Copeta di Polignano PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Copeta polignanese, Chepaite

Antico dolce di Polignano a Mare, e dintorni, a base di carrube, fichi secchi, mandorle e noci, aromatizzato con cannella e scorza di limone e/o arancia. Il prodotto si presenta di forma cilindrica/ovale, di colore bruno irregolare dovuto alla presenza degli ingredienti tritati grossolanamente.

Un riferimento molto antico di questo dolce polignanese è riportato in un documento del 1629, riportato nel libro di Giovanni Talenti intitolato “La città di Polignano, benché per sua disgrazia nata vassalla. Una comunità meridionale nei secoli XV-XVIII” (Aliante, Polignano a mare, 2009, pp. 800). Nel libro è riportato un estratto dei Registri Capitolari (Libro d’Introito et Esito) in cui sono citate “libre 5 di copeta ordinaria”, ossia la copeta realizzata con carrube.

L’economia agricola medioevale di Polignano fino all’avvento della dominazione spagnola, metà del 1500, era dedita prevalentemente a due attività, l’olivicoltura e l’allevamento del bestiame. In seguito, con la stabilità politico-sociale si ottenne una trasformazione agraria con conversione di parte di terreni a pascoli e boschivi in colture orticole e semenzali. Nella stessa epoca, “fuori porta”, nascevano intorno alla città alcuni orti periurbani, denominati localmente “giardini”, a coltivazione mista di alberi da frutta e ortaggi, ubicati in zone dove era facile raccogliere in cisterne o fogge l’acqua piovana, utile per dissetare ed irrigare i giardini. Uno di questi giardini, ancora esistente, è ubicato nella “Masseria l’orto di Monsignore”, meglio conosciuta col nome “Starsa”.

La Starsa, circondata da un alto muro di pietra lavorata che delimita il giardino, era costituita da un agrumeto (ancora esistente con diverse specie di agrumi probabilmente antichi) consociato alla coltivazione di molte specie di ortaggi, da tre pozzi di acqua piovana raccolta da una galleria sotterranea costruita vicino alla lama S. Oronzo che apporta acqua alla più conosciuta lama Monachile. Fuori di essa c’era un altro appezzamento di terreno coltivato a mandorle ed altre piante da frutto, tra cui fichi, mandorle e carrubi. Il tutto serviva prima per il soddisfacimento dei bisogni alimentari della famiglia ed il resto con il traino tirato da cavalli, venivano trasportati per la vendita in paese e a volte anche a Bari. Pertanto, è plausibile ipotizzare che la contemporanea presenza di alberi di carrubo, mandorle, fichi e agrumi all’interno e nelle immediate vicinanze dei “giardini” di Polignano a mare abbia stimolato il nascere di questo dolce.

Fonte @La compagnia del Carosello

Territorio

Polignano a Mare (BA) e comuni limitrofi

Pomodoro di Mola PAT

Mola di Bari è un comune costiero in cui, da sempre, l’agricoltura ha un ruolo rilevante. Sono note in tutta Italia le varietà locali di carciofo (il ‘Locale di Mola’) e di olivo (la ‘Cima di Mola’) che si coltivano a Mola e che hanno fatto la fortuna di numerosi agricoltori e imprenditori dell’agroalimentare. Il…

Leggi di +

Salsiccia dell’Appennino Dauno PAT

La salsiccia dell’Appennino Dauno presenta una grana media, forma a ferro di cavallo dalla lunghezza di circa 30 cm e diametro di circa 10 cm, colore rosso più o meno intenso. Al taglio, appare invece di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo suino. Può essere commercializzata intera, confezionata sottovuoto, in atmosfera modificata, o…

Leggi di +

Panzerotti con ricotta dolce PAT

Fagottini a forma di mezzaluna ottenuti da dischi di sfoglia, con diametro di circa 10 cm, ripieni con farcia di ricotta, zucchero, cannella e scorza di limone grattugiata. I fagottini così preparati vengono fritti in olio d’oliva e successivamente spolverati di zucchero a velo.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *