Liguria
RIVIERA LIGURE DOP

SCARICA in formato PDF RIVIERA LIGURE DOP

Riviera Ligure – Olio DOP

La DOP Riviera Ligure è un olio extravergine di oliva che si ottiene da differenti varietà di olive come la Taggiasca, la Pignola, la Lavagnina, la Razzola e altre coltivazioni autoctone. L’Olio è accompagnato da altre menzioni geografiche aggiuntive, quali: “Riviera dei Fiori”, “Riviera del Ponente Savonese” e “Riviera di Levante”. Le suddette menzioni geografiche aggiuntive si differenziano in base alla percentuale delle varietà di olive da cui si ottengono e alla zona di produzione.

Metodo di produzione e caratteristiche al consumo

Le caratteristiche al consumo dell’olio Riviera Ligure variano a seconda della menzione geografica aggiuntiva: il colore, nel caso del “Riviera dei Fiori”, varia da giallo a giallo – verde, nel caso del “Riviera del Ponente Savonese” varia da giallo – verde a giallo e, infine, nel caso del “Riviera di Levante” varia da giallo a verde – giallo. Il sapore è caratterizzato dall’equilibrio tra le note di dolce e fruttato leggero. La raccolta delle olive deve essere effettuata entro il 31 marzo di ogni anno. Inoltre, conformemente a quanto descritto nel disciplinare, la produzione massima di olive non può superare i 7.000 kg per ettaro, mentre la resa massima delle olive in olio non può superare il 25%. La raccolta delle olive deve avvenire direttamente dalla pianta a mano o con mezzi meccanici. Per l’estrazione sono ammessi soltanto i processi meccanici e fisici in grado di garantire che il prodotto finale mantenga inalterate le caratteristiche qualitative contenute nel frutto.

Legame tra il prodotto e il territorio

L’olio extravergine di oliva Riviera Ligure è uno dei simboli dell’eccellenza gastronomica del territorio ligure, grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche della zona e alla presenza di cultivar specifiche. Il prodotto deve essere immesso al consumo in recipienti di vetro con capacità non superiore a 5 litri. Inoltre, l’etichetta deve riportare il nome della denominazione e l’annata di produzione delle olive da cui l’olio è ottenuto.

MENZIONI GEOGRAFICHE AGGIUNTIVE

Olio della Riviera dei Fiori

Derivante da varietà di olivi autoctoni quest’olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico (e di conseguenza di trilinoleina), e bassa acidità. La dop Riviera Ligure accompagnata dalla menzione geografica Riviera dei Fiori è riservata a quegli oli extravergini di oliva esclusivamente provenienti da olive delle seguenti varietà: taggiasca per almeno il 90%, altre fino al 10%. All’atto dell’immissione al consumo quest’olio extravergine di oliva deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: giallo;
  • odore: di fruttato maturo;
  • sapore: fruttato con sensazione decisa di dolce, con assenza di amaro e di piccante;
  • punteggio al Panel test minimo >=6,5;
  • acidità massima totale espressa in
  • acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,5 per 100 grammi di olio;
  • numero perossidi: <=17
  • K 232 max <=2,0
  • K 270 max >=0,160

Zona di produzione: Provincia di Imperia: Airole, Apricale, Aquila d’Arroscia, Armo, Aurigo, Badalucco, Baiardo, Bordighera, Borghetto d’Arroscia, Borgomaro, Camporosso, Caravonica, Carpasio, Castellaro, Castelvittorio, Ceriana, Cervo, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Cipressa, Civezza, Cosio d’Arroscia, Costarainera, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano S.Pietro, Dolceacqua, Dolcedo, Imperia, Isolabona, Lucinasco, Mendatica, Molini di Triora, Montalto Ligure, Montegrosso Pian Latte, Olivetta San Michele, Ospedaletti, Perinaldo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Pigna, Pompeiana, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Ranzo, Rezzo, Riva Ligure, Rocchetta Nervina, S.Bartolomeo Mare, S.Biagio della Cima, S.Lorenzo al Mare, Sanremo, S.Stefano al Mare, Seborga, Soldano, Taggia, Terzorio, Vallebona, Vallecrosia, Vasia, Ventimiglia, Vessalico, Villa Faraldi

Curiosità: Le varietà di olivi, caratterizzanti il paesaggio della Riviera dei Fiori e i rispettivi oli sono le seguenti: Taggiasca 99%, Pignola Colombaia e Merlina 1%.

Olio della Riviera del Ponente Savonese

Derivante da varietà di olivi autoctoni quest’olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico (e di conseguenza di trilinoleina), e bassa acidità. La denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 60%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 40%. All’atto dell’immissione al consumo questo olio extravergine di oliva deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: giallo-verde
  • odore: fruttato maturo
  • sapore: fruttato con sensazione decisa di dolce con limitata sensazione di amaro e di piccante
  • punteggio Panel test minimo >= 6,5
  • acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,5 per 100 grammi di olio
  • numero perossidi: <= 17
  • K 232 max <=2,0
  • K 270 max >=0,160

Zona di produzione: Provincia di Savona: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Mare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia,Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo S.Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello

Curiosità: Le varietà di olivi, caratterizzanti il paesaggio della Riviera del Ponente Savonese e i rispettivi oli sono le seguenti: Taggiasca 25%, Pignola 25%, Mortina 20%, Colombaia 15%, Nostrale 8%, Merlina 5%, Finalina e varie 2%.

Olio della Riviera di Levante

Derivante da varietà di olivi autoctoni, quest’olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico (e di conseguenza di trilinoleina), e bassa acidità. La denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Lavagnina, Razzola, Pignola per almeno il 65%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 35%. All’atto dell’immissione al consumo questo olio extravergine di oliva deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • colore: verde giallo
  • odore: fruttato maturo
  • sapore: fruttato con sensazione media di dolce e leggera sensazione di amaro e piccante
  • punteggio Panel test minimo >= 6,5;
  • acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,8 per 100 grammi di olio
  • numero perossidi: <= 18
  • K 232 max <=2,0
  • K 270 max >=0,160

Zona di produzione: Provincia di Genova: Orero, Coreglia Ligure, Borzonasca, Leivi, Ne, Carasco, Lavagna, Genova, Rapallo, San Colombano Certenoli, Recco, Chiavari, Bogliasco, Castiglione Chiavarese, Cogorno, Sestri Levante, Casarza Ligure, Moneglia, Sori, Santa Margherita Ligure, Zoagli, Avegno, Pieve Ligure, Camogli, Portofino, Arenzano, Bargagli, Cicagna, Cogoleto, Favale di Malvaro, Lorsica, Lumarzo, Mezzanego, Moconesi, Neirone, Tribogna, Uscio, Mele, Sant’Olcese. Provincia della Spezia: Ameglia, Vernazza, Framura, Deiva Marina, Follo, Vezzano Ligure, la Spezia, Arcola, Bolano, Beverino, Pignone, Borghetto Vara, Ortonovo, Castelnuovo magra, Sarzana, Lerici, Bonassola, Levanto, Santo Stefano Magra, Monterosso al Mare, Portovenere, Riomaggiore, Calice al Cornoviglio, Riccò del Golfo.

Curiosità: Le varietà di olivi, caratterizzanti il paesaggio della Riviera del Levante e i rispettivi oli sono le seguenti: per la provincia di Genova Lavagnina 60%, Pignola 30%, Rossese 8%, Mortina e varie 1%. Per la provincia della Spezia Razzola 80%, Premice Pignola Lantesco Fiandola Cozzanina Cozzanone Toso Olivella Moretellina Lizzone e varie 20%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *