Frittelle Veneziane PAT del VENETO

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Eventuali sinonimi e termini dialettali

Frittelle veneziane, frittela, fritola, fritola venexiana.

La storia

Le frittelle sono il dolce delle feste carnevalesche fin dal Rinascimento. La ricetta originale fu definita da Bartolomeo Scappi cuoco di Papa V. Per la sua grande popolarità e diffusione questo dolce fu definito nel ’700 “Dolce Nazionale dello Stato Veneto” e per lungo tempo fu prodotto e venduto lungo le calli veneziane in apposite baracche di legno. Carlo Goldoni le nomina nella Commedia “Il Campiello” del 1756. Come allora anche oggi le “fritole” mantengono inalterata la loro popolarità continuando ad essere preparate, oltre che in pasticceria, nelle case di molte famiglie venete.

Descrizione del prodotto

Dolce a base di farina bianca “00”, uvetta sultanina, zucchero, uova, latte, lievito di birra, zucchero vanigliato, sale, olio di semi (o strutto) per la frittura, aromi (buccia di limone o arancia).

Processo di produzione

Si mescolano in una terrina la farina con latte, uova e zucchero facendone un impasto abbastanza tenero. Si aggiunge un pizzico di sale, un po’ di lievito di birra, uva sultanina bagnata ed infarinata e si rimesta molto bene cercando che tutto si amalgami; si lascia lievitare il composto, coperto con un tovagliolo, in un luogo tiepido, per alcune ore. Si lavora nuovamente aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua per avere un impasto fl uido. Si formano, con il cucchiaio, delle palline che vengono gettate nell’olio bollente; quando l’impasto si rapprende si volta con una schiumarola e si lascia cuocere fino a che assume un colore marroncino, viene poi tolto e posato su carta assorbente. Le frittelle vengono servite, coperte da un velo di zucchero vanigliato.

Usi

Ottime con vino dolce.

Reperibilità

Laboratori di pasticceria di tutta la provincia di Venezia.

Territorio interessato alla produzione

Provincia di Venezia.

Salsiccia equina PAT Veneto

Nella cucina tipica padovana la tradizione di consumare carne di cavallo è molto antica, e si dice risalga al medioevo, quando nella zona si combatterono cruente battaglie campali che, lasciando sul terreno molti equini, fornirono alle popolazioni locali notevoli fonti alimentari. Qualunque sia la spiegazione, resta il fatto che ancora oggi la carne equina è…

Leggi di +

Salsicce con le rape PAT Veneto

La luganega (salsiccia) è un prodotto tipicamente contadino, usualmente consumato nel periodo intercorrente tra l’uccisione del maiale e la maturazione dei salami. Le “Salsicce con le rape” sono una produzione creata, con ogni probabilità, per “allungare” la preziosa carne del maiale con una materia prima meno pregiata come la rapa gialla (che un tempo, in…

Leggi di +

Salamelle di cavallo PAT Veneto

Le salamelle di cavallo sono uno dei tanti prodotti che la tradizione contadina ha sviluppato per conservare la carne per un periodo abbastanza lungo e nel contempo avere a disposizione prodotti diversificati. Nella zona del padovano, l’allevamento equino è molto antico e la produzione di elaborati di carne di cavallo è dunque tradizionale, rinomata…

Leggi di +

Salame nostrano padovano PAT Veneto

Il salame è una delle produzioni tradizionali della provincia di Padova dove l’allevamento suino appartiene alla tradizione contadina che ha, nel tempo, perfezionato le tecniche per la produzione di insaccati, talvolta variandole e modifi candole a seconda delle preferenze familiari. Tale area produttiva si differenzia dalle altre zone, non tanto per le particolarità di produzione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *