creare un contrasto agrodolce.
Tradizionalità

La coltivazione della Ciliegia della Val d’Alpone ha radici profonde nella cultura agricola della zona, dove le famiglie si tramandano di generazione in generazione le tecniche di coltivazione e cura degli alberi. La ciliegia è protagonista di numerose sagre e feste locali, dove si celebra il raccolto e si promuove questo prodotto d’eccellenza.

Territorio di produzione: Val d’Alpone, che comprende i comuni di Montecchia di Crosara, Roncà, San Giovanni Ilarione, e zone limitrofe nella provincia di Verona

Parsuto de oca PAT Veneto

Il prosciutto d’oca è ottenuto da una coscia d’oca disossata, salata e aromatizzata con spezie e aromi naturali. Ha la forma caratteristica di un prosciutto crudo ma è molto più piccolo, pesando 350-400 g. Al taglio si presenta di colore rosato, dal gusto delicato e dolciastro.

Continua a leggere

Schia della laguna di Venezia PAT

La schia è un crostaceo di dimensioni ridotte che vive sul fondo della laguna veneta e alle foci dei fiumi che in questa sfociano. Rappresenta una delle specie ittiche un tempo considerate poco pregiate e snobbate dalle tavole più raffinate, ma ora rivalutate a livello gastronomico e conseguentemente a livello economico. La pesca di questo…
Continua a leggere

Seppia bianca di Chioggia PAT

Vari documenti attestano la rinomanza della Seppia di Chioggia, fin dal tempo di Plinio il Vecchio (I secolo d.C.), periodo nel quale già venivano utilizzati attrezzi come la “nassa”, il “trimaglio” e il “cogollo”, usati ancora oggi. Testimonianze risalenti agli anni ‘30 del secolo scorso, riportano che della seppia non si buttava niente poiché i…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *